(Adnkronos) – "L'antisemitismo è una latenza cretina, che esiste, ma diventa un problema vero, quando ottiene spazio politico. Oggi non è così". Lo dice all'Adnkronos lo scrittore ebreo Moni Ovadia, che questo pomeriggio a Milano ha partecipato alla manifestazione organizzata da Democrazia sovrana e popolare 'Ora la Pace – Palestina Libera'. "Per me che sono ebreo – dice Ovadia – è stata fatta una cosa terrificante: la strumentalizzazione dell'Olocausto per giustificare l'oppressione del popolo palestinese. Questi miserabili hanno scaricato sul popolo palestinese lo sterminio di 6 milioni di ebrei, rom, sinti e gli altri. Uno sterminio che è avvenuto in Europa, non nei Paesi arabi. Se senti il peso di quella responsabilità e decidi di scaricarlo sui palestinesi, dicendo che 'tanto sono un popolo di serie c', allora sei un colonialista schifoso, un verme. Io lo trovo ripugnante". Pur essendo l'attacco di Hamas del 7 ottobre contro Israele "una cosa terrificante ed efferata", secondo lo scrittore non va però paragonato all'Olocausto, dal momento che – anche se "ammazzare civili indifesi non è mai giustificabile" – si è trattato del "risultato di un'oppressione ultra-cinquantennale". E se "le violenze terribili di Hamas noi le abbiamo viste, quelle perpetrate sul popolo palestinese nei nostri telegiornali non si vedono mai, perché noi facciamo due pesi e due misure".
In Occidente, però, dal 7 ottobre si assiste a un ritorno dell'antisemitismo. "Queste manifestazioni vanno monitorate ed eventualmente sanzionate, ma stiamo attenti a chi le strumentalizza per tornare a sminuire ciò che il popolo palestinese subisce", avverte Moni Ovadia, invitando a distinguere tra "quattro stelle di David su dei muri e l'antisemitismo che diventa veramente pericoloso e può provocare catastrofi", cioè quello che "ottiene spazio pubblico e diventa programma di governo, com'è stato nella Germania nazista. Oggi non parliamo di questo". —[email protected] (Web Info)
News
- Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto
- Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°
- Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo ‘scontrino energia’
- Ucraina, soldati per caso dal Camerun: “In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra”
- Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington
- Più libri più liberi
- Caso Garlasco, il difensore di Stasi: “Sulla scena del crimine presente più di una persona”
- Musk torna all’attacco di Trump: “È il momento di un nuovo partito che pensi alle persone”