Nati da pochi anni, gli Istituti Tecnologici Superiori, più noti come ITS Academy, sono la prima esperienza italiana di offerta formativa terziaria professionalizzante. Sono scuole di alta tecnologia che hanno come obiettivo la formazione di tecnici superiori in aree strategiche per lo sviluppo economico e la competitività in Italia.
Gli ITS Academy si trovano in numero maggiore in Lombardia ma sono presenti in quasi tutte le Regioni (elenco aggiornato a giugno 2023 sul sito di Indire). 146 sono correlati alle aree tecnologiche: Efficienza energetica, Mobilità sostenibile, Nuove tecnologie della vita, Nuove tecnologie per il Made in Italy, Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo, Tecnologie dell’informazione e della comunicazione. 60 afferiscono all’area Nuove tecnologie per il Made in Italy: Servizi alle imprese, Sistema agro-alimentare, Sistema casa, Sistema meccanica, Sistema moda.
Foto da https://www.indire.it/progetto/its-istituti-tecnici-superiori/dove-sono-gli-its/
Si può accedere agli ITS Academy, previo superamento di una prova selettiva, se si è in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale, in questo secondo caso avendo frequentato un corso annuale integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore.
I percorsi hanno una durata biennale o triennale (4/6 semestri – per un totale di 1800/2000 ore). E’ previsto uno stage obbligatorio per il 30% delle ore complessive. L’esperienza lavorativa in azienda può essere svolta con contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca. I percorsi si concludono con verifiche finali, condotte da commissioni d’esame costituite da rappresentanti della scuola, dell’università, della formazione professionale ed esperti del mondo del lavoro.
Secondo i dati del monitoraggio annuale realizzato da INDIRE su incarico del Ministero dell’Istruzione e del Merito[1], a un anno dal diploma l’86,5% degli studenti degli ITS Academy che hanno concluso il proprio percorso di studi nel 2022 ha trovato un’occupazione. Di questa percentuale (pari a 5.556 diplomati), il 93,6% svolge un lavoro coerente con gli studi effettuati. Nella figura che segue è riportato il tasso di occupazione dei diplomati a 12 mesi suddiviso per area tecnologica, elaborato sui percorsi terminati nel 2021:
Scelgono gli ITS Academy in maggior numero studenti maschi, tra i 18 e i 25 anni, diplomati in istituti tecnici e in cerca di prima occupazione o disoccupati. Sono però in crescita degli studenti provenienti da licei e professionali, e la componente femminile.
La didattica si compone di un modello misto di docenti provenienti da diversi contesti: imprese, università, scuole, agenzie formative, centri di ricerche. Nella maggior parte dei percorsi sono usate tecnologie abilitanti 4.0 (la più utilizzata è la Simulation, simulazione tra macchine interconnesse per ottimizzare i processi). Nell’analisi elaborata da Indire si stima che gli studenti che hanno usato tali tecnologie hanno una probabilità media di circa 5 punti percentuali in più di trovare occupazione rispetto a coloro che non le hanno utilizzate.
Gli ITS Academy rilasciano un Diploma Tecnico Superiore con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (European Qualification Framework). Per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo, il titolo è corredato dall’EUROPASS diploma supplement. Sono titoli di studio rilasciati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, hanno valore legale, sono riconosciuti su tutto il territorio nazionale e costituiscono titolo valido per l’accesso ai pubblici concorsi, ove previsto, nonché ai concorsi per insegnante tecnico-pratico.
Info sul sito del MIUR https://www.miur.gov.it/tematica-its
[1] Istituti tecnologici superiori, Monitoraggio Nazionale 2023, Indire, www.indire.it
a cura di Debora Felici