“Allarma il quadro delineato dal Rapporto Svimez 2022. Nel 2023 il Mezzogiorno rischia la recessione con un Pil che potrebbe ridursi fino a -0,4%. Pesano gli effetti territorialmente asimmetrici della crisi energetica che gravano maggiormente sulle famiglie e le imprese meridionali ampliando il gap economico Nord-Sud. Si stimano 500mila nuovi poveri a causa dell’aumento dell’inflazione, mentre quasi un lavoratore su quattro è precario. Numeri impressionanti che impongono interventi nel medio e lungo periodo. E’ fondamentale stanziare risorse al fine di contrastare i rincari delle bollette e combattere il fenomeno della povertà energetica, al contempo servono investimenti ad alto moltiplicatore del Pil in politiche industriali e occupazionali. In tal senso, gli 82 miliardi di euro del Pnrr destinati al Sud rappresentano un’opportunità senza precedenti per favorire lo sviluppo infrastrutturale del Mezzogiorno e garantire la coesione sociale e territoriale”. Lo ha dichiarato Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGL, in merito al Rapporto Svimez 2022.
News
- Rivoluzione Lacoste, il celebre coccodrillo ‘si trasforma’ per Djokovic: l’omaggio al fuoriclasse
- Salvini: “Governo non manderà soldati italiani a morire in Ucraina o in Russia”
- Venezia 2025, applausi per ‘La Grazia’. Sorrentino: “Non c’è solo Mattarella nel mio Presidente”
- Scioperi settembre 2025: treni, aerei e mezzi pubblici. Il calendario
- Turismo, Pellegrino (Aidit): “Meno giorni al mare? italiani non hanno soldi”
- Michelle Hunziker e Nino Tronchetti Provera, baci e regali ad alta quota
- Netanyahu: “Con Trump presidente forse nessun 7 ottobre”
- Salvini al Meeting tra simulatore di volo e stand Ponte su Stretto