(Meridiana Notizie) 1 dicembre 2023 – Mercoledì 29 Novembre presso la Biblioteca Attiva, ha avuto luogo l’evento “Ariccia città che legge”. Il progetto “Con-tatto per leggere insieme” ha permesso alla Biblioteca Attiva di avviare un percorso di accessibilità alla lettura per tutti i membri della comunità, a partire dai più fragili diventando un punto di riferimento per il territorio per quanto riguarda la lettura inclusiva. Il comune di Ariccia si è dotato del Patto per la Lettura come strumento di co-progettazione e diffusione delle buone pratiche per crescere, insieme, comunità che legge.
“Leggere insieme rappresenta un importante investimento da parte dell’Amministrazione Comunale di Ariccia nella promozione della lettura e nella valorizzazione della cultura. Con la creazione di un centro per la lettura e la produzione di libri tattili illustrati, la Biblioteca Attiva è diventata un punto di riferimento per l’intero territorio dei Castelli Romani. Il progetto Con-tatto dimostra l’impegno dell’Amministrazione nel superare le barriere e promuovere l’inclusione sociale di persone con diverse abilità”. – ha dichiarato la consigliera con delega alle Associazioni, Anita Luciano.
Presenti i rappresentanti del Cepell (il centro nazionale per il libro è le lettura del ministero) e i partner che hanno contribuito al progetto: Giuliano Frittelli, presidente dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti di Roma, Pietro Vecchiarelli del settore libri tattili della Federazione Nazionale delle Istituzioni Prociechi, Laura scarlata per il Palazzo delle esposizioni di Roma, i dirigenti dell’I.C. V. Volterra Marina Petrucci e del Liceo Joyce Giovanni Luca Russo, Eliana Mazzetti e Emanuela Lauri per il Sistema Castelli Romani, Andrea Dell’Uomo per Atipiche Edizioni Giuliana Riunno per l’associazione Start e Ilaria Ranuncoli referente dell’Ufficio Cultura.
A sovrintendere l’incontro il Sindaco di Ariccia Gianluca Staccoli, la consigliera nonché promotrice dell’iniziativa Anita Luciano, la consigliera Irene Falcone, il dirigente dell’area cultura dott. Claudio Fortini; presente anche l’Assessore ai Servizi Sociali Loredana Mariani.
“Il Patto per la lettura e l’attivazione del Book Crossing non sono solo un modo per promuovere la lettura, ma anche per unire la nostra comunità. Infatti, attraverso la lettura, possiamo superare le barriere sociali e creare legami più forti tra le persone. Possiamo stimolare la discussione e il confronto di idee, e promuovere la comprensione reciproca”. – ha concluso la consigliera Anita Luciano.
(A cura di Attilio Lombardi)