Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Vuelta, oggi la terza tappa: orario, percorso e dove vederla in tv
    • Vietnam, tifone Kajiki si avvicina alla costa: evacuate oltre 325mila persone
    • Acchiapparella diventa uno sport, a novembre i Mondiali in Francia
    • Trump schiera Guardia Nazionale armata a Washington: “Pronta a reagire”
    • Trump attacca Abc e Nbc: “Ramo dei Democratici, sono favorevole a revoca licenza”
    • Yemen, raid di Israele su Sana’a’. Houthi: “Almeno 6 morti e 86 feriti”
    • Bonus agricoltori, al via da oggi le domande: a chi spetta e come funziona
    • Inter-Torino: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv e streaming
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Fondo Fon.Te. chiude il 2023 con +6% di nuovi iscritti e oltre 5 mld di euro di patrimonio
    Economia

    Fondo Fon.Te. chiude il 2023 con +6% di nuovi iscritti e oltre 5 mld di euro di patrimonio

    RedazioneBy Redazione19 Dicembre 2023Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Maurizio Grifoni, Presidente Fondo Fon.Te.
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Per il presidente Grifoni: “La previdenza complementare rappresenta ormai una componente ineludibile all’interno del sistema pensionistico italiano”

    L’anno 2023 ha visto il Fondo Fon.Te. crescere con oltre 41mila aziende associate e oltre 271mila iscritti(+6%). Il patrimonio in gestione sale a oltre 5 miliardi di euro, grazie al miglioramento dei rendimenti finanziari e all’aumento delle contribuzioni in entrata che, secondo i dati del preconsuntivo, supereranno a fine anno i 600 milioni di euro. Inoltre, Fondo Fon.Te. ha deliberato investimenti per circa 500 milioni di euro nei private markets, tra Fondi di private equity, Fondi di private debt, Fondi infrastrutturali e di venture capital. È quanto è emerso dalla Relazione annuale del Fondo Fon.Te., presentata al Senato, che prende in esame il bilancio dell’anno 2023 e le proposte tese a valorizzare il ruolo della previdenza complementare nel contesto socioeconomico italiano.

    Nato nel 1996 come fondo di previdenza complementare del terziario, Fon.Te. ha natura negoziale tra le organizzazioni di rappresentanza delle imprese e dei lavoratori ed è costituito come ente no profit. Dal 1° aprile 2022 si è aperto ai liberi professionisti e ai lavoratori autonomi.

    Allarme inverno demografico
    Nell’ambito del forum internazionale del Future Investment Initiative (FII) Institute che si è tenuto in Arabia Saudita nel mese di ottobre 2023, è emerso che il 52% dei giovani, a livello mondiale, appare fortemente preoccupato per la propria pensione. In particolare, il nostro Paese è quello che maggiormente risentirà del cosiddetto “inverno demografico” con una popolazione che nel 2050 avrà 5 milioni in meno di residenti attivi e un calo delle nascite anche per la riduzione della popolazione femminile in età fertile e, quindi, compresa tra i 15 e i 49 anni. Il rischio è che fra 30-40 anni ci saranno persone che vivranno ad alto rischio povertà.

    L’ultima indagine del Censis mostra inoltre che l’Italia è ancora un Paese di forte emigrazione giovanile per via della bassa attrattività del mercato del lavoro in generale. Di fronte a questo scenario i giovani non sono stimolati a costruire le fondamenta della nostra società futura. Questa circostanza è anche dettata dal fatto che numerosi studi confermano che a causa delle carriere discontinue e dei bassi redditi, si andrà in pensione tra i 70 e i 74 anni, con un tasso di sostituzione solo del 60% rispetto all’ultima retribuzione.

    Gli ultimi dati Istat, in riferimento all’anno 2022, confermano una crescita della denatalità e dell’invecchiamento della popolazione, con quasi 7mila nascite in meno rispetto al 2021 e ben 183mila in meno rispetto al 2008. I nati residenti in Italia sono 393mila, con un tasso di natalità del 6,7 per mille. Inoltre, la popolazione italiana è scesa sotto i 59 milioni e invecchia nonostante il contributo degli stranieri.

    Il ruolo dei Fondi pensione
    Il tema delle pensioni si affaccia continuamente nel dibattito politico culturale del nostro Paese, tuttavia, permane una scarsa conoscenza di questo strumento di risparmio soprattutto tra le nuove generazioni. Si avverte ormai la necessità di trovare nuove soluzioni per garantire la sostenibilità finanziaria dell’intero sistema previdenziale e, al contempo, l’adeguatezza dei futuri trattamenti pensionistici.

    I Fondi pensione sono considerati come investitori istituzionali responsabili del sostegno all’economia del Paese. A livello complessivo sappiamo che soltanto una parte limitata dei circa 200 miliardi di risorse gestite dalla previdenza complementare viene destinata all’economia reale. Come noto, questa situazione, tipicamente italiana, non si riscontra in nessun altro Stato europeo: negli altri Paesi, infatti, affluiscono in favore dell’economia reale risorse per almeno il 40% del totale degli assets under management presso i Fondi pensione.

    La previdenza complementare non può più essere considerata solo “integrativa” ma dovrà necessariamente essere direttamente interconnessa alla previdenza obbligatoria, in un’ottica di giustizia previdenziale che tenga conto, da un lato, della salvaguardia del patto generazionale che caratterizza il primo pilastro e, dall’altro, di fare in modo che l’accesso alla previdenza complementare sia alla portata di tutti e non dei soli garantiti, vale a dire coloro che hanno carriere più stabili e redditi più alti. Solo trattando insieme il primo e secondo pilastro si può addivenire a meccanismi che assicurano trattamenti pensionistici adeguati alle attuali esigenze di lavoratrici e lavoratori.

    Claudio Durigon, Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro, ha dichiarato che: “Sebbene i dati Istat sull’occupazione siano incoraggianti, è necessario intervenire per contrastare il lavoro povero e puntare sul rafforzamento della contrattazione collettiva trovando soluzioni a sostegno del mondo del lavoro. La previdenza complementare risulta determinante. In tal senso, nell’ottica di una riforma previdenziale è fondamentale rafforzare il secondo pilastro attraverso un sistema premiale fondato su incentivi. L’obiettivo è supportare i futuri pensionati gestendo un mondo del lavoro che vive una fase di radicale trasformazione”.

    Federico Freni, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha rilevato che: “I dati emersi dalla Relazione sono molto positivi e lasciano ben sperare per il rilancio degli investimenti nell’economia reale. La previdenza complementare è in crescita e ciò si spiega con il bisogno di sicurezza da parte dei cittadini. È necessario puntare su un modello in cui previdenza pubblica e privata possano concorrere sempre di più. L’inverno demografico certamente porterà a uno squilibrio sul fronte previdenziale che potrà essere risolto soltanto con un incentivo alla previdenza complementare”.

    Alberto Luigi Gusmeroli, Presidente della Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati, ha osservato che: “I dati che emergono dalla Relazione sono positivi, la previdenza complementare è molto importante per il Paese, considerato il suo impatto sull’economia reale e quindi sulla crescita. Il secondo pilastro può essere nodale per lo sviluppo delle imprese. Tra i temi centrali c’è anche il sostegno al risparmio individuale per favorire una visione del futuro più positiva. È fondamentale ragionare sul primo e secondo pilastro per essere vicini al Sistema Paese e contrastare il fenomeno del calo demografico”.

    Secondo Marco Osnato, Presidente della Commissione Finanze della Camera dei Deputati: “Sul fronte dell’occupazione, in Italia, la situazione migliora. Guardando al futuro però, ogni lavoratore, oggi non può non pensare anche alla pensione. Dalla relazione presentata da Fon.Te. emerge infatti la preoccupazione per il cosiddetto inverno demografico, che creerà uno squilibrio tra nuovi lavoratori e pensionati. In questo senso, diventa prioritario pensare alla previdenza complementare che deve essere sempre più integrativa e sussidiaria. Un ragionamento ampio che interessa il benessere del lavoratore e quindi anche la sua vita sul fronte del welfare, della sicurezza e della sanità”.

    Per Maurizio Grifoni, Presidente Fondo Fon.Te.: “La previdenza complementare rappresenta ormai una componente ineludibile all’interno del sistema pensionistico italiano. Pertanto, non è più rinviabile una revisione organica e strutturale del primo e del secondo pilastro, evitando interventi spot che intacchino garanzie e vantaggi acquisiti, al fine di implementare e sviluppare una piattaforma di strumenti a sostegno di una “previdenza ibrida”, capace cioè di garantire una pensione futura adeguata, equa e sostenibile anche dal punto di vista delle coperture finanziarie”.

    Michele Carpinetti, Welfare Filcams-CGIL e Vice Presidente Fondo Fon.Te., ha sottolineato che: “Incentivare la previdenza complementare è un’opportunità per tutti i cittadini. L’obiettivo deve essere quello di arrivare alla creazione di un sistema pensionistico che sia in grado di offrire una pensione adeguata, in modo particolare ai soggetti più deboli, in un’ottica di giustizia previdenziale e volto alla protezione di coloro i quali, nel corso della vita lavorativa, hanno avuto difficoltà, redditi più bassi e carriere discontinue”.

    Anna Maria Selvaggio, Direttore Generale Fondo Fon.Te., ha dichiarato che: “In un contesto di costante invecchiamento della popolazione, che concorre a mettere in crisi il nostro sistema pensionistico, è importante che tutti gli attori del welfare contribuiscano nella diffusione di una cultura previdenziale volta alla sensibilizzazione riguardo l’urgenza di incentivare la pensione integrativa o complementare. Oggi, comunque, vi è una maggiore consapevolezza sia da parte delle aziende sia da parte dei lavoratori sulla necessità di agire in tale direzione per la creazione di un sistema previdenziale in grado di garantire un futuro sereno, in un orizzonte non solo individuale ma anche collettivo”.

    All’evento hanno preso parte: Paolo Andreani, Segretario generale Uiltucs; Laura Bernini, Direzione Centrale Politiche del Lavoro e Welfare Settore Welfare Pubblico e Privato, Confcommercio; Pierangelo Raineri, Fisascat – CISL.

    Durigon Fondo Fon.Te. Freni Grifoni previdenza Relazione Annuale senato
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Dazi, Tiso (Confeuro): “Quadro non chiaro: auspicio agroalimentare sarà esente”

    22 Agosto 2025

    PENSIONI, FOLGORI (FEOLI): SISTEMA NON TIENE PIÙ’, SI RAGIONI SU VERA INTEGRAZIONE PUBBLICO-PRIVATO COINVOLGENDO LE AZIENDE

    20 Agosto 2025

    DAZI, FOLGORI (FEOLI): RIPENSARE POLITICA ENERGETICA E SU AUTOMOTIVE

    13 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Segnalate dalla Redazione

    Ardea il consigliere comunale Marcucci segnala alla procura le montagne dei rifiuti non raccolti. Per accertare le responsabilità

    By marco23 Agosto 20254 Segnalate dalla Redazione 2 Mins Read

    Ardea , l’amministrazione comunale tramite il consigliere delegato al litorale ardeatino Franco Marcucci . Comunica…

    Salute, orecchio tappato: i pericoli dei cotton fioc e i rimedi consigliati dagli esperti

    23 Agosto 2025

    La Tuffatrice di Paestum del pittore Mangone nel ritratto del pittore fiammingo Jan van Eyck

    23 Agosto 2025

    Prof.Marco Toscani: “Dopo morte per intervento autotrapianto di capelli in Turchia necessario intervenire contro Turismo Sanitario low cost “

    22 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • Meeting Rimini, Scholz "Qui ci si confronta senza pregiudizi" 24 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - "A partire dal primo incontro tra una madre palestinese e una israeliana, si è capito dove vogliamo portare l'attenzione: sulle esperienze di persone che vivono dentro i conflitti, dentro situazioni difficili con un desiderio di costruire, di mettersi in gioco anche se tutto sembra ostacolarli. Sono state due testimonianze grandiose che hanno […]
      pillole
    • Gelmini "I LEP fondamentali anche senza l'autonomia differenziata" 24 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - "In genere quando si parla di Livelli Essenziali delle Prestazioni si coniuga questo tema con l'autonomia differenziata. Io voglio rappresentare un pensiero diverso: si può essere anche contrari all'autonomia differenziata, ma l'attuazione dei diritti sociali e civili, quindi dei LEP, è un punto fondamentale per attuare la nostra Costituzione". Lo afferma la […]
      pillole
    • Banche, Foti "Pizzicotti? Effetto annuncio mi lascia indifferente" 24 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - "C'è una legge di bilancio dove si può fare tutto quello che si ritiene di poter fare, sugli effetti annunci sono indifferente nel senso che mi piace vedere le cose quando si presenteranno e si approveranno. Pizzicotto è una cosa, l'azione è un'altra". Così il ministro per gli affari europei, il PNRR […]
      pillole
    • Mondiali canoa, Rossi "Messo gli atleti nelle migliori condizioni" 24 Agosto 2025
      MILANO (ITALPRESS) - "Il presidente Konietzko ci ha fatto i complimenti per ciò che è stato fatto come organizzazione, li giro a volontari e staff federale, abbiamo messo gli atleti nelle migliori condizioni per gareggiare e penso che gli atleti abbiano apprezzato". Lo ha dichiarato il vice presidente vicario della Fick Antonio Rossi al termine […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Il Pisa al ritorno in Serie A blocca sull’1-1 l’Atalanta
    • La Juventus parte bene, David e Vlahovic piegano il Parma
    • Raffaeli brilla ai Mondiali: oro nel cerchio, bronzo alla palla
    • “Mattone su mattone”. La sussidiarietà al Meeting di Rimini
    • Como-Lazio 2-0 con Douvikas e Paz, “prima” con spiegazione arbitro
    • Il Cagliari agguanta la Fiorentina sull’1-1 al 94′
    • L’Italia chiude con quattro argenti ai Mondiali di canoa
    • Siria, Tajani “Favorire stabilità, vogliamo essere punto di riferimento”
    • Vingegaard ‘brucià Ciccone, tappa e maglia rossa alla Vuelta
    • Ucraina, Zuppi “Per la pace serve anche la comunità internazionale”
    Recenti

    Vuelta, oggi la terza tappa: orario, percorso e dove vederla in tv

    25 Agosto 2025

    Vietnam, tifone Kajiki si avvicina alla costa: evacuate oltre 325mila persone

    25 Agosto 2025

    Acchiapparella diventa uno sport, a novembre i Mondiali in Francia

    25 Agosto 2025

    Trump schiera Guardia Nazionale armata a Washington: “Pronta a reagire”

    25 Agosto 2025
    Primo Piano

    Vuelta, oggi la terza tappa: orario, percorso e dove vederla in tv

    By Fabrizio Gerolla25 Agosto 20251 Primo Piano 2 Mins Read

    (Adnkronos) – Riecco la Vuelta di Spagna. Oggi, lunedì 25 agosto, si corre la terza…

    Vietnam, tifone Kajiki si avvicina alla costa: evacuate oltre 325mila persone

    Acchiapparella diventa uno sport, a novembre i Mondiali in Francia

    Trump schiera Guardia Nazionale armata a Washington: “Pronta a reagire”

    Lavoro

    Turismo, Coppola (Federalberghi Capri): “Stagione buona, ma leggero calo su 2024”

    By Fabrizio Gerolla22 Agosto 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Dazi, Martellozzo (Bellussi): “15% è tanto ma americani compreranno ancora nostro prosecco”

    By Fabrizio Gerolla22 Agosto 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Dazi, Caffo (Consorzio nazionale Grappa): “Ci aspettavamo esenzione per superalcolici, speriamo in spiragli”

    By Fabrizio Gerolla21 Agosto 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    L’esperto: “Cumulo contributivo 2025 è un’opportunità concreta per anticipare la pensione”

    By Fabrizio Gerolla20 Agosto 20251 Lavoro 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.