Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale
    • CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”
    • Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
    • Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”
    • Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate
    • Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”
    • H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit
    • Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Report, apprezzamenti fisici pesanti su web e social per 45% giovani donne
    Salute

    Report, apprezzamenti fisici pesanti su web e social per 45% giovani donne

    redazioneBy redazione22 Dicembre 2023Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Su web e social 1 donna su 4 ha ricevuto, almeno una volta, apprezzamenti fisici pesanti – percentuale che arriva al 45,9% tra i 18 e 24 anni – ma anche esplicite proposte sessuali. Il 18,6% è stata vittima di body shaming, derisa o criticata per il proprio corpo. Lo rivela l’indagine ‘Piacersi e piacere. Il rapporto delle donne con il loro corpo’ condotta dall’Eurispes (Istituto di studi politici, economici e sociali), in collaborazione con l’associazione Filocolo, su un migliaio di italiane, che evidenzia come la bellezza femminile sia diventata un valore sociale che permea ogni età e realtà della vita. Sul luogo di lavoro oltre il 40% ha subìto insinuazioni su una carriera raggiunta facilmente grazie al proprio corpo o ha ricevuto apprezzamenti sessuali da parte di un/una superiore o di un collega. Ma il 62,9% afferma di doversi impegnare di più sul lavoro, rispetto ad un collega uomo, per essere apprezzato. Poco meno della metà delle donne intervistate si reputa femminista e non ha interesse a tenersi informata su quanto accade nel mondo in merito ai diritti delle donne stesse. Il non avere un partner fisso è motivo di giudizio per oltre la metà delle donne. La maggioranza – segnala il report – si è sentita dire che il suo aspetto fisico o abbigliamento attira troppo l’attenzione, mentre 6 su 10 hanno scelto un outfit proprio per non incappare in pericoli. Oltre il 60% è stata oggetto di apprezzamenti non graditi, come ad esempio il catcalling. Eppure il 63% dichiara di sentirsi lusingata da tali apprezzamenti seppure inopportuni, e una percentuale simile afferma di non aver saputo rispondere a tono a commenti non graditi da parte di uomini. Inoltre, il 47,1% delle intervistate si è trovata in situazioni spiacevoli, sessuali e non, per accontentare un/una partner, mentre il 53,7% si è sentita inadeguata fisicamente in seguito a un rifiuto o alla fine di una relazione. L’aspetto fisico influenza anche il successo nell’attrarre un/una eventuale partner per il 65% delle intervistate. Ancora una volta il peso incide ‘molto’ o ‘abbastanza’ in quasi l’80% del campione tra i 18 e i 34 anni, segno che – osserva la nota – le donne sono sottoposte a una maggiore ansia performativa rispetto alle proprie caratteristiche estetiche. L’aspetto esteriore ha influito sul successo della propria vita sentimentale per il 63,8% delle rispondenti: 4 su 10 sono insoddisfatte della propria vita sessuale. Il tasso di insoddisfazione è maggiore tra le over65 (54,6%) seguite distanza dalle giovanissime tra i 18 e i 24 anni. Il 50,1% delle donne interpellate ritiene che sia dovere di una donna mantenersi bella e in forma per il partner e il 45,2% è ‘molto’ o ‘abbastanza’ d’accordo che soddisfare il partner sia la massima gratificazione. Una quota minoritaria (38%) è d’accordo con l’affermazione che la naturale predisposizione di una donna durante il rapporto sessuale è assecondare il partner.  Sebbene la voglia di maternità coinvolga circa l’80% delle donne italiane, non è trascurabile che 1 su 4 non condivida questo desiderio. Sull’avere figli – si legge nel report Eurispes – solo circa una su 5 dichiara che nessuno le abbia mai chiesto quando avrebbe avuto un figlio come se si trattasse di un fatto certo (21,8%). Sul desiderio di averne, la maggior parte del campione risponde di averne già (54,3%), il 26% avrebbe voluto averne, mentre il 19,7% non ha questo desiderio o non lo aveva. Il non desiderare figli è legato alla mancanza di istinto materno (27,8%), al non voler limitare la propria libertà (19,9%) e per dedicarsi al lavoro (14,2%). Per poco meno di una donna su 10 il mancato desiderio di maternità deriva da ragioni di salute (9,5%), è legato a questioni riguardanti la vita di coppia e riconduce la scelta a ragioni di tipo economico il 7%. Sul ‘patriarcato’ – inteso come sistema sociale in cui gli uomini detengono in via primaria il potere predominando in termini di potere politico, autorità morale, privilegio sociale e controllo – il campione si divide a metà. Sono soprattutto le giovani donne dai 25 ai 34 anni a indicare con maggiore frequenza la presenza di una società nella quale vige il patriarcato (56,8%). Sull’interruzione volontaria di gravidanza il 56% ritiene che sia una questione che riguarda solo ed esclusivamente la donna e il suo corpo. La percentuale sale oltre al 60% fra 18 e 34 anni. Infine, poste di fronte ad una serie di luoghi comuni, le donne hanno espresso la propria opinione: quasi la metà è d’accordo nel ritenere difficile vivere in ambienti esclusivamente femminili; il 39,5% si dice convinta che le prime ad essere maschiliste sarebbero le donne stesse; una quota esigua (22,7%) si trova d’accordo con l’idea che si diventi davvero donna solo attraverso la maternità; il 35,5% condivide l’affermazione che le donne sono nemiche tra loro perché si contendono lo sguardo maschile. A sorpresa, un buon 44,9% sostiene l’idea che vi sia una connessione tra ciclo mestruale e l’essere spesso lunatiche e volubili. Per il 34,1% una donna sola sarebbe più propensa ad essere ‘acida’ e infelice e per il 35,2% quando si ha notizia di accuse di molestie e abusi contro un uomo di potere si tratta spesso di un tentativo di ottenere visibilità e denaro. Pochissime sono le donne che avvallano l’opinione per cui sarebbero le madri a crescere i futuri uomini violenti (28%). Infine, esiste la solidarietà tra donne? Nel complesso, anche se non con una larga maggioranza, le donne sono fiduciose nell’esistenza di un’autentica solidarietà femminile (54,5%). —[email protected] (Web Info)

    adnkronos salute
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    redazione

    Related Posts

    CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”

    26 Novembre 2025

    Al San Filippo Neri di Roma primo impianto in Italia di orecchio bionico ibrido con memoria interna

    20 Novembre 2025

    Polimeni (Sapienza): “4mila partecipanti al primo appello del semestre aperto a Medicina”

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Segnalate dalla Redazione

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    By admin26 Novembre 20252 Segnalate dalla Redazione 9 Mins Read

    Appello di H2IT al Governo: “A un anno dalla pubblicazione della strategia idrogeno servono strumenti…

    CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”

    26 Novembre 2025

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    26 Novembre 2025

    Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

    26 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Regionali Lombardia, Fontana "La Lega ha le persone migliori per sostituirmi" 26 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - "Io ho sempre sostenuto che le elezioni regionali sono una cosa diversa rispetto alle elezioni politiche e che quindi bisogna cercare di individuare delle persone che hanno credibilità sul territorio, che sono apprezzate dalla gente. Per individuare queste persone non si deve fare riferimento ai numeri dei voti che i partiti singolarmente […]
      pillole
    • Ernie addominali, cause e rischi. No all'autodiagnosi 26 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Le ernie addominali sono una delle patologie chirurgiche più comuni: si stima che in Italia interessino circa il 4-5% della popolazione, con un picco tra gli uomini sopra i cinquant'anni e un totale di oltre 150mila interventi di rimozione. Le ernie si verificano quando una parte del contenuto addominale, di solito un […]
      pillole
    • UnitelmaSapienza presenta a Firenze il polo didattico e punta sull'arte 26 Novembre 2025
      FIRENZE (ITALPRESS) - UnitelmaSapienza approda a Firenze. E' stato presentato, nel corso di una cerimonia a Palazzo Gherardi, il nuovo polo didattico dell'ateneo telematico: un’opportunità per i giovani e i professionisti del territorio di ottenere una formazione accessibile e di qualità. Firenze e la sua provincia si arricchiscono dunque di una sede d'esame in presenza […]
      pillole
    • Legge elettorale, Calenda "Siamo per il proporzionale, aiuta l'Italia" 26 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - "Noi siamo sempre stati a favore del proporzionale perché riteniamo che questo sistema bipolare stia distruggendo l'Italia. Dopodiché non credo che saremo dirimenti sulla legge elettorale: non so cosa vogliano fare, a un certo punto ce lo spiegheranno bene e decideremo. Però io penso che il proporzionale aiuta l'Italia a non avere […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • UnitelmaSapienza, a Firenze un nuovo polo didattico. Focus sull’arte
    • Gasperini “Il Midtjylland ci fa pensare meno al Napoli”
    • Minori e social media, Parlamento Ue chiede di fissare l’età minima a 16 anni
    • Giustizia, Foti “Centrodestra coerente, per la sinistra referendum contro Meloni”
    • Accesa a Olimpia la fiamma olimpica di Milano Cortina 2026
    • Apre a Roma Amazon Black Friday Domus
    • Radioterapia di ultima generazione al San Raffaele di Milano
    • Legge elettorale, Tajani “sì al proporzionale con premio di maggioranza”
    • Ucraina, von der Leyen “Proposta USA è punto di partenza, vogliamo pace giusta”
    • Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
    Recenti

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    26 Novembre 2025

    CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”

    26 Novembre 2025

    Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership

    26 Novembre 2025

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    26 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    By admin26 Novembre 20252 Segnalate dalla Redazione 9 Mins Read

    Appello di H2IT al Governo: “A un anno dalla pubblicazione della strategia idrogeno servono strumenti…

    CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”

    Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    Lavoro

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    By admin25 Novembre 20255 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    By admin24 Novembre 20254 Lavoro 2 Mins Read
    Cronaca

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    By marco24 Novembre 202567 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.