Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale
    • CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”
    • Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
    • Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”
    • Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate
    • Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”
    • H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit
    • Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Scoperta causa epatite infantile tra risultati primo anno lavoro Inf-Act
    Salute

    Scoperta causa epatite infantile tra risultati primo anno lavoro Inf-Act

    redazioneBy redazione20 Dicembre 2023Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Individuata la causa in un virus (echo11), finora poco studiato perché ritenuto "di scarso interesse", che è "all'origine dell'epatite infantile e neonatale". Lo scorso anno nel Regno Unito si era verificato un incremento di casi di epatite acuta a eziologia sconosciuta nei bambini. E' uno dei risultati messi a segno, in un anno di attività, dall'Inf-Act, la Fondazione 'One Healh basic and translational research actions addressing unmet needs on emerging infectious diseases (Inf-Act)', che coordina un progetto di partenariato esteso del ministero dell'Università e della Ricerca, presentati oggi a Roma all'Istituto superiore di sanità. Altro risultato "le mappe di rischio di insorgenza di casi di trasmissione di virus a trasmissione vettoriale", "la costruzione di un database genomico degli organismi multiresistenti", "lo sviluppo di materiali bioattivi, capaci cioè contrastare la diffusione dei virus", e "molecole come potenziali antivirali ad ampio spettro molto interessanti".  Il progetto Inf-Act è stato pensato per coprire l'intera 'filiera' della ricerca in ambito sanitario dedicata alle possibili epidemie emergenti e riunisce 5 aree tematiche, o nodi di ricerca: patologie virali emergenti, artropodi vettori e patologie trasmesse da vettori, antimicrobico resistenza, epidemiologia, sorveglianza e modelli matematici, innovazione e nuove strategie terapeutiche. Per la prima area tematica, 'Patologie virali emergenti', "in questi mesi siamo riusciti a creare modelli predittivi per individuare quali focolai epidemici avrebbero potuto svilupparsi. Siamo riusciti a prevedere, per esempio, i casi di vaiolo delle scimmie (500 casi nella sola Lombardia) e abbiamo anticipato – ricordano gli scienziati – la capacità di trasformarsi: era una zoonosi pura (da animale a uomo), oggi sa trasmettersi da uomo a uomo. Analogamente, abbiamo analizzato i casi di aviaria, coinvolgendo anche la rete degli Istituti zooprofilattici, studiando il caso della Lombardia in cui c'è stato un salto di specie, passando dagli uccelli ai cani e gatti, fortunatamente senza riuscire a infettare l'uomo".  "La capacità predittiva – sottolinea Inf-Act in una nota – è stata possibile ed efficace, però, solo integrando le tante competenze, le conoscenze, le diverse specializzazioni distribuite sul territorio. Se non dovessimo proseguire su questa strada, sarebbe elevato il rischio che ci sfuggano molte situazioni che possono diventare un formidabile strumento d'azione. Quest'agire trasversale e multidisciplinare ci ha permesso, per esempio, di trovare la causa all'epatite infantile e neonatale: abbiamo individuato la causa in un virus (echo11), finora poco studiato perché ritenuto di scarso interesse, che è all'origine di questa patologia. Abbiamo verificato che quest'organismo rende trasmissibile per via aerea l'epatite: un comportamento inimmaginabile, scoperto perché si sono percorse le strade meno ovvie". Per la tematica 'Artropodi vettori e patologie trasmesse da vettori', prosegue la nota, i vari gruppi di ricerca "hanno lavorato molto per migliorare la conoscenza della biologia degli artropodi vettori, come le zanzare, e dei patogeni da essi trasmessi. Una ricerca che mira anche ad ampliare le possibilità di diagnosi, cura e controllo di questi patogeni emergenti, con approcci innovativi e standardizzati a livello nazionale, per evitare la dispersione di sforzi, aumentare le sinergie e consentirne l'applicazione su vasta scala".  "Quest'anno di lavoro – evidenziano gli scienziati – ha anche visto grossi sforzi legati alla creazione di infrastrutture per migliorare le possibilità di studio su queste tematiche, modelli di condivisione di informazioni, tecnologie e metodi di lavoro che dovranno rappresentare una risorsa per il Paese anche al termine del progetto Inf-Act. Ad esempio, è in corso di finalizzazione la creazione del primo database centralizzato nazionale di tutti i dati raccolti a livello locale sulla presenza e distribuzione delle principali specie di artropodi di interesse sanitario, con l'obbiettivo di superare l'attuale frammentazione e di rendere disponibili queste informazioni, in modo accessibile e centralizzato. Questo consentirà di sviluppare mappe di rischio di insorgenza di casi di trasmissione di virus a trasmissione vettoriale in collaborazione con nodo 4 di questo progetto. Parallelamente, con lo stesso approccio di condivisione, stiamo creando un database centralizzato dei campioni di artropodi raccolti dai vari gruppi, che diventeranno una risorsa accessibile non solo a ricercatori Inf-Act, aumentando significativamente le possibilità di studio e ricerca".  Pera l'area 'Antimicrobico resistenza', "chi si occupa di antimicrobico-resistenza sa che studia uno dei rischi più gravi e ubiqui che ci troveremo ad affrontare in caso di pandemia – ammoniscono gli esperti – poiché rischia di rendere spuntate le armi a disposizione. La condivisione di conoscenze e buone pratiche è stata la linea di indirizzo dei 5 sottotemi di quest'area di ricerca, che in pochi mesi è riuscita a costruire un database genomico degli organismi multiresistenti, con l'intento di individuare quelli capaci di essere trasferibili dall'uomo agli animali e viceversa, includendo il reservoir ambientale, in un'ottica quindi One Health. Questo permettere di creare dei modelli predittivi che hanno già dimostrato la loro efficacia preannunciando diversi possibili focolai epidemici. In parallelo, oltre al gruppo di studio sui nuovi diagnostici, capaci di ridurre i tempi di identificazione di un microrganismo patogeno, alcuni gruppi di ricerca si sono concentrati sulle strategie alternative, capaci di ridurre l'utilizzo degli antibiotici e, di conseguenza, lo sviluppo di resistenza". "Tra le molte ricerche promettenti – continua la nota – di particolare interesse è l'uso di virus che infettano i batteri (batteriofagi), da usare come adiuvanti di antibiotici anche obsoleti, ridando quindi loro 'vita clinica'. Altri gruppi, utilizzando batteriofagi, ma anche altre strategie di foto-sensibilizzazione, stanno approfondendo il campo dei biosensori, strumenti di uso semplice e rapido per fare diagnosi (per analogia, simili ai test rapidi usati in epoca Covid). Un gruppo di ricerca sta sviluppando modelli pre-clinici di infezione che utilizzano organi o linee cellulari per aiutare lo sviluppo di nuovi metodi di studio dell'interazioni microrganismo/ospite. Infine, la quinta linea d'azione riguarda il coinvolgimento delle reti cliniche per sviluppare terapie su misura, completando così un approccio che parte dalle scienze omiche, fino ad arrivare alla fase diagnostica e a quelle preclinica e clinica, il tutto per il migliore utilizzo degli antibiotici", precisa l'Inf-Act.  La quarta area è dedicata a 'Epidemiologia, sorveglianza e modelli matematici'. "Questo nodo sta realizzando una rete tra i diversi centri ed esperti con lo scopo di raccogliere ed integrare i dati di sorveglianza epidemiologica con quelli microbiologici, genomici e clinici con un approccio One Health che coinvolge il settore umano-animale-ambientale. Tale rete – illustrano i ricercatori – permetterà l'identificazione di modelli per l'individuazione precoce di infezioni emergenti, la messa a punto di meccanismi di allerta e di modelli matematici predittivi al fine di fornire informazioni e indicazioni ai decisori e migliorare i sistemi di prevenzione e risposta ad eventuali emergenze infettive".  Nella quinta tematica, 'Innovazione e nuove strategie terapeutiche', "i risultati di quest'anno di lavoro sono stati molteplici – riporta la nota – e hanno investito tutti i sottogruppi di lavoro. Abbiamo già fatto pubblicazioni scientifiche legate ai nuovi bersagli per le terapie antivirali, focalizzandoci su quelli ad ampio spettro, ossia capaci di attaccare contemporaneamente più virus o addirittura intere famiglie. Ad oggi abbiamo individuato molecole come potenziali antivirali ad ampio spettro molto interessanti che possono aiutarci a contrastare eventuali epidemie di Zika, West Nile e di alcuni coronavirus. Abbiamo ottenuti risultati promettenti anche sugli strumenti che possono modulare la risposta immunitaria, che è stata una delle criticità emerse prepotentemente durante l'emergenza Covid-19. Stiamo lavorando sulla capacità di ridurre l'infiammazione, sulla capacità di rendere gli individui più resistenti all'infezione e stiamo studiando anche la dieta, per capire come particolari tipi di dieta possono contribuire a rafforzare l'organismo sotto attacco".  "Un ambito su cui poniamo molte aspettative, infine, riguarda lo sviluppo di materiali bioattivi, capaci cioè contrastare la diffusione dei virus. Stiamo studiando materiali ibridi con proprietà antivirali per ridurre le infezioni da contatto su diverse superfici in ambito sanitario. Un successo in queste ricerche consentirebbe di innalzare il livello di sicurezza negli ospedali e nelle altre situazioni critiche, ma potenzialmente si potrebbero trovare applicazioni in tante altre situazioni: negli oggetti di arredo degli autobus, nelle maniglie e via dicendo. A distanza di un anno siamo a metà strada. A partire da questi risultati promettenti e con quelli che ci attendiamo di raggiungere entro fine progetto, avremo certamente nuove armi nel nostro arsenale per contrastare le potenziali epidemie virali", conclude la Fondazione Inf-Act.  —[email protected] (Web Info)

    adnkronos salute
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    redazione

    Related Posts

    CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”

    26 Novembre 2025

    Al San Filippo Neri di Roma primo impianto in Italia di orecchio bionico ibrido con memoria interna

    20 Novembre 2025

    Polimeni (Sapienza): “4mila partecipanti al primo appello del semestre aperto a Medicina”

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Segnalate dalla Redazione

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    By admin26 Novembre 20252 Segnalate dalla Redazione 9 Mins Read

    Appello di H2IT al Governo: “A un anno dalla pubblicazione della strategia idrogeno servono strumenti…

    CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”

    26 Novembre 2025

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    26 Novembre 2025

    Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

    26 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Ernie addominali, cause e rischi. No all'autodiagnosi 26 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Le ernie addominali sono una delle patologie chirurgiche più comuni: si stima che in Italia interessino circa il 4-5% della popolazione, con un picco tra gli uomini sopra i cinquant'anni e un totale di oltre 150mila interventi di rimozione. Le ernie si verificano quando una parte del contenuto addominale, di solito un […]
      pillole
    • UnitelmaSapienza presenta a Firenze il polo didattico e punta sull'arte 26 Novembre 2025
      FIRENZE (ITALPRESS) - UnitelmaSapienza approda a Firenze. E' stato presentato, nel corso di una cerimonia a Palazzo Gherardi, il nuovo polo didattico dell'ateneo telematico: un’opportunità per i giovani e i professionisti del territorio di ottenere una formazione accessibile e di qualità. Firenze e la sua provincia si arricchiscono dunque di una sede d'esame in presenza […]
      pillole
    • Legge elettorale, Calenda "Siamo per il proporzionale, aiuta l'Italia" 26 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - "Noi siamo sempre stati a favore del proporzionale perché riteniamo che questo sistema bipolare stia distruggendo l'Italia. Dopodiché non credo che saremo dirimenti sulla legge elettorale: non so cosa vogliano fare, a un certo punto ce lo spiegheranno bene e decideremo. Però io penso che il proporzionale aiuta l'Italia a non avere […]
      pillole
    • Calenda "Sul piano di pace in Ucraina Meloni è al bivio tra Ue e Trump" 26 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Sul piano di pace per l'Ucraina, "io penso che Meloni sia arrivata a un bivio dove purtroppo mi pare di intravedere cosa sceglierà. Il bivio era quello di essere una statista europea che difende l'Ucraina e in fondo supporta l'Europa o tornare da dove era venuta, cioè da quella che diceva 'viva […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • UnitelmaSapienza, a Firenze un nuovo polo didattico. Focus sull’arte
    • Gasperini “Il Midtjylland ci fa pensare meno al Napoli”
    • Minori e social media, Parlamento Ue chiede di fissare l’età minima a 16 anni
    • Giustizia, Foti “Centrodestra coerente, per la sinistra referendum contro Meloni”
    • Accesa a Olimpia la fiamma olimpica di Milano Cortina 2026
    • Apre a Roma Amazon Black Friday Domus
    • Radioterapia di ultima generazione al San Raffaele di Milano
    • Legge elettorale, Tajani “sì al proporzionale con premio di maggioranza”
    • Ucraina, von der Leyen “Proposta USA è punto di partenza, vogliamo pace giusta”
    • Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
    Recenti

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    26 Novembre 2025

    CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”

    26 Novembre 2025

    Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership

    26 Novembre 2025

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    26 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    By admin26 Novembre 20252 Segnalate dalla Redazione 9 Mins Read

    Appello di H2IT al Governo: “A un anno dalla pubblicazione della strategia idrogeno servono strumenti…

    CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”

    Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    Lavoro

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    By admin25 Novembre 20255 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    By admin24 Novembre 20254 Lavoro 2 Mins Read
    Cronaca

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    By marco24 Novembre 202567 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.