Roma e il piano foglie, residenti svegliati nella notte dal rumore. Auto in sosta sporcate dai soffiatori
Quest’anno, durante il periodo autunnale, si sono intensificate le attività da parte di Ama e di alcune ditte per quanto concerne la pulizia e la raccolta delle foglie nella città. Gli interventi avvengono in orari notturni, ma non sempre viene raccolto tutto il fogliame, con amare sorprese sulle auto in sosta, che vengono ricoperte dalle foglie – ma non solo – schizzate via dagli spruzzi.
Piano foglie 2023
L’Ama ha intensificato con l’arrivo dell’autunno il piano di raccolta al fine di evitare tappeti di foglie ovunque e il rischio allagamenti. Come annunciato sul sito infatti, il piano operativo è attivo tutto l’anno ed è stato predisposto da Ama in coordinamento con Roma Capitale. Le attività prevedono, con frequenza variabile a seconda delle stagioni, diversi interventi di raccolta e pulizia soprattutto nelle aree più critiche dei vari Municipi. Nel Terzo Municipio ad esempio sono tantissime le vie incluse in questa attività. Le principali aree soggette agli interventi sono quelle dove insistono maggiormente le alberature, dalla zona di Montesacro al Tufello, passando per il Nuovo Salario per finire alla Bufalotta. Ogni 5 giorni circa infatti diverse squadre sono a lavoro per rimuovere il fogliame.
Residenti svegliati nella notte
Questa tipologia di interventi prevede l’utilizzo di ramazze, soffiatori e macchinari che creano un rumore assordante per più ore, al fine di rimuovere tutto il fogliame caduto. “Ormai nelle ultime settimane non si riesce a chiudere occhio da mezzanotte in poi”, commenta una residente del Tufello. “Mi sveglio al mattino alle 6 per andare a lavoro ma fino all’una di notte devo sorbirmi questo ‘concerto’”, esclama un altro. Perché questa tipologia di interventi non viene effettuata di mattina o comunque in orari non di riposo? Sono tante le domande che si pongono gli abitanti della zona di Montesacro in merito a questo piano foglie. “L’altra sera in via dei Prati Fiscali hanno iniziato con il soffiatore intorno alle 23:30, praticamente non ho preso più sonno in quanto l’intervento si è protratto per svariate decine di minuti”, segnala Enrico. “Dovrebbero fare questa tipologia di interventi la mattina presto, oppure appena dopo cena così da non creare alcun tipo di problema, neanche di viabilità”, conclude.
Foglie lanciate sulle auto e netturbini in mezzo alla carreggiata al buio
Le polemiche dei residenti non si arrestano per quanto concerne la raccolta delle foglie. Gli abitanti infatti denunciano la mancata osservanza dei criteri minimi di sicurezza per operare sulle strade. “L’altra sera in più veicoli abbiamo inchiodato rischiando di investire un operatore intento con il soffione a mezzanotte al centro della carreggiata”, denuncia un utente. “L’operatore non aveva la tuta completa catarifrangente e non c’erano neanche cartelli di avviso per lavori sulla carreggiata”, conclude. Non è la prima volta che accade purtroppo in quanto oltre a questo episodio avvenuto in zona Prati Fiscali anche in altre vie, alcuni utenti della strada hanno segnalato la medesima cosa. Operatori che durante la raccolta delle foglie non vengono adeguatamente visti dagli utenti della strada sia per i mancati avvisi per lavori sulla carreggiata sia per la carente illuminazione pubblica. Purtroppo le rimostranze dei cittadini non finiscono qui, in quanto in via Eugenio Chiesa per l’ennesima volta tutte le auto in sosta vengono sporcate con i soffioni o i getti d’acqua per raccogliere foglie e rifiuti. “La mia auto stamattina aveva il vetro cosparso di feci di cane, tutta la carrozzeria sporca di fango e foglie appiccicate ovunque”, tuona Lia. “Anche le altre auto erano così e le foglie vengono raccolte a metà”, conclude. Purtroppo infatti gli interventi non sono sempre risolutivi in alcune aree e diversi tratti inspiegabilmente vengono lasciati nel degrado più totale.
Lucio Parlavecchio