Roma si prepara al Capodanno. Emanata ordinanza che vieta i botti. Come proteggere gli animali?
Come ogni anno la Capitale si prepara alla giornata di Capodanno con eventi e spettacoli. Numerose le file e gli acquisti nei negozi pirotecnici o nei rivenditori autorizzati. Il Sindaco di Roma ha emanato l’ordinanza che vieta i botti, ma verrà rispettata? Come proteggere gli animali durante il momento clou?
L’ordinanza
Ogni anno i sindaci dei numerosi Comuni italiani emanano un’ordinanza poco prima dei festeggiamenti di Capodanno al fine di vietare i famigerati botti. Lo scorso anno l’ordinanza non è stata rispetta praticamente ovunque a Roma, con petardi lanciati sui semafori, nei cassonetti e sulle auto in sosta. Numerosi purtroppo sono stati gli interventi dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine. L’ordinanza appena emanata vieta espressamente, anche per quest’anno, l’utilizzo di petardi, botti e artifici pirotecnici, ad eccezione degli spettacoli svolti da professionisti espressamente autorizzati. Questa misura, che purtroppo ogni anno non viene in alcun modo rispettata, mira alla salvaguardia dell’incolumità pubblica, protezione degli animali e alla tutela del patrimonio della città. Questo divieto sarà in auge dalle ore 00:01 del 31 dicembre alle ore 24 del 6 Gennaio 2024. Resta consentito l’uso di fontane luminose, tubi lancia coriandoli e tutti quei materiali espressamente autorizzati dal D. Lgs. 29 luglio 2015 n.123. L’inosservanza comporterà sanzioni da 25 fino a 500 euro.
Mancato rispetto delle regole
L’ordinanza purtroppo non viene osservata da diverse persone che il giorno di Capodanno, e in particolare alla mezzanotte, utilizzano botti e petardi senza alcuna remora. “Lo scorso anno tremavano i vetri di casa e sono state lanciate anche diverse bombe carta o petardi fortissimi”, denuncia Claudia. “Va bene il festeggiare ma a tutto c’è un limite”, continua. “Lo scorso anno ci furono diversi danni nella Capitale proprio a seguito dell’utilizzo fuori controllo di petardi e fuochi d’artificio”, conclude. Decine infatti sono state le auto incendiate durante la notte dello scorso Capodanno nella Capitale assieme ai cassonetti. “Lo scorso anno un gruppo di baby gang lanciava petardi o tra le auto in corsa o nel parco vicino agli animali, tutto questo è accaduto alle 18 di sera”, afferma Gina.
Come proteggere gli animali
I proprietari di animali di affezione devono purtroppo fare i conti con questa pratica fuori legge che può mettere a repentaglio la vita del proprio animale domestico. Ci sono tantissimi cani e gatti che infatti si ritrovano in situazioni di panico totale durante i festeggiamenti e a volte, durante le passeggiate, possono scappare e addirittura perdere la vita. Tra le varie raccomandazioni c’è quella di tenere lontani gli animali dai luoghi dove vengono utilizzati i botti. Gli animali inoltre non vanno mai lasciati soli neanche in giardino. Un altro metodo molto valido può essere quello di tenere accesa radio o TV dentro una stanza chiusa con le serrande abbassate al fine di eliminare o comunque diminuire i rumori provenienti dall’esterno. Infine se il proprio animale domestico si trova in una situazione di pericolo per la sua salute, bisogna cercare di calmarlo oppure recarsi presso la più vicina clinica veterinaria.
A cura di Lucio Parlavecchio