Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”
    • Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane
    • Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”
    • Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale
    • CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”
    • Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
    • Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”
    • Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Fiere, a Vicenzaoro January 1.300 brand: 70 anni di vetrina del gioiello
    Lavoro

    Fiere, a Vicenzaoro January 1.300 brand: 70 anni di vetrina del gioiello

    redazioneBy redazione19 Gennaio 2024Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Inaugurata Vicenzaoro January – The Jewellery Boutique Show, apre la ricorrenza dei 70 anni di manifestazione orafa a Vicenza. Da oggi sino a martedì 23 gennaio, il salone internazionale di Italian Exhibition Group ospita nell’intero quartiere fieristico di Vicenza oltre 1.300 brand espositori da 37 Paesi. Non solo made in Italy, il 40% dei padiglioni è occupato da espositori internazionali e circa 600 i buyer ospitati da 72 Paesi grazie al supporto della rete degli uffici Ice nel mondo e per l’evento che apre il calendario delle fiere dell’oro e del gioiello nel mondo. Vicenzaoro è luogo di networking globale, anteprime dei trend ed evento che coniuga innovazione, informazione e formazione per l’intera filiera orafa.  Vicenzaoro January ha aperto i battenti assieme a T.Gold, il salone internazionale delle tecnologie e dei macchinari per l’oreficeria. Infine, il marketplace dedicato all’orologeria e alla gioielleria vintage di pregio VO Vintage (quest’ultimo è aperto al pubblico nel foyer della fiera, sino a lunedì 22).  Alla cerimonia inaugurale della manifestazione, che ha visto il conduttore radiofonico Matteo Caccia ripercorrere in un racconto ideale i 70 anni di fiere dell’oro vicentine, sono intervenuti Maurizio Renzo Ermeti, presidente Italian Exhibition Group, Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, Giacomo Possamai, sindaco di Vicenza, Matteo Zoppas, presidente Ice Agenzia, Andrea Nardin, presidente della Provincia di Vicenza, Claudia Piaserico, presidente Federorafi.  Un messaggio di saluto è stato inviato da ministro delle Imprese e Made in Italy, Adolfo Urso: "La vostra fiera è un evento internazionale in cui viene narrata una delle eccellenze del Made in Italy: grazie al suo mix unico di creatività, tradizione, artigianalità, tecnologia e sostenibilità il settore è leader nel mercato orafo mondiale. È un periodo propizio per gli investimenti in innovazione, sono stati destinati ben 13 miliardi per la transizione digitale e ambientale delle imprese, senza distinzione di dimensione, localizzazione o settore di attività economica. Inoltre, puntiamo sulla riqualificazione delle competenze e crediamo che sia urgente investire sui ragazzi che oggi cominciano percorsi scolastici e specialistici, non solo ricorrendo alle Academy offerte dai grandi marchi, ma anche percorsi che, dal Liceo per il Made in Italy fino agli Its, passando dalle scuole dei distretti preservino tradizione e segreti di un mestiere che si va sempre più specializzando così da soddisfare una domanda altamente qualificata come è quella odierna all’interno delle fabbriche".  Nel ddl Made in Italy abbiamo dato il via anche alla Fondazione 'imprese e competenze per il made in Italy', con il compito di promuovere il raccordo tra le imprese che rappresentano l’eccellenza del made in Italy e i licei del made in Italy, al fine di diffondere la cultura d’impresa tra gli studenti e favorire iniziative mirate ad un rapido inserimento degli stessi nel mondo del lavoro. Infine, ricordo che abbiamo istituito la Giornata del made in Italy: il 15 aprile di ciascun anno si festeggerà la creatività e l'eccellenza italiana presso le istituzioni pubbliche, le scuole di ogni ordine e grado e i luoghi di produzione, di riconoscerne il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale della Nazione e del suo patrimonio identitario, di cui l’arte orafa è un caposaldo", ha affermato. Maurizio Renzo Ermeti, presidente Italian Exhibition Group, ha ricordato: "I 70 anni di Vicenzaoro sono un grande traguardo, ancora più grande se pensiamo ai pericoli affrontati durante la pandemia. Una sfida vinta già nel ’23, quando Vicenzaoro ha segnato il suo record di crescita dimensionale. Oggi possiamo affermare che la manifestazione si presenta ancora all’insegna del record, visto che ha tutti gli spazi espositivi occupati e che saranno più di 130 i Paesi che la visiteranno, il che ne fa un evento universale più che internazionale. I risultati più recenti vanno considerati come il frutto di una visione strategica di chi ha lavorato sul settore orafo e della gioielleria per realizzare un unico player, in grado di programmare la propria crescita e ha trasformato la fiera di Vicenza nella fiera più bella del mondo. Nel 2024 compiremo il passo per i prossimi 70 anni. Con l’investimento di circa 60 milioni interamente autofinanziato, che parte con l’abbattimento della 'chiocciola' per lasciare posto a un nuovo padiglione da 22 mila metri quadri che modificherà completamente il layout delle nostre manifestazioni". Per Luca Zaia, presidente Regione Veneto, "Vicenza è capitale dell'oreficeria mondiale, ma in queste giornate dimostra anche molto di più: di essere al centro di un fenomeno propulsivo importante anche nello sviluppo di nicchie di mercato nuove, votate all'internazionalizzazione, che uniscono la sapienza della tradizione con la voglia d'innovazione di nuove generazioni di artigiani e imprenditori veneti". "Queste imprese, questi professionisti, sono veri e propri ambassador della nostra terra, anche all'estero, rappresentando in maniera alta la voglia d'eccellenza e le capacità uniche espresse dal comparto dell'oreficeria e del luxury veneto. Ringrazio tutti coloro che si impegnano in queste sfide appassionanti e do il benvenuto a tutti i buyer che ci onorano della loro presenza in queste giornate a Vicenza", ha aggiunto. Da parte sua, Giacomo Possamai, sindaco di Vicenza, ha commentato: "Oggi è un giorno di festa per i primi 70 anni della Fiera di Vicenza ma oggi festeggiamo anche la prima pietra dei prossimi 70 anni. 60 milioni di investimenti sul quartiere fieristico di Vicenza: è un messaggio molto forte che va al territorio, alla città, alla provincia, alle imprese che dà l'idea della prospettiva di sviluppo e di crescita del quartiere fieristico. Tra l'altro tra pochi anni, a poche centinaia di metri da qui, ci sarà una stazione del treno dell'alta velocità che trasformerà questo luogo in uno dei quartieri fieristici più serviti del Paese. Inoltre, una delle forze di questa manifestazione è il legame con il territorio dove è nato il grande distretto dell'oro italiano. Il legame territorio-impresa-fiera non solo è stata la radice del successo della Fiera dell'oro e del distretto orafo ma credo che sarà anche la base più importante per il suo futuro". Gli ha fatto eco Andrea Nardin, presidente Provincia di Vicenza: "Vicenzaoro compie 70 anni e guarda al futuro. Lo fa confermando il valore su cui ha poggiato solide fondamenta, cioè la qualità, marchio di fabbrica del made in Vicenza e del made in Italy grazie al quale i piccoli laboratori orafi sono diventati brand internazionali. La qualità ha reso Vicenzaoro il più grande e prestigioso salone dell’oro e dei preziosi, che valorizza il vintage, perché è storia, ma si nutre di innovazione, interpretando e, ancor più, precorrendo i tempi. Perché è qui, a Vicenza, che si scrive il futuro della moda dei gioielli. Lo dico con ambizione e con orgoglio, forte di 70 anni di storia di Vicenzaoro e di un legame con la città e con il territorio che con il tempo è diventato sempre più forte, tanto che oggi Vicenzaoro è molto più di un appuntamento commerciale, con eventi culturali e artistici che Vicenza offre e a cui anche i vicentini partecipano con entusiasmo. D’altra parte, il futuro dell’economia non può prescindere da arte, cultura e, aggiungo, sostenibilità, altro concetto che sempre con maggiore incisività entra a far parte del lessico di Vicenzaoro. Grazie a Ieg, che a breve inizierà i lavori per modernizzare e ampliare la fiera, dimostrando di credere in Vicenza. Un impegno in cui avrà sempre la Provincia al proprio fianco, come stiamo facendo con la viabilità e la linea ferroviaria ad alta velocità, che porteranno nuovi impulsi all’economia e al mondo produttivo. Pronti per il futuro". "La gioielleria italiana – ha spiegato Matteo Zoppas, presidente Ice – è uno dei settori del made in Italy che cresce di più sui mercati esteri (oltre il 10% tra gennaio-ottobre 2023). Gli imprenditori sono molto soddisfatti anche della fine dell’anno e c’è un ottimismo per il 2024, posto che nulla si può dire vista la situazione geopolitica e le tendenze macroeconomiche che si stanno prospettando. Aumenta anche l’interesse degli operatori internazionali come dimostra la presenza all’edizione 2024 di Vicenzaoro di circa 570 buyer, erano 500 lo scorso anno, portati da Ice in collaborazione con Ieg, provenienti da tutto il mondo. A questi si aggiungono, per la parte dedicata ai macchinari, ulteriori 30 buyer in rappresentanza di aziende estere provenienti da Algeria, Egitto, Marocco Indonesia, Pakistan, Vietnam, Thailandia, Malesia, Corea del Sud, Messico, Ecuador, Brasile, Cile e Perù. Rafforziamo così le attività di promozione sul potenziale sviluppo di mercati del Sud Est Asiatico, Sud America ma soprattutto del Nord Africa, in piena sintonia con lo spirito del Piano Mattei a quale sta lavorando il governo Meloni". "Il quadro riferito al 2023 – ha sottolineato Claudia Piaserico, presidente Confindustria Federorafi – disegna una sostanziale buona tenuta del comparto. Teniamo però presente che le quotazioni delle materie prime si sono mantenute a livelli più elevati rispetto all’identico periodo del 2022, il che può condizionare anche le conferme d'ordine. Aggiungiamo l'instabilità geopolitica tra Ucraina e Medio Oriente, il momento di difficoltà dell'economia tedesca, le prossime elezioni americane e appare chiaro che l'anno appena incominciato non si presenta sotto i migliori auspici. Per il 2024 confidiamo, come sempre, sulle consolidate capacità dei nostri imprenditori di far fronte ai mutamenti del mercato. Le aziende italiane sono per esempio all’avanguardia a livello mondiale sulla sostenibilità, anche grazie agli strumenti messi a disposizione dei nostri imprenditori come il recente corso di formazione sulle certificazioni Rjc. E molto confortante è sicuramente il dato sul buon andamento dell’occupazione, che conferma la corretta visione strategica del Consiglio Federorafi che da oltre due anni ha investito tempo e risorse sulla formazione e sull’orientamento a partire dall’operazione con il portale Skuola.net". Trendvision, l'osservatorio indipendente di Italian Exhibition Group curato da Paola De Luca, individua cinque tendenze che caratterizzano le collezioni presenti a Vicenzaoro January 2024. 'Urban Essentials', che celebra l'essenziale e mescola materiali industriali come il titanio o la ceramica con dettagli raffinati e minimalisti ispirati all'architettura urbana e gender neutral. Le opzioni di stile includono pezzi trasformabili, orecchini con parti rimovibili e bracciali a strati. La tavolozza di colori neutri in nero, bianco, grigio canna di fucile e toni metallici profondi consente combinazioni personalizzate. 'Craftcore' è la riconnessione con il passato, il 'tesoro di famiglia', dai camei alle monete all'insegna del repechage mescolato con il design. 'Naturadelic', incarna l'audace fusione del mondo naturale con l'estetica psichedelica: natura fusa a colori vibranti, forme organiche e materiali innovativi. La libertà assoluta di interpretazione dello stile personale è una questione di 'Storystyling': l'arte di combinare e sovrapporre gioielli in modi non convenzionali, che racconta storie distinte e riflette la personalità di chi li indossa. Le catene ben si prestano a creare gioielli stratificati in modi creativi. Infine, la 'Patternology', con tavolozze di colori contrastanti, stilizzate grafiche e pattern caratterizzati da forme geometriche semplici e sofisticate che riecheggiano geometrie e fascino vintage, come l'intramontabile Art Déco o le vibrazioni retro-futuristiche degli anni '70.  Per l’alto di gamma, nelle vetrine di Vicenzaoro, i luxury brand dei distretti orafi italiani insieme al meglio della produzione europea con numerose aziende da Germania, Francia e Spagna. Damiani, Roberto Coin, Crivelli, Fope, che abbina la tecnologia brevettata per rendere le catene d’oro flessibili con chiusure nascoste tra i diamanti. Per la prima volta a Vicenzaoro, i gioielli scultura di Vhernier. E ancora: Annamaria Cammilli, Roberto De Meglio, Palmiero, Chantecler, Gismondi 1754. Per le internazionali: le tedesche Schreiner Fine Jewellery, Hans Krieger, Giloy, Breuning, Niessing, Jörg Heinz e Heinz Mayer, le spagnole Dámaso Martinez, Carrera y Carrera e Facet, per arrivare alle creazioni delle francesi Akillis e Djula, dell’australiana Autore o di Fabergé.   —lavoro/[email protected] (Web Info)

    adnkronos lavoro
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    redazione

    Related Posts

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    25 Novembre 2025

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    24 Novembre 2025

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    24 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane

    By marco26 Novembre 20259 Cronaca Updated:26 Novembre 20252 Mins Read

    Autorizzazione del Ministero della Cultura per un intervento strategico sul patrimonio artistico nel cuore del…

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    26 Novembre 2025

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    26 Novembre 2025

    CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”

    26 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Ue, Ceccardi "Rinviato regolamento su deforestazione che penalizzava le imprese" 26 Novembre 2025
      STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) - "Grazie alla maggioranza di centro-destra, il regolamento sulla deforestazione che penalizzava le imprese italiane ed europee è stato rinviato; soddisfazione non piena, poiché i provvedimenti del Green Deal andrebbero cancellati definitivamente". Così l'europarlamentare della Lega Susanna Ceccardi, a margine della sessione plenaria di Strasburgo, riguardo alla proroga sul Green Deal votata […]
      pillole
    • Manovra, arriva il via libera di Bruxelles 26 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - L’Italia è tra i 12 Paesi “promossi” dalla Commissione europea in relazione alla manovra finanziaria per il 2026. Nell’ambito del Pacchetto d’autunno del semestre europeo, Bruxelles ha valutato la conformità di tutti gli Stati membri al quadro di bilancio dell’Unione e ha fornito orientamenti per garantire che la loro politica di bilancio […]
      pillole
    • Tg News - 26/11/2025 26 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Ucraina, Trump: vicini ad accordo, concessioni da Mosca - Respinto ricorso di Sarkozy, condanna definitiva sul caso Bygmalion - Famiglia nel bosco, ministro Nordio pronto a esercitare poteri - Procura Pavia chiede 11 anni per ex assessore leghista - Manovra, dichiarati inammissibili 105 emendamenti - Salvini boccia la […]
      pillole
    • Tg Economia - 26/11/2025 26 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Manovra, arriva il via libera di Bruxelles - Dalle telco servizi sempre più integrati per il mercato dell’energia - UniCredit, la filiera logistica in Sicilia tra sfide e opportunità - Lotta all'evasione, le nuove procedure danno buoni risultati abr/azn
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Cina, agenzia spaziale svela piano per crescita commerciale e cooperazione
    • Sparatoria nei pressi della Casa Bianca, fermato un sospettato
    • Ucraina, Zelensky “Siamo in grado di difenderci, vale la pena aiutarci”
    • Cina, Changchun ospiterà le Universiadi invernali del 2027
    • Dialogo di sapori in Cina, conclusa la Settimana della Cucina Italiana a chengdu
    • Italian Hydrogen Summit alla Camera, chiesto avvio di un tavolo interministeriale
    • Italiano “E’ il momento di aggiungere punti anche in Europa League”
    • Fiorentina-Aek, Vanoli “Voglio vedere cuore, sacrificio e qualità”
    • Industria chimica, ruolo chiave nella sostenibilità e nel progresso sociale
    • UnitelmaSapienza, a Firenze un nuovo polo didattico. Focus sull’arte
    Recenti

    A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”

    26 Novembre 2025

    Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane

    26 Novembre 2025

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    26 Novembre 2025

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    26 Novembre 2025
    Economia

    A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”

    By admin26 Novembre 20251 Economia Updated:26 Novembre 20252 Mins Read

    Si è svolto a Roma, presso il Casino dell’Aurora, l’evento “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”, promosso…

    Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    Lavoro

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    By admin25 Novembre 20256 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    By admin24 Novembre 20254 Lavoro 2 Mins Read
    Cronaca

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    By marco24 Novembre 202567 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.