Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale
    • CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”
    • Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
    • Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”
    • Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate
    • Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”
    • H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit
    • Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Quanto spendono Regioni e città per convegni e manifestazioni? Il report sui costi
    Cronaca

    Quanto spendono Regioni e città per convegni e manifestazioni? Il report sui costi

    redazioneBy redazione21 Gennaio 2024Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) –
    Quanto costano a Regioni e città italiane i convegni? Quanto spendono per l’organizzazione e la partecipazione a manifestazioni? A rivelarlo un report realizzato per l’Adnkronos dalla Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica italiana, che, nell’ambito del progetto ‘Pitagora’, ha stilato una classifica dei costi sostenuti nel 2022 da Regioni e capoluoghi di Provincia per il mantenimento dei loro uffici e delle loro strutture, con tanto di assegnazione di rating. Il Centro Ricerche della Fondazione, infatti, analizza tutti i dati finanziari ufficiali dell'ente pubblico in questione e attraverso algoritmi di ricerca scientifica individua potenziali sprechi, ovvero spese critiche nei conti pubblici. Le spese dell'ente in relazione alle singole voci vengono confrontate con il benchmark di riferimento e, a seconda dei livelli di scostamento di spesa individuati, si parla di ‘performance positiva’ (quando la spesa è inferiore o uguale alla media), ‘scostamento lieve’ (quando la spesa è compresa tra la spesa media e il 30% in più), ‘scostamento considerevole’ (quando la spesa è compresa tra lo scostamento lieve e il 100% in più), ‘spesa fuori controllo’ (quando la spesa supera di oltre il 100% la spesa media). Il rating – che si basa esclusivamente su dati contabili oggettivi scevri da qualsiasi valutazione discrezionale – assegna alla migliore performance la tripla 'A', mentre alla peggiore viene attribuita la lettera 'C'. Toscana, Lazio e Campania sono le Regioni italiane più ‘virtuose’ nella spesa per l’organizzazione e la partecipazione a manifestazioni e convegni (Qui i dati sulle regioni). Tre Regioni che si aggiudicano il rating complessivo AAA nella speciale classifica elaborata per l’Adnkronos. In particolare, per questa voce di costo, nel 2022, la Toscana ha speso 535.954,61 euro, il Lazio 610.162,94 e la Campania 603.808,73.  Ad essere ‘promosse’ per questa voce di spesa, con un rating complessivo da A a AA, sono anche il Molise e la Lombardia che, con un importo rispettivamente di 67.923,15 e 2.303.288,46 euro, si aggiudicano la doppia AA, e poi, con la A singola Abruzzo (470.353,52) ed Emilia-Romagna (1.650.775,16).  Tra le Regioni con performance ‘intermedie’ figurano, invece: con BBB Basilicata (316.063,64), Umbria (506.295,12) e Piemonte (2.157.768,51); con BB Veneto (3.761.812,41) e Puglia (4.007.236,85); con B Liguria (1.768.422,01) e Marche (1.787.705,73). Mentre risultano non comparabili per questa voce i dati di Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Sardegna. Calabria e Sicilia sono le Regioni meno efficienti nelle spese sostenute per l’organizzazione e la partecipazione a manifestazioni e convegni. Sono le uniche due a ricevere la ‘C’, il rating peggiore assegnato dalla classifica elaborata per l’Adnkronos. Nello specifico, per questa voce, nel 2022, la Calabria ha speso 3.170.751,75 euro. Una cifra in aumento rispetto ai due anni precedenti (2.045.546,54 nel 2021 e 2.256.279,68 nel 2020), senza tuttavia arrivare al picco dei 5.719.445,36 del 2019. Quanto alla Sicilia, nel 2022 ha speso 12.943.999,51 euro. Cifra in sensibile aumento rispetto al 2021 (7.091.460,81) e al 2020 (6.657.238,52), ma meno elevata rispetto al 2019, quando era arrivata a 16.316.497,35 euro. La Sicilia è anche la Regione italiana che, in valore assoluto, detiene il record per la spesa per l’organizzazione e la partecipazione a manifestazioni e convegni: 12.943.999,51 euro nel 2022. Cifra che le fa meritare la C, il rating peggiore nella speciale classifica elaborata per l’Adnkronos dalla Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica italiana, nell’ambito del progetto ‘Pitagora’, che prende in esame i costi sostenuti nel 2022 da Regioni e capoluoghi di Provincia (sul sito www.adnkronos.com tutte le tabelle e le cifre del report). Subito dopo la Sicilia, fra le Regioni con gli importi più elevati di uscite per questa voce, superiori al milione di euro, spiccano, nell’ordine: Puglia (4.007.236,85), Veneto (3.761.812,41), Calabria (3.170.751,75), Lombardia (2.303.288,46), Piemonte (2.157.768,51), Sardegna (2.097.498,99), Marche (1.787.705,73), Liguria (1.768.422,01), Emilia-Romagna (1.650.775,16), Valle d’Aosta (1.305.118,21). Il Molise è la Regione italiana che, in valori assoluti, ha la minore spesa sostenuta per l’organizzazione e la partecipazione a manifestazioni e convegni: 67.923,15 euro nel 2022 (escludendo i dati che risultano non comparabili di Trentino Alto Adige).  Fra le Regioni che spendono meno per questa voce, sempre in valori assoluti, con un importo inferiore al milione di euro, troviamo poi: Basilicata (316.063,64), Friuli Venezia Giulia (397.253,19), Abruzzo (470.353,52), Umbria (506.295,12), Toscana (535.954,61), Campania (603.808,73), Lazio (610.162,94). 
    Quindici i capoluoghi di provincia italiani ‘promossi’ con la tripla AAA nella gestione della spesa per l’organizzazione e la partecipazione a manifestazioni e convegni.  A risultare più ‘virtuosi’ per questa voce di costi dell’ente, ottenendo così il massimo rating, sono: Roma (238.734,13 euro), Foggia (25.581,82), Modena (19.270,25), Catanzaro (15.283,37), Ragusa (11.749,60), Latina (10.660,00), Bologna (9.600,00), Vicenza (8.596,17), Monza (8.378,20), Isernia (4.927,51), Biella (4.656,30), Savona (4.264,00), Ferrara (3.195,00), Matera (2.200,00), Nuoro (289,82). Folto anche il gruppo di città che risultano fra le più virtuose per questa voce di spesa, ottenendo la doppia AA: Reggio Emilia, Napoli, Perugia, Palermo, Terni, Torino, Benevento, Piacenza, Firenze, Campobasso, Agrigento, Pistoia, Verbania, Brindisi, Varese, Udine, Bari, Avellino, Cremona, Reggio Calabria, Brescia, Cesena. Ma anche il gruppo che si è aggiudicato la A: Pesaro, Barletta, Livorno, Messina, Vercelli, Crotone, Siracusa, Teramo, Pavia, Rieti, Taranto, Sassari, Alessandria, Lecce, Catania, Imperia, Pescara, Oristano, Cosenza, Parma. 
    Cuneo, Asti, Gorizia, Ancona, Sondrio, Rimini, Aosta, Salerno sono gli otto capoluoghi di provincia meno ‘efficienti’ nelle spese, tanto da meritare il rating C, il più basso nella speciale classifica.  Ma a quanto ammontano le spese sostenute per questa voce in questi enti nel 2022? Analizzando la classifica, si scopre che Salerno ha speso 4.698.233,99 di euro, seguita da Rimini con 3.206.366,13, Ancona con 1.845.459,76, Asti con 1.339.346,42, Cuneo con 923.039,35, Aosta con 881.902,65, Gorizia con 588.417,29, Sondrio con 574.191,49. Ottengono un rating intermedio nella classifica: L'Aquila, Como, Fermo, Forlì, Milano, La Spezia, Lodi, Viterbo, Pisa, Mantova, Grosseto, Massa, Treviso, Urbino, Verona, Ascoli Piceno, Venezia, Trieste, a cui va la B; Caltanissetta, Potenza, Lecco, Prato, Ravenna, Padova, Cagliari, Frosinone, Chieti, Siena, Bolzano, con la BB; Pordenone, Belluno, Trento, Enna, Novara, Genova, Trani, Bergamo, che ricevono la BBB. E’ Milano il capoluogo di provincia che, in valori assoluti, ha la maggiore uscita di spesa, raggiungendo nel 2022 la cifra record di 10.903.590,55 euro.  Dopo Milano, fra le città con le più elevate spese per questa voce, superiori a 1 milione di euro, seguono in classifica: Salerno (4.698.233,99), Venezia (3.417.897,05), Rimini (3.206.366,13), Verona (3.166.281,25), Trieste (2.686.472,35), Genova (2.051.154,29), Ancona (1.845.459,76), Asti (1.339.346,42), Padova (1.092.177,37), Treviso (1.039.911,16). E’ Nuoro il capoluogo di provincia più ‘parsimonioso’ in fatto di spesa l’organizzazione e la partecipazione a manifestazioni e convegni, voce cui ha destinato nel 2022 solo 289,82 euro (escludendo i dati che risultano non comparabili di Andria, Arezzo, Carbonia, Caserta, Lucca, Macerata, Rovigo, Trapani, Vibo Valentia). A mantenere la spesa bassa per questa voce, al di sotto dei 10mila di euro, dopo Nuoro, troviamo, nell’ordine: Matera (2.200,00), Ferrara (3.195,00), Savona (4.264,00), Biella (4.656,30), Isernia (4.927,51), Monza (8.378,20), Vicenza (8.596,17), Bologna (9.600,00). —[email protected] (Web Info)

    adnkronos ultimora
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    redazione

    Related Posts

    CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”

    26 Novembre 2025

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    26 Novembre 2025

    Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

    26 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Segnalate dalla Redazione

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    By admin26 Novembre 20252 Segnalate dalla Redazione 9 Mins Read

    Appello di H2IT al Governo: “A un anno dalla pubblicazione della strategia idrogeno servono strumenti…

    CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”

    26 Novembre 2025

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    26 Novembre 2025

    Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

    26 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Regionali Lombardia, Fontana "La Lega ha le persone migliori per sostituirmi" 26 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - "Io ho sempre sostenuto che le elezioni regionali sono una cosa diversa rispetto alle elezioni politiche e che quindi bisogna cercare di individuare delle persone che hanno credibilità sul territorio, che sono apprezzate dalla gente. Per individuare queste persone non si deve fare riferimento ai numeri dei voti che i partiti singolarmente […]
      pillole
    • Ernie addominali, cause e rischi. No all'autodiagnosi 26 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Le ernie addominali sono una delle patologie chirurgiche più comuni: si stima che in Italia interessino circa il 4-5% della popolazione, con un picco tra gli uomini sopra i cinquant'anni e un totale di oltre 150mila interventi di rimozione. Le ernie si verificano quando una parte del contenuto addominale, di solito un […]
      pillole
    • UnitelmaSapienza presenta a Firenze il polo didattico e punta sull'arte 26 Novembre 2025
      FIRENZE (ITALPRESS) - UnitelmaSapienza approda a Firenze. E' stato presentato, nel corso di una cerimonia a Palazzo Gherardi, il nuovo polo didattico dell'ateneo telematico: un’opportunità per i giovani e i professionisti del territorio di ottenere una formazione accessibile e di qualità. Firenze e la sua provincia si arricchiscono dunque di una sede d'esame in presenza […]
      pillole
    • Legge elettorale, Calenda "Siamo per il proporzionale, aiuta l'Italia" 26 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - "Noi siamo sempre stati a favore del proporzionale perché riteniamo che questo sistema bipolare stia distruggendo l'Italia. Dopodiché non credo che saremo dirimenti sulla legge elettorale: non so cosa vogliano fare, a un certo punto ce lo spiegheranno bene e decideremo. Però io penso che il proporzionale aiuta l'Italia a non avere […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • UnitelmaSapienza, a Firenze un nuovo polo didattico. Focus sull’arte
    • Gasperini “Il Midtjylland ci fa pensare meno al Napoli”
    • Minori e social media, Parlamento Ue chiede di fissare l’età minima a 16 anni
    • Giustizia, Foti “Centrodestra coerente, per la sinistra referendum contro Meloni”
    • Accesa a Olimpia la fiamma olimpica di Milano Cortina 2026
    • Apre a Roma Amazon Black Friday Domus
    • Radioterapia di ultima generazione al San Raffaele di Milano
    • Legge elettorale, Tajani “sì al proporzionale con premio di maggioranza”
    • Ucraina, von der Leyen “Proposta USA è punto di partenza, vogliamo pace giusta”
    • Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
    Recenti

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    26 Novembre 2025

    CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”

    26 Novembre 2025

    Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership

    26 Novembre 2025

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    26 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    By admin26 Novembre 20252 Segnalate dalla Redazione 9 Mins Read

    Appello di H2IT al Governo: “A un anno dalla pubblicazione della strategia idrogeno servono strumenti…

    CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”

    Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    Lavoro

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    By admin25 Novembre 20255 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    By admin24 Novembre 20254 Lavoro 2 Mins Read
    Cronaca

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    By marco24 Novembre 202567 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.