(Adnkronos) – "Anticipiamo la celebrazione della Giornata mondiale dell'abbraccio del 21 gennaio perché proprio oggi riceviamo da Galbusera un abbraccio importantissimo che aiuterà la ricerca a sconfiggere questa malattia rara, complicata e drammatica". Sono le parole di Fulvia Massimelli, presidente nazionale Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica (Aisla), a margine del momento di festa organizzato oggi a Milano assieme a Galbusera per celebrare la conclusione della campagna 'Il Buon Gusto della Ricerca'. Grazie all'iniziativa lanciata dall'azienda a novembre 2023, che ha visto il sostegno dei consumatori con l'acquisto dei cioccolatini Caffarel al prezzo simbolico di 1 euro, Aisla ha ricevuto 51mila euro destinati alla ricerca. Con la vendita dei cioccolatini sono stati raccolti 37mila euro, la parte restante è stata integrata da Galbusera. "L'abbraccio è un gesto molto semplice che però può fare una grandissima differenza – sottolinea Massimelli – Ci si abbraccia per dare sicurezza, dimostrare affetto e per dimostrare vicinanza. Oggi un'azienda importante abbraccia tutta la comunità Aisla. Voglio quindi ringraziare non solo Galbusera, ma anche tutti voi che avete donato e acquistato i cioccolatini, contribuendo a questo bellissimo abbraccio". —[email protected] (Web Info)
News
- A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”
- Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane
- Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”
- Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale
- CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”
- Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
- Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”
- Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

