Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • La giornata mondiale della televisione
    • Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale
    • Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco
    • Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’
    • Sanità: Sormani (Campus Bio-Medico), ‘vicini per accompagnare i pazienti stomizzati’
    • Made Expo 2025, Pinho (Eucentre): “Antisismico intelligente è sfida del futuro”
    • Imprese: Boscaini (Confindustria Veneto), ‘economia in equilibrio fragile, le proposte degli
    • La Ue insorge di fronte al piano di pace Usa-Russia – Notizie dall’Ucraina podcast, Adnkronos
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Alluvioni 2023, Figliuolo fa il punto: “Ci sono state 77mila frane”. Ricostruzione e soldi
    Clima

    Alluvioni 2023, Figliuolo fa il punto: “Ci sono state 77mila frane”. Ricostruzione e soldi

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla21 Febbraio 2024Updated:21 Febbraio 2024Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Alluvioni 2023, il Commissario straordinario alla ricostruzione Paolo Figliuolo fa il punto sulle attività svolte nei territori delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche. "A partire dal 1° maggio 2023, un’area che ricomprende 7 province dell’Emilia Romagna e 11 comuni tra le Marche e la Toscana, è stata oggetto di precipitazioni pari a 4 miliardi di metri cubi d’acqua, con l’esondazione contemporanea di 23 corsi d’acqua" e sono a oggi "sono state censite circa 77.000 frane". "In qualità di Commissario straordinario ho emanato sino ad oggi un totale di 21 ordinanze, di cui 5 funzionali all’organizzazione a supporto del Commissario straordinario, 5 orientate a disciplinare la ricostruzione a favore di famiglie e imprese, 4 per gli interventi in somma urgenza, piani di difesa idraulica e viaria", ha affermato. "Gli interventi sono fondamentali per garantire la continuità dell’economia locale e la ripresa dei servizi essenziali per tutti i cittadini – ha aggiunto – Si tratta di 2.041 interventi che riguardano la viabilità delle strade provinciali e comunali di Emilia-Romagna, Toscana e Marche, con stanziamento complessivo di circa 761,7 milioni di euro (più precisamente 699 milioni di euro per l’Emilia Romagna, 22,5 milioni di euro per la Toscana e 39,9 milioni di euro per le Marche". Ha poi precisato: "A meno di due mesi dal mio insediamento quale Commissario straordinario, ho emanato l’ordinanza contenente le indicazioni per procedere al finanziamento degli interventi in somma urgenza, per un importo complessivo stanziato di circa 413 milioni euro". Nel corso dell'incarico di commissario straordinario alla ricostruzione "ho avviato, di concerto con le regioni, la ricognizione degli interventi di ripristino, riparazione e ricostruzione per le più urgenti necessità del territorio. Si tratta di interventi finalizzati alla mitigazione del rischio idrogeologico. Stanziati 233,7 milioni euro per il piano di difesa idraulica per il ripristino, il recupero e la riparazione dei corsi d’acqua dell’Emilia Romagna: 303 interventi, con soggetti attuatori l’Agenzia interregionale del Fiume Po, sul reticolo idrografico principale del tratto del Fiume Po che attraversa le province di Reggio Emilia e di Ferrara, l’Agenzia regionale di Sicurezza Territoriale e Protezione civile sul reticolo idrografico secondario (per esempio i corsi d’acqua romagnoli), ed i Consorzi di Bonifica per il reticolo idrografico terziario ovvero consortile (a favore dei canali di bonifica)", ha fatto sapere ancora Figliuolo nel corso dell'audizione della Commissione Ambiente sulle attività svolte. "Ulteriori 3 milioni di euro sono stati stanziati per 29 interventi di difesa idraulica nelle 2 regioni – aggiunge Figliuolo – e 33, 5 milioni euro per altri 29 interventi integrativi di difesa idraulica a favore dell’Emilia-Romagna. Sempre nell’ambito degli interventi di ripristino, riparazione e ricostruzione per le più urgenti necessità del territorio, ho disciplinato l’attuazione degli interventi di ripristino del tessuto viario danneggiato, con priorità sulla sicurezza dei centri urbani. I fenomeni di dissesto hanno infatti compromesso gran parte della viabilità nella fascia di territorio pede-collinare, collinare e montano". "Una delle attività di ricostruzione pubblica per me molto importante è stata quella orientata ad assicurare un piano di rientro presso la dimora originaria delle fasce sociali meno abbienti. Per questo, ho finanziato un significativo piano di ripristino dell’edilizia residenziale pubblica e delle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche, danneggiate dai noti eventi alluvionali, stanziando risorse per interventi pari a circa 34,2 milioni di euro", ha proseguito.  "So che c’è ancora molto da fare – ha aggiunto – Non solo perché molto è stato distrutto, ma la parte più importante da fare non è semplicemente ricostruire rapidamente, ma piuttosto immaginare come farlo in maniera sicura per la popolazione e rispettosa dell’ambiente. Lo dobbiamo sia ai cittadini interessati dall’alluvione sia in generale alla collettività che merita istituzioni capaci non solo di affrontare le emergenze dopo che accadono, ma anche di prevenirne i danni con infrastrutture sicure, manutenzioni continue e monitoraggio costante dei rischi idrogeologici in un territorio fragile come l’Italia. Sono fiducioso che il nostro sforzo corale, il nostro lavoro di squadra, la nostra massima condivisione degli obiettivi, consentirà un giorno di parlare di un modello di riferimento a cui anche questa ricostruzione ha contribuito, capace di guidare ed orientare nuovi modelli gestionali adeguati al rischio idrogeologico del bellissimo territorio su cui abbiamo la fortuna di vivere". Inoltre, "saranno destinati a breve, mediante apposite ordinanze, ulteriori interventi a favore del ripristino delle infrastrutture scolastiche, sportive e ecclesiastiche per circa 34 milioni di euro (scuola + sport 28 milioni di euro, beni ecclesiastici 6 milioni di euro)", ha quindi annunciato. "Lo scorso 9 gennaio ho firmato l’ordinanza sulla gestione dei materiali derivanti dagli eventi alluvionali. Si tratta di un importantissimo obiettivo della mia Struttura, per il quale sono stati stanziati 38,6 milioni di euro. I detriti di un’alluvione sono limi e fanghi di grande entità che non si consumano da sé né possono essere rimossi e smaltiti come semplici residui. Si tratta di un’attività tecnica che riunisce diverse competenze e richiede molte risorse, per consentire lo sgombero e il corretto smaltimento dei materiali che sono stati accumulati nei primi siti di raccolta, nel rispetto del testo unico dell’ambiente", ha quindi affermato. E ha aggiunto: "Sulla base di attività ricognitive svolte dalla regione Emilia–Romagna, sono state quantificate circa 400.000 tonnellate di materiali per i quali l’obiettivo prefissato è massimizzarne il recupero, ai fini del loro reimpiego negli stessi cantieri della ricostruzione. A tal proposito, a partire da marzo prossimo, saranno avviate le attività di caratterizzazione dei siti, a cura di una società specializzata incaricata dall’Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti. Le operazioni di caratterizzazione avverranno sotto la supervisione dell’Agenzia regionale prevenzione, ambiente ed energia dell'Emilia-Romagna, Arpae, e del Comando carabinieri forestale dell’Emilia-Romagna". "La struttura, al momento, ha ricevuto per la ricostruzione pubblica 2,5 miliardi di euro; di questi noi abbiamo reso disponibili 1,6 miliardi. Ad oggi, di cassa, ho erogato 173,6 milioni. Stiamo mettendo a sistema tutto, partendo dalle esigenze del territorio, compresi gli interventi in somma urgenza", ha affermato. "Il problema è mettere a terra gli interventi da parte dei soggetti attuatori – chiarisce – Noi stiamo dando una mano, convenzionando anche studi tecnici. Il problema delle risorse mi preoccupa poco o niente. Non c'è un atteggiamento di burocrazia cieca o becera, ma il Commissario non può accettare abusi edilizi, ci sono norme e leggi". "Il mandato di commissario per il momento scade a giugno. Non è mia la scelta sul cosa succede dopo, lavorerò fino all'ultimo giorno del mio mandato", ha concluso.  —[email protected] (Web Info)

    adnkronos ultimora
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    La giornata mondiale della televisione

    20 Novembre 2025

    Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

    20 Novembre 2025

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    La giornata mondiale della televisione

    By marco20 Novembre 202511 Eventi 2 Mins Read

    Il 21 novembre si celebra la giornata mondiale della televisione. Istituita dalle Nazioni Unite nel…

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025

    URSO INCONTRA LE ASSOCIAZIONI NAZIONALI D’IMPRESA SU TRANSIZIONE 5.0

    20 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Lusetti "Consumi fermi, per la crescita non basta l'export" 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Oltre 200 contratti “pirata” su 250 nei settori del terziario. Una perdita che può arrivare fino a 12 mila euro l'anno per ogni lavoratore coinvolto. Sono i numeri del dumping contrattuale denunciati da Mauro Lusetti, vicepresidente di Confcommercio, in un'intervista a Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy. Confcommercio rappresenta oltre […]
      pillole
    • Nel Milanese due arresti per detenzione e traffico di armi da guerra 21 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - A Garbagnate Milanese gli agenti della Polizia di Stato hanno arrestato due cittadini italiani di 41 e 49 anni, per detenzione e traffico di armi da guerra e comuni da sparo. Il primo è stato anche denunciato per ricettazione, in quanto trovato in possesso di un'arma rubata. I poliziotti del commissariato Legnano […]
      pillole
    • Attraversa la frontiera di Ventimiglia con 230 chili di cocaina, arrestato 21 Novembre 2025
      IMPERIA (ITALPRESS) - Presso i valichi di frontiera non si ferma l'attività della Polizia di Stato, che in questi giorni ha intensificato i controlli con l'aumento del numero di pattuglie ai valichi con la Francia anche con l'impiego della squadra mista italo francese. Durante un'attività di controllo al valico autostradale di Ventimiglia, finalizzata alla prevenzione […]
      pillole
    • Italpress €conomy - Puntata del 14 novembre 2025 21 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - L’economia e la finanza a portata di tutti. Nella centocinquantaduesima puntata di Italpress Economy, Claudio Brachino intervista Mauro Lusetti, vicepresidente di Confcommercio, e con Giuliano Zoppis affronta i principali temi economici del momento. mrv/sat/gsl
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Ex Ilva, via libera Cdm a decreto con misure urgenti per continuità impianti
    • Incendio alla COP30 dell’Onu vicino al Padiglione Italia, conferenza evacuata
    • Sport e Salute lancia una partnership che accende la cultura del movimento
    • Cina, sindaci di tutto il mondo discutono di governance urbana a Nanchino
    • Cina, donazioni rafforzano sforzi di conservazione di Grotte di Dunhuang
    • Prevenire, curare, sostenere: la sfida al Diabete di Tipo 2
    • COP30, Pichetto Fratin “Con Guterres confronto per compromesso onorevole”
    • Confcommercio, a Bologna le economie urbane del futuro al centro di “InCittà”
    • Case tra i vigneti, gli acquisti seguono sempre di più qualità e localizzazione
    • Studio Generali jeniot-Quattroruote, uso smartphone alla guida aumenta i rischi
    Recenti

    La giornata mondiale della televisione

    20 Novembre 2025

    Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

    20 Novembre 2025

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025

    Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’

    20 Novembre 2025
    Eventi

    La giornata mondiale della televisione

    By marco20 Novembre 202511 Eventi 2 Mins Read

    Il 21 novembre si celebra la giornata mondiale della televisione. Istituita dalle Nazioni Unite nel…

    Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.