Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Zelensky con vestito ‘normale’ alla Casa Bianca, Trump: “Stai benissimo”
    • West Nile, 21 nuovi casi nel Lazio: 5 con sindrome neurologica
    • Ucraina, via all’incontro Trump-Zelensky alla Casa Bianca
    • Ucraina, Meloni: “Giornata importante, esplorare ogni tipo di soluzione per garantire la pace”
    • Estate, vitiligine e sole: le regole per una abbronzatura sicura
    • Fonti palestinesi: “Hamas accetta nuova proposta cessate fuoco a Gaza”
    • Gaza, colonnello Verdolini: “Lanciate 96 tonnellate di cibo”
    • Lecce, in moto durante il temporale: 42enne muore colpito da un fulmine
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » I tre disastri climatici più pericolosi per la salute globale
    Ambiente

    I tre disastri climatici più pericolosi per la salute globale

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla26 Febbraio 2024Updated:26 Febbraio 2024Nessun commento2 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Il cambiamento climatico sta emergendo come una delle principali minacce globali per la salute pubblica e l’economia mondiale. Un recente rapporto del World Economic Forum mette in evidenza l’impatto significativo che gli eventi meteorologici estremi avranno sulla salute globale nei prossimi due decenni. Il rapporto “Quantifying the Impact of Climate Change on Human Health”, realizzato insieme a Oliver Wyman, analizza gli effetti diretti e indiretti di eventi climatici come inondazioni, siccità, ondate di caldo, tempeste tropicali, incendi e innalzamento del livello del mare sulla salute umana. Una delle proiezioni più preoccupanti del rapporto è che entro il 2050 il cambiamento climatico potrebbe causare un aumento significativo delle morti premature, con stime che indicano 14,5 milioni di morti aggiuntive. Questo avrà un impatto economico devastante, con perdite stimabili intorno ai 12,5 trilioni di dollari e costi aggiuntivi per i sistemi sanitari globali pari a 1,1 trilioni di dollari. Le comunità più vulnerabili saranno colpite in modo sproporzionato da questi impatti, con particolare attenzione alle popolazioni già svantaggiate nelle regioni dell’Africa e dell’Asia meridionale. Le disuguaglianze esistenti nel settore sanitario, come la scarsità di risorse e infrastrutture inadeguate, saranno ulteriormente accentuate dalle conseguenze del cambiamento climatico. L’aumento delle temperature e degli eventi meteorologici estremi, come sottolineato nel rapporto, aggraverà malattie infettive, cardiovascolari e respiratorie. In particolare, inondazioni e siccità sono identificate come le principali cause di mortalità legata al clima, mentre le ondate di caldo rappresentano la principale causa di perdite economiche. Si prevede inoltre un aumento e una diffusione di malattie sensibili al clima come la malaria e la dengue. Per affrontare queste sfide, il rapporto sottolinea la necessità di una trasformazione globale dei sistemi sanitari e sforzi collaborativi tra stakeholder e settori diversi. L’analisi identifica strategie globali di riduzione delle emissioni e di adattamento delle infrastrutture sanitarie come urgenti per mitigare gli impatti del cambiamento climatico sulla salute umana. Il cambiamento climatico sta aumentando la frequenza e l’intensità di eventi meteorologici estremi in tutto il mondo, rappresentando una minaccia crescente per la salute globale. Tra i vari rischi climatici, tre emergono come particolarmente acuti e urgenti: Le inondazioni emergono come il rischio climatico più acuto per la mortalità secondo il rapporto del World Economic Forum. Si stima che entro il 2050, le inondazioni potrebbero causare la perdita di vite umane fino a 8,5 milioni di persone. L’aumento della temperatura del mare contribuisce a questo rischio. Con il riscaldamento globale, la quantità di acqua evaporata aumenta, accelerando lo scioglimento dei ghiacci polari e aumentando i livelli delle falde freatiche. Le aree costiere sono particolarmente vulnerabili a causa dell’innalzamento del livello del mare, con un aumento delle inondazioni costiere fino a 10 volte rispetto a 50 anni fa. Oltre alle perdite di vite umane e ai feriti, le inondazioni portano anche a un aumento delle malattie trasmesse dall’acqua e da vettori, come la malaria, a causa dell’acqua stagnante. I danni alle infrastrutture e ai raccolti possono causare insicurezza alimentare e malnutrizione. Inoltre, le inondazioni possono avere gravi conseguenze sulla salute mentale delle persone che subiscono la perdita delle loro case e dei mezzi di sussistenza. Le proiezioni globali indicano che le regioni equatoriali del Sud America, dell’Africa centrale e le regioni costiere del Sud-Est asiatico saranno tra le più colpite dall’aumento delle inondazioni entro il 2050. La siccità, caratterizzata da periodi prolungati di precipitazioni scarse o assenti, emerge come la seconda causa di mortalità legata al clima. Si prevede che entro il 2050 possa causare fino a 3,2 milioni di morti. Sebbene tradizionalmente associate alle regioni come l’Africa, dove circa 40 milioni di persone sono esposte ai suoi effetti, le siccità si stanno diffondendo anche nelle aree più temperate del mondo. Circa il 40% degli Stati Uniti continentali e quasi un quinto della popolazione europea è già colpito da questo fenomeno. Le conseguenze immediate della siccità includono la riduzione della qualità e della disponibilità dell’acqua e il degrado del suolo; si tratta di fattori che possono portare all’aumento delle malattie respiratorie a causa di concentrazioni più elevate di polvere nell’aria. Inoltre, la sicurezza alimentare, l’igiene e i servizi igienico-sanitari sono influenzati, contribuendo alla malnutrizione e alla diffusione di malattie infettive. La siccità mette inoltre a rischio i mezzi di sussistenza, con effetti negativi sulla salute mentale delle persone coinvolte. Le future aree ad alto rischio di siccità includono l’ovest degli Stati Uniti, il Sud America sud-occidentale, la regione del Mediterraneo e l’Africa sud-occidentale. I dati della National Oceanic and Atmospheric Association (NOAA) indicano un peggioramento delle precipitazioni e un abbassamento dei livelli delle acque sotterranee in molte di queste regioni, confermando la crescente minaccia delle siccità sulla salute globale. Le ondate di caldo, caratterizzate da periodi prolungati di temperature e umidità estreme, rappresentano una delle maggiori minacce economiche e per la salute, secondo il rapporto. Si stima che entro il 2050, queste ondate provocheranno perdite economiche fino a 7,1 trilioni di dollari, principalmente a causa della perdita di produttività. Questi eventi climatici stanno diventando sempre più diffusi in tutto il mondo, con effetti significativi sul sistema di termoregolazione del corpo umano. Le ondate di caldo possono portare a una serie di problemi di salute, tra cui esaurimento da calore e squilibri elettrolitici, con conseguenze potenzialmente fatali, soprattutto nelle persone vulnerabili, dove lo sforzo aggiuntivo sul corpo può provocare infarti o ictus. Le popolazioni più povere, con limitato accesso all’acqua dolce e all’aria condizionata, sono colpite in modo sproporzionato da questi eventi. Dal punto di vista economico, le ondate di caldo hanno un impatto significativo sulla salute e sulla produttività sul luogo di lavoro, specialmente nelle professioni ad alto rischio come agricoltori e operai edili, esposti direttamente alle temperature elevate. Entro il 2050, si prevede che le ondate di caldo causeranno circa 1,6 milioni di morti, soprattutto nelle regioni ad alto rischio come Stati Uniti, America centrale, Africa meridionale e occidentale, Medio Oriente, India, Sud-est asiatico e Australia settentrionale. L’esposizione al calore in queste regioni potrebbe aumentare drasticamente, con la crescente urbanizzazione che gioca un ruolo chiave nel fenomeno, poiché gli ambienti urbani assorbono e irradiano il calore in misura molto maggiore rispetto alle aree naturali. Le proiezioni del rapporto sulla frequenza percentuale di malattie e mortalità in una collettività derivanti dai disastri naturali aggravati dal cambiamento climatico ci mettono di fronte a una realtà sconcertante: entro il 2050, potremmo assistere a oltre 15 milioni di morti, due miliardi di anni di vita sana persi e perdite economiche stimate a 12,5 trilioni di dollari. Queste cifre delineano chiaramente le dimensioni della crisi imminente che il riscaldamento globale porta con sé, minacciando di destabilizzare sia gli ecosistemi sanitari che il pianeta nel suo complesso. È urgente un appello all’azione, rivolto ai governi e all’industria, affinché si impegnino attivamente nel ridurre le emissioni di gas serra per evitare un futuro così catastrofico. Parallelamente, è fondamentale che politici, settore sanitario e delle scienze della vita inizino a prepararsi per un futuro difficile, caratterizzato da frequenti disastri naturali e impatti devastanti sulle comunità e sulle regioni coinvolte. Per il settore sanitario, questo momento richiede una seria riflessione sul suo ruolo futuro e su come possa sviluppare infrastrutture e operazioni più resilienti alle pressioni derivanti dalla crisi climatica. È essenziale riconoscere l’importanza e la fragilità degli operatori sanitari e garantire che siano adeguatamente preparati fisicamente e mentalmente per affrontare le sfide imminenti. Inoltre, è necessario che il settore della salute e delle scienze della vita continui a stabilire priorità e strategie per affrontare queste sfide, collaborando con governi, altre industrie e tutte le parti interessate coinvolte. È essenziale condurre regolarmente test di stress nel settore sanitario per valutare la sua capacità di resistere e riprendersi dagli impatti climatici. Anche se alcuni progressi sono stati fatti, come dimostrato dall’impegno di più di 120 nazioni nella Dichiarazione sulla salute e il clima durante la COP28, è chiaro che molto altro deve essere fatto. Mitigare gli effetti del cambiamento climatico richiederà un elevato grado di cooperazione globale e un impegno significativo delle risorse in anticipo. Fino ad ora, governi e industrie hanno dimostrato una lentezza nell’affrontare questa sfida, e questo atteggiamento deve cambiare rapidamente per proteggere la salute globale e garantire un futuro sostenibile per tutti. —sostenibilita/[email protected] (Web Info)

    adnkronos salute
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Zelensky con vestito ‘normale’ alla Casa Bianca, Trump: “Stai benissimo”

    18 Agosto 2025

    West Nile, 21 nuovi casi nel Lazio: 5 con sindrome neurologica

    18 Agosto 2025

    Ucraina, via all’incontro Trump-Zelensky alla Casa Bianca

    18 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cultura

    Sabaudia: Premi Spadolini per il Talento 2025, questa sera all’Oasi di Kufra un evento di cultura e prestigio

    By Fabrizio Gerolla18 Agosto 20256 Cultura 2 Mins Read

    Tutto pronto all’Hotel Oasi di Kufra a Sabaudia per l’attesa edizione dei Premi Spadolini per…

    ARDEA – 14 AGOSTO: GIORNATA ECOLOGICA E NUOVE SOLUZIONI PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IN SPIAGGIA PER LA NOTTE DI FERRAGOSTO

    13 Agosto 2025

    RINASCITE- UN PONTE DA ROMA A L’AQUILA PER LA PERDONANZA 2025 26 ARTISTI D’ARTE CONTEMPORANEA PER UN INCONTRO TRA GENERAZIONI

    13 Agosto 2025

    DAZI, FOLGORI (FEOLI): RIPENSARE POLITICA ENERGETICA E SU AUTOMOTIVE

    13 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • Baudo, i Jalisse "Con lui si imparava tantissimo" 18 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Con Pippo Baudo si imparavano tantissime cose, e grazie a lui siamo riusciti a salire sul palco di Sanremo". Così Alessandra Drusian e Fabio Ricci dei Jalisse ricordano Pippo Baudo, dopo essersi recati alla camera ardente allestita al Teatro delle Vittorie. col4/sat/gtr
      pillole
    • Baudo, Beppe Fiorello "Da spettatore e da amico lo ringrazio tanto" 18 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Ho sentito racconti bellissimi, io ho un solo aneddoto ma indimenticabile. Mi trovavo al Sistina e racconto la storia di mio padre che mi cresce con la storia di Modugno, mentre recito e canto in penombra tra gli spettatori c'è Pippo Baudo. Finito lo spettacolo lo aspetto in camerino ma non venne, […]
      pillole
    • Tg News - 18/8/2025 18 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Camera Ardente di Pippo Baudo al Teatro delle Vittorie - A Washington incontro Trump, Zelensky e leader europei - Gaza, entro oggi probabile via libera a tregua e rilascio 10 ostaggi - Morto dopo essere stato colpito da taser, indagati 2 carabinieri - Incendio in una palazzina nel […]
      pillole
    • Baudo, Rossi "La Rai gli dedicherà qualcosa di importante" 18 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Intitolare a Pippo Baudo il teatro delle Vittorie? "Questa è una decisione che prenderà il Consiglio d'amministrazione, è una valutazione che faremo. Sicuramente a Pippo Baudo sarà dedicato qualcosa di importante della RAI perché è stato un pezzo di storia importante per la nostra azienda, è stato uno di noi ed è […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Baudo, Fiorello “Qualsiasi cosa si dica, Pippo è sempre un pò di più”
    • Nel primo semestre entrate tributarie e contributive in crescita
    • Belinelli si ritira “Non è facile dire addio ma è il momento”
    • Trump “Mai così tanti leader allo stesso tempo alla Casa Bianca”
    • Baudo, Morandi “Perdo un amico, per lui ho solo parole d’affetto”
    • Ucraina, Meloni “Unità dell’Occidente strumento per costruire la pace”
    • A giugno surplus commercio estero area euro in calo
    • Ucraina: Zelensky “Nessuna ricompensa alla Russia per questa guerra”
    • Tra gusto e devozione, sagre e feste negli 11 Comuni del Gal Etna
    • Addio a Pippo Baudo, oggi la camera ardente a Roma
    Recenti

    Zelensky con vestito ‘normale’ alla Casa Bianca, Trump: “Stai benissimo”

    18 Agosto 2025

    West Nile, 21 nuovi casi nel Lazio: 5 con sindrome neurologica

    18 Agosto 2025

    Ucraina, via all’incontro Trump-Zelensky alla Casa Bianca

    18 Agosto 2025

    Ucraina, Meloni: “Giornata importante, esplorare ogni tipo di soluzione per garantire la pace”

    18 Agosto 2025
    Primo Piano

    Zelensky con vestito ‘normale’ alla Casa Bianca, Trump: “Stai benissimo”

    By Fabrizio Gerolla18 Agosto 20250 Primo Piano 1 Min Read

    (Adnkronos) – "Con questo vestito stai benissimo". Volodymyr Zelensky arriva alla Casa Bianca per l'incontro…

    West Nile, 21 nuovi casi nel Lazio: 5 con sindrome neurologica

    Ucraina, via all’incontro Trump-Zelensky alla Casa Bianca

    Ucraina, Meloni: “Giornata importante, esplorare ogni tipo di soluzione per garantire la pace”

    Cronaca

    Manovra economica, Folgori (FEOLI): “Bene tagli a Irpef e Ires, ora servono misure per ridurre il costo del lavoro”

    By Fabrizio Gerolla18 Agosto 20252 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Food: non solo cibo di strada, la Piadina romagnola diventa gourmet e anche dessert

    By Fabrizio Gerolla14 Agosto 202511 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Overtourism o caro vacanze? La startup Unexpected Italy rilancia il Manifesto dell’ospitalità etica

    By Fabrizio Gerolla14 Agosto 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Lavoro, ottime opportunità per i professionisti ad elevata specializzazione

    By Fabrizio Gerolla13 Agosto 20253 Lavoro 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.