(Adnkronos) – Maltempo sull'Italia. Oggi domenica 11 febbraio 2024 è allerta arancione per rischio idrogeologico in Campania e in Lombardia, gialla in altre dieci regioni da Nord a Sud: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Molise, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto e Sardegna. Il sistema perturbato di origine atlantica che sta interessando il nostro Paese, porta ancora precipitazioni diffuse su gran parte delle regioni. L’avviso della protezione civile ha presvito dalle prime ore di oggi precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Campania, in estensione a Basilicata e Calabria, specie settori tirrenici delle due regioni, tali fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento. Sempre dalla tarda mattinata di oggi, atteso il persistere di venti dai quadranti occidentali, da forti a burrasca, su Lazio, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, con locali raffiche di burrasca forte e mareggiate lungo le coste esposte. Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per domani, domenica 11 febbraio, allerta arancione per rischio idrogeologico su parte della Lombardia e della Campania, allerta gialla su alcuni settori di Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana, sull’intero territorio di Umbria e Lazio, su gran parte di Abruzzo e Molise, sui restanti settori della Campania, sulla Basilicata, Calabria e parte della Sicilia. —[email protected] (Web Info)
News
- Berrettini, ritorno in campo vicino? Matteo si allena con… una nuova barba
- Morto Emilio Fede, aveva 94 anni
- Omicidio Giulia Tramontano, i giudici: Impagnatiello “la avvelenò per farla abortire”
- Oms, oltre 1 mld di persone nel mondo convive con disturbi mentali
- Gaza, Pace (Pd): “Pd Marino al fianco della missione umanitaria Global Sumud Flotilla”
- Disagio psicologico per 1 adolescente su 7, cresce bisogno di servizi educativi
- Maschio o femmina, il sesso del nascituro è una scelta della mamma
- Malattie rare, verso terapie mirate grazie all’analisi in 3D dei lisosomi