(Adnkronos) – Attraverso la piattaforma Reclama Facile, nel 2023 sono state raccolte più di 44mila segnalazioni per problemi con servizi e prodotti da cui sono scaturite diverse indagini dell’Antitrust. La piattaforma, finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del progetto CICLE-X (Cooperation Improving Consumers Law Enforcement) ha l’obiettivo di rafforzare la cooperazione tra le organizzazioni di consumatori e le Autorità, al fine di favorire l’azione di tutela dei diritti dei consumatori migliorando la sorveglianza del mercato, anche in funzione della proattiva collaborazione con le imprese, che consente di migliorare l'efficienza nella risoluzione delle criticità segnalate. I reclami effettuati attraverso la piattaforma di Altroconsumo Reclama Facile possono essere, su richiesta del consumatore che reclama, pubblici; quindi, rappresentano un'ottima leva per spingere le aziende a dare una risposta e ad occuparsi del problema. Grazie ai reclami raccolti, nel 2023 sono state molte le indagini avviate dell’Antitrust per pratiche commerciali scorrette, che hanno coinvolto: Italiaonline, Mondo Convenienza, Citroen e Peugeot, DR e Evo di DR Automobiles Groupe, Intesa Sanpaolo. Le dieci società su cui abbiamo ricevuto più segnalazioni sono: Italiaonline (5.772 reclami), Wind Tre,(1.298 reclami), Tiscali (1.197 reclami), FastWeb (1.149 reclami), Mondo Convenienza (898 reclami), Amazon (694 reclami), Poste (681 reclami), Ryanair (603 reclami), Trenitalia (491 reclami), Sda (469 reclami). —[email protected] (Web Info)
News
- PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
- “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
- First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
- Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
- Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

