Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • La giornata mondiale della televisione
    • Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale
    • Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco
    • Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’
    • Sanità: Sormani (Campus Bio-Medico), ‘vicini per accompagnare i pazienti stomizzati’
    • Made Expo 2025, Pinho (Eucentre): “Antisismico intelligente è sfida del futuro”
    • Imprese: Boscaini (Confindustria Veneto), ‘economia in equilibrio fragile, le proposte degli
    • La Ue insorge di fronte al piano di pace Usa-Russia – Notizie dall’Ucraina podcast, Adnkronos
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Case Green, gli italiani spenderanno dai 20.000 ai 50.000 euro per efficientare l’immobile
    Ambiente

    Case Green, gli italiani spenderanno dai 20.000 ai 50.000 euro per efficientare l’immobile

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla21 Febbraio 2024Updated:21 Febbraio 2024Nessun commento2 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Milioni di famiglie italiane potrebbero dover spendere tra i 20.000 e i 50.000 euro per ristrutturare casa. Questo è lo scenario che si prospetta con la Direttiva Case Green che sarà discussa dal Parlamento europeo tra l’11 e il 14 marzo. Una situazione che dovrebbe riguardare ben 5 dei 12 milioni di edifici residenziali presenti sul territorio della penisola, in netto ritardo sull’efficientamento energetico degli immobili. Secondo la prima proposta del Parlamento, che ha fatto scaturire diverse polemiche, le case avrebbero dovuto raggiungere almeno la classe di prestazione energetica E entro il 2030, e poi la classe D entro il 2033. Dopo un lungo tira e molla si è deciso di stabilire degli obiettivi diversi: la nuova bozza della direttiva si limita a fissare degli obiettivi intermedi di riduzione dei consumi. Così, la Direttiva Case Green ( (Energy Performance of Buildings Directive) prevederebbe una riduzione dei consumi del 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035. L’unico vincolo è che almeno il 43% delle ristrutturazioni dovrà riguardare le case meno efficienti. Saranno poi i singoli Paesi membri a definire i piani per rendere più efficiente il proprio patrimonio edilizio residenziale. Come si è avuto modo di imparare con il (contestato) Superbonus, l’intervento più importante per migliorare l’efficientamento energetico è il rifacimento del cappotto termico. Questa tecnica, nota anche come “isolamento a cappotto” consiste nel limitare la dispersione di calore nelle abitazioni con l’ausilio di pannelli isolanti installati sulla superficie esterna delle pareti perimetrali dell'edificio. Ma quanto costerà questo agli italiani? Secondo i calcoli che Scenari Immobiliari ha realizzato per il Sole 24 Ore, il costo delle singole ristrutturazioni potrebbe andare dai 20 ai 55 mila euro circa. Un assist per valutare il costo del cappotto termico la si può fare proprio partendo dal tetto di spesa del Superbonus relativo a questa installazione. La spesa massima ammissibile per residenza è 50.000 euro per gli immobili unifamiliari o indipendenti all'interno di edifici plurifamiliari, 40.000 euro per gli edifici da uno a otto unità immobiliari e 30.000 euro se gli edifici hanno più di otto unità. Verosimilmente, la spesa per l’isolamento termico oscillerà tra queste cifre. Rispetto al testo precedente, la Direttiva Case Green dà molta più discrezionalità agli Stati membri, anche qualora vogliano prevedere delle deroghe. L’unico vero vincolo fissato dalla bozza della direttiva è che “almeno il 55% della riduzione del consumo di energia primaria sia raggiunto attraverso il rinnovo degli edifici più energivori”. Questi edifici, secondo il testo, corrispondono al 43% degli immobili meno efficienti e quindi a circa 5 milioni su 12 milioni di case nel caso dell’Italia.  Non mancano le perplessità per il parziale dietrofront maturato in seno all’Ue. Infatti, nel primo testo della Direttiva Case Green si legge che:  – entro il 2026 i nuovi edifici di proprietà pubblica dovranno essere a emissioni zero; la scadenza per tutti gli altri edifici è al 2028; – entro il 2028 tutti gli edifici in cui sia possibile, da un punto di vista economico e tecnologico, dovranno dotarsi di tecnologie solari. Il termine slitta al 2032 per gli edifici residenziali sottoposti a ristrutturazioni importanti; – entro il 2030 gli edifici residenziali dovranno raggiungere la classe E, termine anticipato al 2027 per quelli pubblici. – entro il 2033 gli edifici residenziali dovranno raggiungere la classe D, termine anticipato al 2030 per gli edifici pubblici; – dal 2035 dovranno essere vietati i sistemi di riscaldamento a combustibili fossili. Il divieto subentra ancora prima per gli edifici che vengano costruiti ex novo o ristrutturati profondamente dopo il recepimento della Direttiva da parte del singolo Stato. Per molti proprietari di casa, sarebbe stato molto esoso, se non insostenibile, rispettare questi criteri, dal momento che la maggior parte degli immobili italiani sono in classe energetica G e, quando va bene, F. L’enorme impatto che queste misure avrebbero avuto su milioni di famiglie europee ha portato ad un alleggerimento degli obiettivi: consumi al -16% entro il 2030 e -20/22% entro il 2035. Sono esclusi da queste misure i monumenti per il loro valore storico. Inoltre, i singoli Paesi potranno esentare dalla Direttiva Case Green gli edifici dal significativo valore storico o architettonico, le chiese e i luoghi di culto. I singoli Stati potranno esonerare dai nuovi obblighi anche gli immobili di edilizia sociale, qualora gli interventi di riqualificazione portassero a un aumento dell’affitto non compensato dai risparmi in bolletta. Sono previste deroghe anche per particolari categorie di edifici residenziali, considerando la fattibilità economica e tecnica delle ristrutturazioni e la concreta disponibilità di manodopera qualificata. Anche se lentamente, qualcosa sta cambiando sul fronte dei consumi domestici. Lo dimostra il IV Rapporto annuale sulla certificazione energetica degli edifici realizzato da Enea e dal Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente dove si evidenza un netto miglioramento delle prestazioni energetiche sul territorio italiano. In particolare, diminuiscono gli immobili nelle classi energetiche F e G, mentre aumentano quelle nelle classi A4-B. L’analisi ha coinvolto un campione di circa 1,3 milioni di attestati di prestazione energetica (Ape) registrati nel Siape (Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica) ed emessi nel 2022 in 17 regioni e 2 province autonome. Il Rapporto Arera spiega che, nonostante costituiscano l’80% del campione analizzato, gli attestati di prestazione energetica stanno diminuendo mentre aumentano le riqualificazioni energetiche e le ristrutturazioni profonde che costituiscono rispettivamente il 5,7% e il 4,1% degli Ape emessi nel 2022. Per quanto riguarda la classe energetica degli immobili in Italia, secondo i dati di Enea, il 35,2% degli edifici residenziali appartiene alla classe G e il 24,5% alla classe F. Insomma: in Italia quasi 6 immobili su 10 rientrano nelle due peggiori classi energetiche. Si tratta quindi di circa 5 milioni di edifici, ognuno dei quali composto da una o più unità immobiliari, che dovranno essere riqualificati entro il 2030 e il 2033, secondo la Direttiva Case Green. —[email protected] (Web Info)

    adnkronos sostenibilità
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    La giornata mondiale della televisione

    20 Novembre 2025

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    La giornata mondiale della televisione

    By marco20 Novembre 202513 Eventi 2 Mins Read

    Il 21 novembre si celebra la giornata mondiale della televisione. Istituita dalle Nazioni Unite nel…

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025

    URSO INCONTRA LE ASSOCIAZIONI NAZIONALI D’IMPRESA SU TRANSIZIONE 5.0

    20 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Moricca (PagoPa) "Semplifichiamo il rapporto tra i cittadini e la Pa" 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "PagoPa è la tech company incaricata dallo Stato di realizzare infrastrutture e soluzioni tecnologiche che semplifichino il rapporto tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione. Il digitale è per noi la chiave per costruire una Pubblica amministrazione più trasparente, efficiente e capace di rispondere in tempo reale ai bisogni della società.", ha […]
      pillole
    • Nel terziario oltre 200 contratti "pirata" 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Oltre 200 contratti “pirata” su 250 nei settori del terziario. Una perdita che può arrivare fino a 12 mila euro l'anno per ogni lavoratore coinvolto. Questi i numeri del dumping contrattuale denunciati da Mauro Lusetti, vicepresidente di Confcommercio, in un'intervista all’Italpress. sat/gsl
      pillole
    • Diabete di tipo 2, nuove sfide per terapie, formazione e prevenzione 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In Italia oltre 3,8 milioni di persone convivono con il diabete di tipo 2, che rappresenta circa il 90% di tutti i casi di diabete e determina un impatto stimato di oltre 20 miliardi di euro annui per il Servizio Sanitario Nazionale. A Roma è stato presentato il policy paper “Prevenire, curare, […]
      pillole
    • Lusetti "Consumi fermi, per la crescita non basta l'export" 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Oltre 200 contratti “pirata” su 250 nei settori del terziario. Una perdita che può arrivare fino a 12 mila euro l'anno per ogni lavoratore coinvolto. Sono i numeri del dumping contrattuale denunciati da Mauro Lusetti, vicepresidente di Confcommercio, in un'intervista a Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy. Confcommercio rappresenta oltre […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Ex Ilva, via libera Cdm a decreto con misure urgenti per continuità impianti
    • Incendio alla COP30 dell’Onu vicino al Padiglione Italia, conferenza evacuata
    • Sport e Salute lancia una partnership che accende la cultura del movimento
    • Cina, sindaci di tutto il mondo discutono di governance urbana a Nanchino
    • Cina, donazioni rafforzano sforzi di conservazione di Grotte di Dunhuang
    • Prevenire, curare, sostenere: la sfida al Diabete di Tipo 2
    • COP30, Pichetto Fratin “Con Guterres confronto per compromesso onorevole”
    • Confcommercio, a Bologna le economie urbane del futuro al centro di “InCittà”
    • Case tra i vigneti, gli acquisti seguono sempre di più qualità e localizzazione
    • Studio Generali jeniot-Quattroruote, uso smartphone alla guida aumenta i rischi
    Recenti

    La giornata mondiale della televisione

    20 Novembre 2025

    Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

    20 Novembre 2025

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025

    Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’

    20 Novembre 2025
    Eventi

    La giornata mondiale della televisione

    By marco20 Novembre 202513 Eventi 2 Mins Read

    Il 21 novembre si celebra la giornata mondiale della televisione. Istituita dalle Nazioni Unite nel…

    Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.