(Adnkronos) – I follower di Chiara Ferragni continuano a diminuire mentre proprio il numero dei seguaci potrebbe aprire nuovi scenari nell’indagine sul caso che coinvolge l’imprenditrice considerando che parte del potere contrattuale, e quindi economico, di un’influencer è legato a like, visualizzazioni e interazioni. Il numero dei fan determina il prezzo di una sponsorizzazione, ma talvolta nel mondo del web non tutto è come appare, e quindi la verifica di quella cifra potrebbe svelare una realtà distorta che chiama in causa profili fake e bot, ma anche configurare – in astratto – una frode nei confronti di quelle società che si troverebbero a stipulare contratti su numeri non veritieri.
Il numero di seguaci cambia il prezzo di un contratto commerciale, ma anche la capacità che un messaggio ha di arrivare ai potenziali clienti ma questo vale se i numeri che appaiono sui social corrispondono davvero a un consumatore. Più è alto il numero dei follower più la potenziale truffa verrebbe amplificata, secondo questa teoria. Un aspetto che potrebbe aprire scenari interessanti se ci si mette nei panni di chi indaga. Per ora questo aspetto, riguardo al caso Ferragni, è solo un’ipotesi priva di qualsiasi spunto reale. Di elementi nuovi, invece, ne stanno fornendo i documenti acquisiti dalla Guardia di finanza e finiti sul tavolo del procuratore aggiunto di Milano Eugenio Fusco titolare, insieme al pm Cristian Barilli, dell’inchiesta che vede l’imprenditrice digitale indagata per truffa aggravata sia per l’iniziativa benefica stipulata con la Balocco, sia per le uova prodotte da Dolci Preziosi che per la bambola in collaborazione con Trudy. Acquisizioni che insieme a una testimonianza stanno consentendo all’indagine di procedere pieno ritmo. —[email protected] (Web Info)
News
- Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici
- Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
- PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
- “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
- First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

