Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Djokovic, show agli Us Open: pubblico fischia, lui vince il set e manda… baci
    • Fritz, nuovo look contro Djokovic: la fascia è… al contrario
    • Regionali Puglia, Emiliano si ritira. Via libera a Decaro, ma resta nodo Vendola
    • Regionali, Fratelli d’Italia non molla il Veneto: centrodestra verso vertice
    • Milano, 20enne accoltella il padre: “L’ho fatto per difendere mia madre”
    • Eurobasket, l’Italia batte la Spagna e vede il primo posto nel girone
    • Alcaraz, obiettivo sorpasso a Sinner nel ranking: “Difficile non pensarci”
    • Trump torna in tv: “Dicono che sono morto? Faccio un sacco di cose”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Genchi rivela: “La Barbera e quelle armi manipolate del pentito”
    Cronaca

    Genchi rivela: “La Barbera e quelle armi manipolate del pentito”

    redazioneBy redazione10 Febbraio 2024Nessun commento1 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – (dall'inviata Elvira Terranova) – La rivelazione arriva a inizio udienza quando, per la prima volta, Gioacchino Genchi, ex vicequestore aggiunto della Questura di Palermo, per un periodo stretto collaboratore di Arnaldo La Barbera, e oggi avvocato penalista, ricorda un retroscena inedito, mai raccontato fino ad oggi. Un episodio che sarebbe avvenuto nel 1989, dopo l'arresto del pentito di mafia Totuccio Contorno, che era tornato a sparare e fu accusato, da una lettera anonima inviata all'epoca all'Alto Commissariato antimafia, di essere un 'killer di Stato'. "Mi ricordo che La Barbera mi parlò di armi portate a Ostia, riempite di sabbia – racconta oggi Genchi – fecero sparare le pistole con la sabbia per alterare le macro e micro striature della canna dell'arma affinché poi non vi fosse possibile corrispondenza con gli esiti balistici delle ogive che erano state rinvenute sui cadavere dei diversi omicidi che erano stati consumati prima della cattura di Contorno". Insomma, una vera propria operazione di manipolazione per far sì che le armi trovate a Contorno venissero modificate. Dichiarazioni mai fatte prima di ora. "Le armi sarebbero state portate a Roma per fare le perizie balistiche", dice Genchi rispondendo poi, dopo il controesame, al giudice a latere che si mostra interessato all'episodio inedito, e gli chiede perché proprio a Ostia. "Per scongiurare ogni ipotesi, mi disse La Barbera", spiega ancora l'ex poliziotto. Un modo per coprire un 'killer di Stato'? Un giallo che si infittisce. Poi, Gioacchino Genchi nel corso della deposizione fiume, parla anche della sua collaborazione con La Barbera e del cambio di atteggiamento dell'allora dirigente della Squadra mobile. A cambiare tutto, all'improvviso, era stato l'arresto, nel Natale del 1992, dell'ex 007 Bruno Contrada. Da quel momento in poi sarebbe cambiato radicalmente l'atteggiamento di La Barbera, impegnato nelle indagini sulle stragi mafiose del 1992. "La sua strategia era quella di 'vestire il pupo' e di chiudere le indagini al più presto, perché a Roma volevano che facesse così. La Barbera ha eseguito direttive e non ha mai agito da solo. Ora è facile processare i morti…". "Mi diceva 'Noi dobbiamo vestire il pupo così come è – dice Genchi – dobbiamo chiudere al più presto e andarcene".  E' un fiume in piena, l'avvocato Gioacchino Genchi, ex vicequestore aggiunto della Questura di Palermo, nella lunga deposizione al processo d'appello sul depistaggio sulle indagini sulla strage di via D'Amelio che vede alla sbarra tre poliziotti: Mario Bo, Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo, accusati di calunnia in concorso aggravata dall'avere agevolato Cosa nostra. Secondo l'accusa i poliziotti, guidati da La Barbera, avrebbero imbeccato il falso pentito Vincenzo Scarantino, che poi ha fatto condannare all'ergastolo degli innocenti. In primo grado per Bo e Mattei è subentrata la prescrizione mentre Ribaudo è stato assolto dall'accusa. Genchi, in oltre sei ore di deposizione, ha risposto a tutte le domande di accusa e difesa, ripercorrendo il periodo che va dal 1988 al 1993, quando collaborò con l'allora dirigente Arnaldo La Barbera, deceduto nel 2002.  Gioacchino Genchi, rispondendo alle domande del pm Maurizio Bonaccorso, applicato alla Procura generale, e al sostituto Pg Antonino Patti, ribadisce più volte che Arnaldo La Barbera "era portatore di direttive precise. Non faceva nulla, se non sotto il controllo del Capo della Polizia Parisi e del Prefetto Luigi Rossi. La Barbera ha eseguito direttive e non ha mai agito autonomamente". Ma più volte sottolinea che la traiettoria di La Barbera, a un certo punto, avrebbe preso una piega diversa. "Arnaldo La Barbera aveva preso una deriva e non stava lavorando per i miei fini che erano i fini istituzionali. Io non accettavo minimamente di trasgredire a quelli che erano i miei doveri istituzionali", sottolinea l'avvocato ed ex poliziotto Gioacchino. "La Barbera era stato istruito dall'allora Procuratore di Caltanissetta Tinebra sui contenuti della sentenza del maxi processo che portava in modo automatico ad attribuire a Cosa nostra qualsiasi evento fosse avvenuto a Palermo, quindi La Barbera eseguiva direttive, sempre. Tutto ciò che c'è nelle dichiarazioni di Mutolo, che portava a un ruolo equivoco di Contrada e altri appartenenti allo Stato, doveva essere sottaciuto perché si doveva chiudere così per poi avere la promozione e andare via da Palermo. Perché si doveva confezionare il pacco. Ricordo una frase di La Barbera 'L'ultima cosa che farò, quando andrò via, sarà fare un giro in elicottero per fare la pipì sulla questura di Palermo'. Siamo tra la fine del '91 e l'inizio del '92 – precisa Genchi – La Barbera cercava di andare via da Palermo e non lo svincolavano perché non trovavano un successore".  Nel corso dell'udienza fiume occhi puntati anche sull'agenda rossa del giudice Paolo Borsellino, scomparsa dopo la strage di via D'Amelio. "L'unica interlocuzione è stata con il pm di Caltanissetta Fausto Cardella che mi prese una borsa dall'armadio e mi fece vedere all'interno una batteria affumicata e un costume in nylon con i lacci. E mi chiese un'opinione e io dissi che, secondo me, quella batteria non era nella borsa ed era stata solo lambita". Genchi è convinto che l'agenda non si trovasse nella borsa del magistrato. "Se l'agenda fosse stata dentro la borsa il costume avrebbe dovuto incendiarsi prima della carta. Quindi, secondo me, l'agenda non era dentro la borsa se si è bruciata. Il costume era sicuramente dentro la borsa ma l'agenda no".  Poi, continuando a parlare dell'agenda rossa ricorda quella volta che Arnaldo La Barbera "era fortemente rattristato, anzi era più che altro incazzato, per il fatto che venisse adombrata la possibilità che lui avesse sottratto l'agenda rossa del giudice Paolo Borsellino. E a lui avevano riferito che la signora Agnese avesse delle riserve sul suo conto per il fatto che lo ritenesse o, meglio, fosse stata convinta -e lui riteneva che lei fosse pilotata dai carabinieri- a convincersi che l'agenda rossa l'aveva sottratta lui". Genchi ricorda "un particolare significativo". "Una sera andammo a cena a Palermo in una pizzeria e c'erano il pm Fausto Cardella, Arnaldo La Barbera e Ilda Boccassini, andammo da 'Peppino'. Eravamo seduti al tavolo quando entrò la signora Agnese, la figlia Lucia e altre persone. Siamo andati a salutarla, si sono baciate con la Boccassini, la signora Agnese però si rifiutò di salutare La Barbera. Di questa cosa se ne fece un cruccio, era mortificato".  Poi, tornando a parlare dell'arresto dell'ex 007 Bruno Contrada, per concorso esterno in associazione mafiosa, il 24 dicembre del 1992, Genchi ribadisce che La Barbera e i suoi superiori "erano preoccupati" perché l'ex funzionario dei servizi segreti "era stato sempre un uomo delle istituzioni e c'era la paura di quello che poteva tirare fuori. Contrada era stato mollato, era stato espulso dal sistema, che a quel punto si doveva ricompattare". "Contrada, volendo, dopo l'arresto, avrebbe potuto palesare argomenti che potevano non essere graditi. C'era una forma di complicità o un tentativo di aiutarlo. C'era paura di Contrada e questo me lo disse La Barbera perché avrebbe potuto parlare anche di una serie di vicende come quella di Contorno". Qui scatta la "marcia indietro" di La Barbera. "E' da quel momento che iniziano le certezze di La Barbera di avere la promozione, inizia il tentativo di chiudere e di semplificare le cose, di 'vestire il pupo' come disse lui stesso". Gioacchino parla anche dell'arresto del Capo dei capi Totò Riina, avvenuto il 15 gennaio del 1993. "Seppi in anticipo che nel gennaio sarebbe stato arrestato e che lo avrebbero arrestato i carabinieri. Perché la Polizia doveva essere 'commissariata', la Polizia dopo l'arresto di Bruno Contrada, nel gennaio del 1993, doveva chiudere, insomma". E sulle stragi si dice convinto che "non si volevano individuare i veri responsabili delle stragi, su Capaci c'era il movente politico". E racconta un aneddoto: "Nel '92 La Barbera voleva andare via da Palermo e lasciare la Squadra mobile. Ricordo che mi disse una frase particolare: 'Prima di andarmene devo fare un giro in elicottero su Palermo e arrivato sopra la questura fare la pipì'. Me lo disse alla fine del '91 e prima dell'omicidio Lima". Gioacchino Genchi ricorda anche la vicenda del falso pentito Salvatore Candura, che fu creduto dai pm di Caltanissetta. "Io percepii subito che si trattava di un soggetto che presentava dei grossi problemi di ordine psichico. La seconda percezione fu che in tutte le risposte di Salvatore Candura dimostrava di essere istruito. Uscendo pensai che bisognava verificare molto i contenuti delle dichiarazioni". Salvatore Candura è l'ex pentito che si autoaccusò del furto della 126 utilizzata come autobomba per la strage di via d'Amelio. Dichiarazioni che poi si rivelarono false. Solo successivamente Candura raccontò che l'allora dirigente della Squadra Mobile di Palermo, Arnaldo La Barbera e l'allora funzionario di Polizia, Vincenzo Ricciardi, gli avrebbero prospettato che avrebbe rischiato l'ergastolo se avesse ritrattato. I tre imputati, i poliziotti Mario Bo, Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo sono accusati di calunnia aggravata dall'aver favorito la mafia perché secondo la Procura generale avrebbero imbeccato il falso pentito Vincenzo Scarantino sulla strage di via D'Amelio. L'ex funzionario di Polizia Genchi oggi ha detto che nel 1992 ha assistito a Mantova all'interrogatorio tra il pm Carmelo Petralia e il falso pentito Candura. Ma per Genchi "erano evidenti le assurdità riferite" da Candura. Lo stesso ex pentito fu poi condannato per calunnia.  Tornando alla collaborazione con Arnaldo La Barbera, Genchi ribadisce che con il suo arrivo "l'attività di intelligence venne trasferita a me". Nell'estate del 1988 "riuscimmo a intercettare una cabina telefonica a San Nicola L'Arena da cui telefonavano spesso Giuseppe Grado e il collaboratore di giustizia Totuccio Contorno. Chiamavano anche a Gianni De Gennaro. Quella cabina telefonica era una miniera d'oro. Contorno informava di tutto quello che faceva. Parlava di 'lumache' e di 'rugiada', ma è chiaro che parlava di persone che uscivano 'le corna' come i babbaluci (le lumache ndr). Io non me la sentivo i restare a Palermo. Avevo studiato diritto penale e avevo letto che non impedire un evento equivale a cagionarlo. E me ne andai a Roma con la mia famiglia". E qui fa la rivelazione sulle armi con la sabbia: "Seppi da La Barbera che vi erano state delle operazioni di manipolazione per far sì che venissero modificate. Arnaldo La Barbera mi parlò di armi portate ad Ostia, riempite di sabbia affinché poi non vi fosse corrispondenza con gli esiti balistici delle ogive che erano state rinvenute sui cadaveri degli omicidi avvenuti prima della cattura di Contorno".  Il rapporto fra La Barbera e Genchi divenne sempre più stretto fino a quando scoppiò il 'caso' de pentito Totuccio Contorno tornato in armi in Sicilia facendo base proprio a San Nicola l'Arena. Genchi fa anche un'altra rivelazione: "Ricordo che un giorno ebbi uno scontro furibondo con la pm Ilda Boccassini sul controllo delle carte di credito di Giovanni Falcone. Mi accusava di volere indagare sulla vita privata di Falcone, dopo che lei stessa mi aveva fatto indagare su tutta la vita di Falcone, ma per me era l'unico moro per capire se il giudice era stato negli Stati Uniti". La deposizione è proseguita fino al tardo pomeriggio. Il processo riprenderà il prossimo 20 febbraio quando il Presidente della Corte Giovambattista Tona scioglierà delle riserve. —[email protected] (Web Info)

    adnkronos ultimora
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    redazione

    Related Posts

    Djokovic, show agli Us Open: pubblico fischia, lui vince il set e manda… baci

    3 Settembre 2025

    Fritz, nuovo look contro Djokovic: la fascia è… al contrario

    3 Settembre 2025

    Regionali Puglia, Emiliano si ritira. Via libera a Decaro, ma resta nodo Vendola

    3 Settembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    Lanuvio, domenica 7 settembre a Villa Sforza: “Civita Talent” e “Rap per una notte” con l’ospite speciale Vybes

    By marco2 Settembre 202595 Eventi 2 Mins Read

    Musica, intrattenimento e convivialità. Domenica 7 settembre, il Comune di Lanuvio ospiterà una serata dedicata…

    Il Pittore Fernando Mangone rievoca Vermeer per schierarsi dalla parte delle donne contro la violenza

    2 Settembre 2025

     Libri di testo. Bordignon, pres. Forum delle Associazioni Familiari: “Passo necessario per garantire il diritto allo studio di tutti”

    1 Settembre 2025

    Lanuvio, grande partecipazione al Battesimo Civico dei 18enni: una serata di valori e comunità al Parco di Villa Sforza

    1 Settembre 2025
    RSS VIDEO
    • L'ASP di Siracusa segue con l'IA gli over 65 dimessi dagli ospedali 2 Settembre 2025
      SIRACUSA (ITALPRESS) - Dal mese di giugno di quest’anno un migliaio di pazienti over 65 dimessi dai Pronto soccorso e dagli ospedali di Siracusa sono stati contattati dall’ASP per verificare l’andamento del decorso post ospedaliero mediante un sistema di telemedicina innovativo. Si tratta di una evoluzione del progetto di assistenza telefonica che l’Azienda sanitaria ha […]
      pillole
    • Tg News - 2/9/2025 2 Settembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) In questa edizione: - Sito sessista, individuato presunto gestore, un 45enne di Firenze - Putin: “Mai stati contrari ad adesione Ucraina alla Ue” - Il Belgio riconoscerà la Palestina, ira di Israele - Terremoto in Afghanistan, si scava tra le macerie - Urso: “A Genova forno elettrico ad acciaierie ex Ilva” - Emilio […]
      pillole
    • Violento sisma in Afghanistan, le immagini dei soccorsi tra le macerie 2 Settembre 2025
      ASADABAD (AFGHANISTAN) (ITALPRESS) - Continua a salire il bilancio delle vittime del devastante terremoto di magnitudo 6.0 che ha colpito una serie di città nella provincia di Kunar, nell'Afghanistan orientale: oltre 1.400 i morti accertati. Nelle immagini i soccorsi ai feriti tra le macerie di interi villaggi rasi al suolo. fsc/gsl (Fonte video: CCTV)
      pillole
    • Eurozona, ad agosto inflazione in aumento 2 Settembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Inflazione in lieve aumento nell’area euro ad agosto. Secondo le stime preliminari diffuse Eurostat, rispetto a luglio ci si attende un +0,1%, con un dato che si attesta al 2,1%. A trainare verso l’alto il costo della vita è soprattutto la voce "energia". Lieve flessione per cibo, alcol e tabacco e servizi. […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Terza vittoria dell’Italbasket agli Europei, Spagna piegata 67-63
    • Alla Vuelta Vine vince la 10^ tappa, Vingegaard torna in rosso
    • Nazionale, Fabbian ed Esposito “L’Azzurro è un sogno”
    • Ferrero e Save the Children insieme per i bambini della Costa d’Avorio
    • Putin “Non ci opponiamo all’Ucraina in Ue, ma la Nato è inaccettabile”
    • Il Belgio riconoscerà lo Stato di Palestina e imporrà sanzioni a Israele
    • Il progetto “Cuori Olimpici” fa tappa a Lecco e celebra la montagna
    • Esplosione in un’abitazione di Meta di Sorrento, morti due anziani
    • Bologna, sequestrate 500 kg di infiorescenze di canapa. Una denuncia
    • Toscana, operazione Ghost Fly. Recuperati 900.000 euro di tributi evasi
    Recenti

    Djokovic, show agli Us Open: pubblico fischia, lui vince il set e manda… baci

    3 Settembre 2025

    Fritz, nuovo look contro Djokovic: la fascia è… al contrario

    3 Settembre 2025

    Regionali Puglia, Emiliano si ritira. Via libera a Decaro, ma resta nodo Vendola

    3 Settembre 2025

    Regionali, Fratelli d’Italia non molla il Veneto: centrodestra verso vertice

    3 Settembre 2025
    Primo Piano

    Djokovic, show agli Us Open: pubblico fischia, lui vince il set e manda… baci

    By Fabrizio Gerolla3 Settembre 20250 Primo Piano 2 Mins Read

    (Adnkronos) – Novak Djokovic show agli Us Open 2025. Il tennista serbo, ai quarti di…

    Fritz, nuovo look contro Djokovic: la fascia è… al contrario

    Regionali Puglia, Emiliano si ritira. Via libera a Decaro, ma resta nodo Vendola

    Regionali, Fratelli d’Italia non molla il Veneto: centrodestra verso vertice

    Lavoro

    Organizzazione da Oscar, il podcast della professional organizer Sarah Benedetti

    By Fabrizio Gerolla2 Settembre 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Dati Istat. Paolo Capone, Leader UGL: “Numeri incoraggianti che fotografano occupazione in crescita”

    By admin2 Settembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Sics, decine di salvataggi al mare e nei laghi grazie ai cani bagnino

    By Fabrizio Gerolla2 Settembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Italia

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Governo punti su imprenditoria e diritti delle donne”

    By marco1 Settembre 20252 Italia 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.