(Adnkronos) – "Mi sembra una scelta azzeccata da parte della Ferrari. Hamilton è ancora uno dei tre piloti più veloci della F1 insieme a Verstappen e Alonso, quindi è stato giusto prenderlo, in più è anche un'ottima cosa per la F1 perché crea tanto interesse vedere un grande campione al volante della Rossa". Flavio Briatore commenta così all'Adnkronos il passaggio di Lewis Hamilton dalla Mercedes alla Ferrari a partire dal mondiale 2025. "Ho sentito da parte di qualcuno dei dubbi per il fatto che avrà 40 anni ma l'età non conta, conta il cronometro e quello dice che Hamilton è ancora un driver top -sottolinea l'ex team principal della Renault-. Superfluo dire che Hamilton da solo non basta a vincere un mondiale. La Ferrari dovrà fare investimenti importanti per costruire una macchina più competitiva di quella di adesso ma sono sicuro che li farà, così come prendere anche tecnici di alto profilo". Sulla rivalità con Charles Leclerc, Briatore sottolinea. "Leclerc è uno dei piloti giovani più interessanti, insieme a Norris e Piastri ma ancora non ha dimostrato di essere un pilota da titolo mondiale. Il confronto con Hamilton potrà essere da stimolo per fargli fare il salto di qualità. Il più veloce sarà la prima guida e quello che lotterà per il mondiale". —[email protected] (Web Info)
News
- Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”
- Mosaico Studio e Ital Communications premiati ai BEA – Best Event Award 2025 con il World Meeting on Human Fraternity
- COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”
- Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”
- LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE
- Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici
- Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
- PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

