(Adnkronos) –
Lo scorso 2 febbraio è arrivato sul mercato statunitense Vision Pro, il visore per la realtà virtuale e aumentata di Apple che rivoluziona per tanti versi la fruizione dei contenuti multimediali per come li conosciamo. Tra le feature che hanno più appassionato i primi utenti del dispositivo ci sono senza dubbio i film cinematografici in 3D, che per la prima volta possono essere visti in casa con lo stesso effetto stereoscopico visibile in sala, anzi ancora meglio: la visione in VR dello schermo cinematografico, oltre a restituire l'illusione di essere di fronte a uno schermo enorme, è molto nitida e soddisfacente. E se Netflix ha deciso di non realizzare la propria app per Vision Pro, Disney ha voluto immediatamente cavalcare l'onda con una versione di Disney+ che include diversi film in 3D oltre al catalogo classico. Anche Apple, ovviamente, ha reso disponibili su Apple TV diversi film da noleggiare o acquistare, oltre a una serie di contenuti realizzati esclusivamente. Sebbene Vision Pro non sia disponibile in Italia, e probabilmente non lo sarà fino alla fine dell'anno, è più che probabile che al lancio conti la stessa selezione dei contenuti in 3D, aggiornata con i prossimi che arriveranno e le produzioni locali.
Film in 3D disponibili su Disney+
Film in 3D disponibili su Apple TV (a noleggio o in vendita)
—[email protected] (Web Info)
News
- Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici
- Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
- PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
- “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
- First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

