Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”
    • H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit
    • Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.
    • Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”
    • Educazione finanziaria. A Verona Fondo Fon.Te. presenta il workshop “Comincia oggi a essere previdente”
    • Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Crisi climatica, diritti riproduttivi sotto attacco”
    • Giornata eliminazione violenza donne. Paolo Capone, Leader UGL: “Mettere in atto misure concrete per incentivare l’occupazione femminile”
    • Puglia, Roberto Marti: “Risultato straordinario per la Lega oltre l’8% e 4 seggi confermati”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » A Firenze una villa in mezzo alle vigne in età romana
    Italia

    A Firenze una villa in mezzo alle vigne in età romana

    redazioneBy redazione1 Febbraio 2024Nessun commento13 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – In età romana nell'attuale zona della stazione ferroviaria di Santa Maria Novella a Firenze sorgeva oltre 2.000 anni fa una villa rustica circondata da un ampio vigneto. Lo ha rivelato un esteso scavo archeologico sotto Palazzo Cerretani, oggi proprietà della Regione Toscana e sede della Biblioteca regionale 'Pietro Leopoldo', in piazza dell'Unità Italiana, nel corso del quale è stata individuata una sovrapposizione bimillenaria di fasi insediative. I risultati delle indagini sono illustrati sul nuovo numero della rivista "Archeologia Viva" (Giunti Editore), diretta da Piero Pruneti.  Durante la fase romana, la più antica tornata in luce, nell'area del palazzo sorgeva una villa suburbana con funzioni abitative e produttive, esistente sin dalla fondazione di Florentia, come dimostrano vari frammenti di fine ceramica da tavola prodotta nelle famose officine di Arretium (Arezzo) e databile fra I secolo a.C. e I secolo d.C. A questa villa – con una lunga vita durante l'età imperiale – sono riferibili due strutture edilizie tra loro connesse, che rappresentano quanto rimane in situ di un impianto di produzione vinaria. Una porzione pavimentale della sala destinata a vasca di spremitura (calcatorium) si è conservata fino a oggi, in quanto inglobata da una soprastante fondazione di epoca medievale; del calcatorium è sopravvissuto anche il lacus, ovvero il fondo della vasca di raccolta del mosto, rivestito di cocciopesto e lastre fittili.  Il vano del calcatorium presenta un suggestivo orientamento, conforme alla centuriazione dell'Ager florentinus, la campagna coltivata nella vasta piana a nord-ovest della città romana: la struttura si collocava proprio al centro del primo appezzamento centuriato che si trovava uscendo da Florentia. La colonia infatti, deliberata dalla cesariana Lex Iulia del 59 a.C. per i veterani dell'esercito, venne fattivamente realizzata solo tra il 30 e il 15 a.C., creando ex novo un abitato quadrangolare orientato esattamente sui punti cardinali.  Il reticolo viario a croce creato dagli agrimensori per la città prevedeva tuttavia anche la ripartizione fondiaria dell'intera piana a ponente, sino a Pistoriae (Pistoia), suddivisa per il suo sfruttamento agricolo in centuriae (grandi fondi quadrati di 2400 piedi romani di lato, circa 710,4 metri) con un’ulteriore suddivisione interna in altri 100 appezzamenti, gli heredia, di circa 71 metri di lato.  Questa suddivisione fondiaria, destinata all'assegnazione della terra agli abitanti della colonia, aveva il suo punto d'origine all'uscita della porta occidentale di Florentia (dove oggi la centralissima via Strozzi incrocia via Tornabuoni) e venne progettata, per meglio adattarsi alla conformazione della valle, con un orientamento inclinato di 33 gradi ovest rispetto al nord. In questo assetto coloniale, l'area del futuro Palazzo Cerretani si veniva a trovare esattamente al centro della prima centuria a nord-ovest della città, in posizione di privilegio, toccata in seguito (123 d.C.) dal raccordo con la Cassia Nova.  L'attestazione di un impianto di produzione vinicola in questa zona di Firenze, ricostruisce l'articolo di "Archeologia Viva", è significativo e concorda con altre strutture romane affini, rinvenute a ridosso di piazza Santa Maria Novella. Ciò costituisce il precedente storico della vocazione agricola di quest'antica area fiorentina che si manterrà fino al basso Medioevo, come testimoniano il toponimo Sancta Maria inter vineas, "in mezzo alle vigne", riferito alla chiesetta dell'XI secolo (all'epoca fuori le mura) che precedette l'attuale basilica di Santa Maria Novella, e anche un atto di compravendita del 1240, dove la vicina chiesa di San Iacopo in Campo Corbolini (lungo l'attuale via Faenza) viene designata come "S. Iacopo tra le vigne".  Quanto alla villa rustica, venne utilizzata sino all'età tardoantica – come attestano i rinvenimenti di ceramica databile attorno al IV-V secolo, in ampia parte costituita ancora da anfore vinarie – e poi abbandonata: l'area agricola in cui sorgeva andò a impaludarsi nello scenario di una complessiva decadenza della Florentia romana e della campagna centuriata nella pianura.  Solo con il Mille – e il periodo della Contessa Matilde alla fine del secolo – la città trova nuova vita, con un incremento dell'economia e della popolazione e quindi dell'attività edilizia. La rapida crescita urbana – circa venticinquemila abitanti alla metà del XII secolo – è documentata anche dalle indagini archeologiche in piazza della Signoria e sotto Palazzo Vecchio. In parallelo, gli scavi di Palazzo Cerretani testimoniano l'espansione politica nei primi anni del XII secolo verso il contado a nord-ovest e la nascita di sobborghi su quel versante della città.  Le indagini hanno consentito di individuare una turris extraurbana sorta nell'XI-XII secolo, eretta proprio su una parte del preesistente antico calcatorium che venne reimpiegato come sostruzione (struttura di sostegno): l'edificio medievale è oggi inglobato nell'area centrale di Palazzo Cerretani, di cui forma parte dell'interrato e del piano terreno. Questa turris in pietra era un fortilizio esterno e forse preesistente alla cinta muraria del 1173, a difesa di un borgo che precedeva l'accesso occidentale alla città.  Dotata di un antistante cortile d'armi ad accesso sguanciato (dagli stipiti profilati a imboccatura), la turris aveva strette feritoie arciere – di cui una si conserva tuttora – e una porta anteriore progettata per resistere ad azioni di scalzamento, come dimostrano le sue profilature e i cardini rimasti al loro posto. La turris aveva anche un'ulteriore postierla laterale molto angusta. Sotto la facciata, nel sottosuolo era stata predisposta una particolarissima struttura sotterranea circolare, rinvenuta pressoché integra dietro la parete di uno degli scantinati, alta al centro circa tre metri e dal diametro alla base di quasi due; dalle pareti si diparte un progressivo restringimento del diametro, ottenuto con la tecnica della 'falsa cupola', ovvero disponendo delle spesse lastre ad anelli sempre più stretti a formare una cupola a ogiva chiusa in alto da pietre piatte. La presenza di condotte in terracotta ci dice che questo vano raccoglieva l'acqua piovana canalizzata dal tetto. È probabile che la turris fosse la sede di un miles, un cavaliere della milizia civica. Altre strutture distinte si trovavano a lato della turris. In particolare si conserva una muraglia lunga circa 12 metri relativa a un edificio abitativo, che venne totalmente raso al suolo e coperto da una pavimentazione a cielo aperto. La presenza, nel terreno di riporto, di reperti ceramici in maiolica arcaica, come un boccale tipo 'Uffizi', datano l'abbattimento alla prima metà del Trecento: tra le ipotesi storiche è quella di un rasamento intenzionale, una damnatio memoriae a danno di qualche famiglia divenuta bersaglio delle lotte interne alla Firenze comunale, nel quadro delle alterne vicende di Guelfi e Ghibellini.  Con la costruzione della cinta del 1333 (la terza e ultima), la turris viene inglobata all’interno delle mura e diventa un’abitazione urbana, con migliorie e ingentilimenti architettonici, come un loggiato angolare esterno, scantinati di servizio e pitture parietali, compresi dei semplici motivi geometrici dipinti sugli sguanci delle feritoie ormai inutili. Le vicende dell'edificio si mescolano progressivamente a quelle di altre strutture poste ai suoi lati, che vanno saldandosi a formare un unico palazzo signorile, quello dei Cerretani, giuntoci in forme e proporzioni modificate anche per l'allargamento della vicina piazza della Stazione negli anni Trenta del secolo scorso. —[email protected] (Web Info)

    adnkronos newsregionali
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    redazione

    Related Posts

    Mercato pneumatici: cosa dicono i dati di Euroimport Pneumatici

    17 Novembre 2025

    Manovra. Bordignon (Forum Famiglie): “Soddisfatti per apertura Giorgetti su più fondi ad affido familiare”

    14 Novembre 2025

    Giornata Forze Armate. Capone, Leader UGL: “Pilastro imprescindibile per la difesa della nostra democrazia, della pace e della sicurezza”

    4 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Ariccia

    Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.

    By marco25 Novembre 202532 Ariccia Updated:25 Novembre 20253 Mins Read

    Ariccia, si è tenuta questa mattina la prima edizione dell’iniziativa Encomio “Empatia Donna” , l’evento…

    Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”

    25 Novembre 2025

    Educazione finanziaria. A Verona Fondo Fon.Te. presenta il workshop “Comincia oggi a essere previdente”

    25 Novembre 2025

    Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Crisi climatica, diritti riproduttivi sotto attacco”

    25 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Violenza di genere, Midiri "UniPa promotrice di un cambiamento culturale" 25 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Attraverso attività, iniziative e manifestazioni che l'Università organizza in collegamento con oltre venti istituzioni del territorio: in questo senso l'ateneo diventa promotore di un cambio di passo, di un cambiamento culturale che parte dalle classi più giovani e si mantiene costante durante tutto l'anno. Accanto all'azione educativa sono necessarie misure di vigilanza […]
      pillole
    • Dalle telco servizi sempre più integrati per il mercato dell’energia 25 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Il settore energetico sta vivendo una stagione di profonda trasformazione, con modelli di business che si evolvono rapidamente in uno scenario sempre più interconnesso. In questo contesto le competenze infrastrutturali e digitali di una telco possono tradursi in un vantaggio per i clienti nel mercato dell'energia. Ne ha parlato Federico Negri, Chief […]
      pillole
    • In Senato omaggio a Vanoni, La Russa "Tutti ricordiamo irregolarità fantasiosa" 25 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Non parlerò a lungo di Ornella Vanoni, non ce n'è bisogno, perché tutti ricordiamo chi è, le sue canzoni, il suo modo di vivere, la sua irregolarità fantasiosa e simpatica". Lo ha detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ricordando in Aula Ornella Vanoni. "Non credo di dover aggiungere altro se […]
      pillole
    • Tor Vergata, Levialdi Ghiron "Collaborazione con Inps conferma forza Università" 25 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Questa giornata conferma la forza delle università quando collaborano con istituzioni centrali come l'INPS. Offriamo agli studenti strumenti conoscitivi indispensabili per orientarsi con lucidità nel mondo del lavoro che li attende". Lo ha detto il rettore dell’Università di Roma “Tor Vergata”, Nathan Levialdi Ghiron, a margine dell'apertura del ciclo di incontri per […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Partenza record per Atp Finals 2026, venduti oltre 31.000 biglietti in 8 ore
    • Mattarella “Le Province sono parte della vita democratica della Repubblica”
    • Intesa tra Jti e Ministero dell’Agricoltura per la filiera tabacchicola
    • Enpaia chiude il 2024 con un avanzo di oltre 22 milioni
    • Booking.com: gli italiani scelgono la casa vacanza in soli 10 secondi
    • Schlein “Destra non imbattibile, partita delle politiche è apertissima”
    • Violenza di genere, da Verisure protezione grazie a formazione specializzata
    • Tesla, sistema guida autonoma salva automobilista USA da scontro frontale notturno
    • Forum Economie UniCredit, le sfide della filiera logistica e trasporti in Sicilia
    • Sport invernali, i consigli per prevenire e gestire i piccoli traumi
    Recenti

    Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”

    25 Novembre 2025

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    25 Novembre 2025

    Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.

    25 Novembre 2025

    Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”

    25 Novembre 2025
    Economia

    Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”

    By admin25 Novembre 20252 Economia 2 Mins Read

    “L’educazione finanziaria non è un tema accessorio: è il punto di partenza per permettere a…

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.

    Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”

    Lavoro

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    By admin25 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    By admin24 Novembre 20254 Lavoro 2 Mins Read
    Cronaca

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    By marco24 Novembre 202567 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.