Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici
    • Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
    • PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
    • “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
    • First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
    • Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
    • Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
    • TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Ricerca, Eugenia e Olga dall’estero a Milano: “Ragazze inseguite i sogni di scienza”
    Italia

    Ricerca, Eugenia e Olga dall’estero a Milano: “Ragazze inseguite i sogni di scienza”

    redazioneBy redazione7 Febbraio 2024Nessun commento3 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Eugenia Haddad fin da quando aveva 12 anni ha "sempre sognato di diventare pediatra", voleva curare e aiutare le persone. Tanto che poi da studentessa si è "prestata come soccorritore certificato all'ospedale Northwestern di Chicago". Tuttavia, dice, "era difficile per me vedere il dolore degli altri". Oggi, all'età di 30 anni, le persone le aiuta con la ricerca. E' scienziata. Nata in Libano, cresciuta negli Usa dove si è spostata da bambina, adesso vive e lavora in Italia. Anche Olga Blazevits, 39 anni, originaria dell'Estonia, sognava di diventare un medico da bambina. "Nella mia famiglia mio padre aveva la sclerosi multipla – spiega con pudore – all'epoca la medicina non era così avanzata. Fin da piccola ricordo che leggevamo articoli scientifici cercando una cura possibile, un trattamento. 'Cosa potrei fare io?', mi chiedevo. E ho capito che volevo aiutare le persone ad essere sane". Oggi fa proprio questo, a Milano. Non è medico, ma ricercatrice. In Italia ha trovato la sua dimensione scientifica, ma anche l'amore.  Eugenia e Olga sono scienziate con la valigia, globetrotter per amore della ricerca. L'Adnkronos Salute ha raccolto le loro storie. Nate all'estero, hanno viaggiato, accumulato esperienze e sono approdate all'Ifom, l'Istituto di oncologia molecolare di Fondazione Airc, nel capoluogo lombardo. Oggi si raccontano, in vista della giornata che le Nazioni Unite dedicano alle donne e ragazze nella scienza (il Women & Girls in Science Day, 11 febbraio). Nel 'melting pot' dell'Ifom ci sono una trentina di ricercatrici – il 24% del totale delle ricercatrici dell'istituto – che hanno scelto questi laboratori, Milano e l'Italia per coronare i loro sogni. Cinque vengono dal Libano, alcune dal Giappone e poi Francia, Estonia, Cina, Ucraina, India, Nuova Zelanda, Sri Lanka, Usa, Turchia. Alcune provengono da realtà difficili, altre da Paesi molto competitivi. Tutte descrivono i loro percorsi come fatti di sacrifici e soddisfazioni allo stesso tempo. E alle giovani donne che devono iscriversi all'università e che vogliono intraprendere un percorso nelle discipline Stem (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) dicono di non temere di "seguire la strada che le appassiona", riassume Olga. "Scegliete ciò che chi rende felici studiare, lavorate e agite ogni mattina per questo", esorta la ricercatrice estone. "Chiedetevi in cosa voglio fare la differenza e come la farò – suggerisce Eugenia, detta Jenny – Non abbiate paura di correre rischi calcolati e di mantenere la vostra posizione quando si tratta delle vostre convinzioni, indipendentemente da quanti dubitano di voi. Infine, siate aperti a diverse opportunità, costruite la fiducia in voi stessi e rimanete umili". All'Ifom c'è chi è alla sua prima esperienza fuori dal Paese, chi è arrivato qui con la famiglia, chi ha trovato nella 'community' dell'istituto una seconda famiglia.  L'Ifom ha istituito un Servizio di accoglienza amministrativo, interculturale e linguistico internazionale rivolto ai ricercatori stranieri, mirato a supportarli nelle fasi critiche in cui devono affrontare le procedure burocratiche previste per fare ricerca e vivere in Italia. Chi arriva in un Paese nuovo si trova catapultato in un sistema e in una cultura talvolta molto diversi da quelli di origine. Il Servizio è gestito da un ufficio ad hoc, il 'Welcome Office', primo punto di riferimento per questi ricercatori e le loro famiglie, fin da prima del loro arrivo. Segue pratiche che vanno dai nulla osta ai visti, li supporta anche nell'iscrizione al Servizio sanitario nazionale, l'apertura del conto, la ricerca della prima sistemazione, l'iscrizione di eventuali bambini a scuola. Olga si è sentita a casa qui, dice. Laureata in Ingegneria genetica all'Università di Tecnologia di Tallinn, matura l'idea di voler fare il dottorato all'estero e si trova a un bivio: Svezia o Italia. Vince Firenze. "Ero molto giovane, avevo 24 anni e ovviamente non è facile alla prima esperienza all'estero, e non parlavo neanche italiano", ricorda. Olga lascia di nuovo l'Italia solo per il postdoc che la porta di nuovo a Nord, fino in Finlandia. Ma poi qualcosa la spinge di nuovo verso il nostro Paese.  Destinazione Genova, dove avrà un assaggio del suo futuro. Per una combinazione, nel 2017 durante un seminario vede dal vivo Valter Longo, scienziato della longevità e papà della 'dieta mima digiuno'. "Sono rimasta colpita", racconta. E oggi lavora proprio con lui. "Bisogna avere sempre chiaro il proprio sogno, avere passione e andare avanti – spiega – Questo percorso è molto difficile e complesso e a volte ti fa venire dubbi. Ti chiedi se è giusto quello che stai facendo. Ma bisogna andare avanti e trovare la propria via". Per una ragazza è più difficile? "Magari sono stata fortunata, ma io non ho avuto problemi o ostacoli come donna scienziato", risponde Olga. A Milano si è sentita accolta. "E' qui che mio marito mi ha fatto la proposta di matrimonio", sorride. Un amore fulminante: si conoscono a fine 2020 e dopo 6 mesi decidono di sposarsi. Matrimonio celebrato nel 2022.  "E ora la città è diventata la nostra casa in Italia. Adoro l'arte e la vivace scena culturale di Milano. Tuttavia – riflette – come ricercatrice in oncologia molecolare, non posso ignorare le preoccupazioni legate alla qualità dell'aria a Milano, fattore rilevante nella prevenzione del cancro". Olga è poliedrica, il suo tempo libero lo dedica alla pittura, alla lettura, ultimamente persino allo studio del mandarino. "Il mio lavoro nel laboratorio della longevità e del cancro ovviamente influenza la mia vita quotidiana, applicando le conoscenze scientifiche a scelte salutari. Promuovo uno stile di vita sano, comprendendo l'importanza della nutrizione, dell'attività fisica e della qualità del sonno nella prevenzione del cancro. Ho introdotto la mia famiglia in Estonia all'uso dell'olio d'oliva", sorride di nuovo.  Eugenia, dopo aver studiato Scienze biologiche all'Università dell'Illinois a Chicago e conseguito il master in Genomica e salute all'Università Libanese di Beirut, è stata a Montpellier, in Francia, per uno stage. Poi tappa in Italia, racconta. "Ho imparato la lingua durante il lockdown Covid, il Welcome Office dell'Ifom forniva lezioni online per gli stranieri. E' stata dura, ma ciò che mi ha tenuto in piedi è l'ospitalità e il sostegno italiano. Di Milano apprezzo la vita cittadina, amo sorseggiare un Aperol Spritz su un rooftop al tramonto". La metropoli "mi ha permesso di costruire un nuovo hobby che combina arte e moda, e che uso per staccare un po' dal mondo della scienza e rilassarmi. E mi sono resa conto che mi ha aiutato a diventare più creativa come scienziata dell'apprendimento". La mia ricerca? E' relativa ai cambiamenti nella struttura del Dna e alle diverse proteine che contribuiscono a queste dinamiche che possono portare a molte malattie". All'inizio, ripercorre, "è stato difficile per me adattarmi. Ho dovuto affrontare molte differenze culturali, lavorando in un gruppo di ricerca in cui molti di noi provengono da contesti culturali diversi, dall'India all'Irlanda. Tuttavia, dopo 4 anni, vedo questo come un aspetto positivo". —salute/[email protected] (Web Info)

    adnkronos newsregionali
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    redazione

    Related Posts

    Mercato pneumatici: cosa dicono i dati di Euroimport Pneumatici

    17 Novembre 2025

    Manovra. Bordignon (Forum Famiglie): “Soddisfatti per apertura Giorgetti su più fondi ad affido familiare”

    14 Novembre 2025

    Giornata Forze Armate. Capone, Leader UGL: “Pilastro imprescindibile per la difesa della nostra democrazia, della pace e della sicurezza”

    4 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Albano Laziale

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    By marco23 Novembre 202558 Albano Laziale 2 Mins Read

    Si è svolto ieri pomeriggio, presso l’Hotel Miralago di Albano Laziale, l’incontro “Città del Dopodomani…

    Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum

    23 Novembre 2025

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    22 Novembre 2025

    “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”

    22 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Recuperato con elicottero dai Vigili del fuoco cavallo bloccato nel fango 23 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Valutato da veterinari e sedato prima di effettuare il delicato trasporto di salvataggio. Recuperato oggi con l'elicottero Drago dei vigili del fuoco un cavallo bloccato nel fango a Roncofreddo (Forlì-Cesena). tvi/red (fonte video: Vigili del Fuoco)
      pillole
    • Ucraina, Meloni "Piano di Trump una base di discussione per una pace giusta" 23 Novembre 2025
      JOHANNESBURG (SUDAFRICA) (ITALPRESS) - "Chiunque lavori" per accelerare e "arrivare a una pace giusta e duratura fa un lavoro prezioso: penso che la proposta americana vada letta con questa lente. Ovviamente il piano americano è una base di discussione per arrivare a una pace giusta e duratura, serve appunto una discussione che è quella che […]
      pillole
    • Cina, il parco nazionale del Panda Gigante santuario della biodiversità 23 Novembre 2025
      Il Parco Nazionale del Panda Gigante della Cina protegge circa 1.340 panda giganti selvatici e funge anche da santuario per oltre 8.000 altre specie rare e simpatriche. Durante la Global Panda Partners Conference 2025 (GPP), appena conclusa, i principali esperti hanno riconosciuto l'approccio scientifico della Cina alla conservazione dei panda. (XINHUA/ITALPRESS) (Fonte video: Xinhua) mec/abr/
      pillole
    • Paolo Jannacci "Ornella Vanoni per sempre icona di Milano" 23 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - "Milano non perde niente. Perché grazie a Ornella e al suo modo di interpretare la vita, la città conserverà sempre lo status artistico che Ornella ci ha regalato". Così Paolo Jannacci, figlio del noto cantautore Enzo Jannacci, all'uscita dalla camera ardente di Ornella Vanoni. "Ornella - ha aggiunto - rimarrà per sempre […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Ucraina, Zelensky “Non abbiamo mai voluto la guerra e non saremo d’ostacolo per pace”
    • Italia nella leggenda, la Coppa Davis è azzurra per il terzo anno di fila
    • Lazio batte Lecce 2-0, decidono Guendouzi e Noslin
    • Cina, premier Li promette alle aziende italiane maggiore accesso al mercato
    • Ucraina, Meloni “Lunga telefonata con Trump, ho trovato disponibilità”
    • Tris Roma allo ‘Zinì: Cremonese ko 3-1, i giallorossi restano in vetta
    • Golovkin eletto presidente World Boxing, D’Ambrosi “Occasione per ripartire”
    • Il gruppo Sella annuncia la scomparsa di Maurizio Sella
    • A Las Vegas fondo McLaren irregolare, squalificati Norris e Piastri
    • A Las Vegas vince Verstappen davanti a Norris, Leclerc sesto
    Recenti

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    23 Novembre 2025

    Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum

    23 Novembre 2025

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    22 Novembre 2025

    “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”

    22 Novembre 2025
    Albano Laziale

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    By marco23 Novembre 202558 Albano Laziale 2 Mins Read

    Si è svolto ieri pomeriggio, presso l’Hotel Miralago di Albano Laziale, l’incontro “Città del Dopodomani…

    Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.