Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”
    • Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”
    • LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE
    • Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici
    • Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
    • PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
    • “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
    • First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Siena: nuova vita per il capolavoro Fonte Gaia di Tito Sarrocchi in Piazza del Campo
    Arte

    Siena: nuova vita per il capolavoro Fonte Gaia di Tito Sarrocchi in Piazza del Campo

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla27 Febbraio 2024Updated:27 Febbraio 2024Nessun commento1 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Un cantiere lungo oltre mille ore, da ottobre 2023 a febbraio 2024, venti settimane di lavoro no stop dello staff coordinato dall’esperto restauratore Stefano Landi, un Laser Thunder Compact di ultima generazione e avanzate tecniche, l’impiego dei migliori materiali per il restauro di Fonte Gaia, un simbolo di Siena nel mondo. Il complesso ‘cantiere-scuola’ della Scuola Edile di Siena per il recupero dell’imponente capolavoro di Tito Sarrocchi in Piazza del Campo, con i contributi della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, del Comune di Siena, la partecipazione di imprese e cittadini una volta conclusi gli interventi di recupero, di messa in sicurezza ed eliminata la tensostruttura che ha protetto i lavori, restituisce alla città uno dei suoi più importanti monumenti. «Come Amministrazione Comunale – sottolinea il sindaco di Siena Nicoletta Fabio –, abbiamo con convinzione contribuito a questo intervento, che consente di rinnovare uno dei monumenti più iconici della nostra città. La Fonte Gaia, al centro della Piazza e della vita dei senesi, è stata nei precedenti mesi oggetto del prezioso lavoro di esperti e tecnici che, con la loro azione, hanno dato nuova luce ai marmi e alle sculture di Tito Sarrocchi. Ringrazio chi, insieme al Comune, ha contribuito al restauro, sviluppando una sinergia virtuosa. Invito i miei concittadini a riscoprire la nostra Fonte nel suo massimo splendore». «Il restauro, terminato il cantiere della Scuola Edile di Siena – afferma il presidente Giannetto Marchettini -, che ha restituito alla Fonte Gaia di Tito Sarrocchi in Piazza del Campo antichi splendori, ci rende orgogliosi. Ancora una volta la Scuola Edile di Siena ha assunto la responsabilità di conservare, custodire e restituire il bello che la storia, l’architettura e l'arte del nostro territorio raccontano. La Scuola Edile ha confermato di realizzare interventi di grande livello con il progetto di recupero ‘Il Campo, L'Acqua e la sua Fonte: Restauro della Fonte Gaia di Tito Sarrocchi’, a valere sulla seconda edizione dell’avviso pubblico Let’s Art!, della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, con la partecipazione del Comune ed il coinvolgimento di imprese e cittadini, chiamando in causa la comunità senese. Il merito è anche quello di aver organizzato il ‘Cantiere-Scuola’, eccellente sintesi tra storia, società, economia, ricerca e buone pratiche, coinvolgendo professionisti affermati accanto ai più giovani, salvaguardando tecniche a rischio, favorendo il ricambio generazionale e attivando un importante indotto. Nei suoi trenta anni di storia, la Scuola Edile si è adeguata alle esigenze delle costruzioni, espressioni dei bisogni e dello sviluppo della società». «Ancora un importante recupero a cura della Scuola Edile, dopo quello del ‘Monumento ai Caduti per l’Indipendenza’ di Tito Sarrocchi, di un’opera significativa nella storia dell’arte senese e particolarmente amata dalla collettività, come la Fonte Gaia, grazie anche alle risorse rese disponibili dalla Fondazione Mps – dichiara il suo presidente Carlo Rossi -, tramite l’avviso Let’s Art!: si conferma misura capace di fare leva sullo sviluppo di nuove competenze per conservare e valorizzare al meglio il nostro patrimonio artistico-culturale con il coinvolgimento della comunità. Obiettivi pienamente in linea con la programmazione strategica, perseguiti dalla Fondazione Mps nell’ambito dell’arte e della cultura». «Consegniamo alla città, ai suoi cittadini e a tutti, un’opera valorizzata nei suoi princìpi essenziali, chiedendo ai posteri di seguire in modo scrupoloso il piano di manutenzione, fondamentale per conservare nel tempo la magnifica Fonte Gaia di Piazza del Campo – dice il restauratore Stefano Landi che ha seguito il progetto di recupero del complesso architettonico e scultoreo della Fonte Gaia -. I lavori preliminari d’indagine, lo studio dei materiali costitutivi e degli elementi di degrado, i test preliminari di pulitura, la campagna di documentazione fotografica e grafica 3D, sono stati fondamentali per le linee guida della metodologia d’intervento. Ai metodi tradizionali chimici e meccanici si sono affiancati altri innovativi, come l’impiego di strumentazione laser del gruppo El.En: ha permesso di asportare le concrezioni più tenaci salvaguardando gli strati d’ossalato, la ‘patina del tempo’, secondo Cesare Brandi ‘il segno della vita di un’opera d’arte’. Per aggregare le superfici dilavate ed erose, sono state impiegate tecnologie a base di nano-calci; eseguiti gli incollaggi delle fratture, delle porzioni distaccate e delle integrazioni; stuccature e iniezioni nei giunti per compattare ed evitare l’accesso delle acque meteoriche. Sono stati applicati un trattamento protettivo e un biocida, per preservare i risultati dell’intervento e limitare l’aggressione degli agenti atmosferici». L’intervento e la metodologia applicata dalla Scuola Edile di Siena è motivo di vanto per il sistema nazionale Formedil, ente unico formazione e sicurezza in edilizia, hanno riconosciuto la presidente nazionale Elena Lovera ed il vice presidente Antonio Di Franco. «Questo intervento conferma il ruolo della Scuola Edile di Siena – osserva il vice presidente Simone Arcuri – nella tutela e sviluppo del patrimonio artistico architettonico del territorio; nella formazione di molti addetti del settore che l’ente senese gioca quotidianamente nella nostra provincia». «Continua il nostro impegno per la valorizzazione dell’immenso patrimonio storico-artistico senese – spiega il direttore della Scuola Edile di Siena Stefano Cerretani -, con importanti opere recuperate in questi anni. Anche questa volta è stata attivata una campagna di fundraising rendendo co-protagonisti del restauro di Fonte Gaia istituzioni, associazioni, imprese e cittadini che con il loro contributo hanno dimostrato senso civico, attaccamento al territorio, un modello da seguire». Infine, ha sancito la conclusione della cerimonia la consegna formale di Fonte Gaia al sindaco di Siena Nicoletta Fabio con simil atto a quello del 10 Dicembre dell’anno 1868. “Alla civiltà del paese, meglio che ad altri, è raccomandata la conservazione di questo monumento, e Siena saprà custodirlo e conservarlo come una delle gemme più preziose del suo patrimonio artistico”. Il restauro è realizzato grazie al contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e del Comune di Siena; Main Sponsor: Pianigiani Rottami – EdilComit Ponteggi – Gruppo Sali & Giorgi -Tassullo degli sponsor: Agenzia Immobiliare Living di Serena Vannoni, Etruria Retail Carrefour, C.I.T.I.S. Arcobaleno, Logica Professional, Immagine Studio. Sponsor Tecnici: El.En. S.p.A. Light for Art – Conservation Department – Sistemi laser per la conservazione e il restauro delle opere d’arte – Proeco rilievi Laser Scanner 3D e Aerofotogrammetria con drone, Media partner Radio SienaTv. Con il patrocinioi: Estra – Acquedotto del Fiora, Associazione Guide Turistiche Siena, Centro Guide Turistiche Siena, Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala, Ance Siena Associazione Nazionale Costruttori Edili, Cassa Edile Siena. Fonte Gaia di Tito Sarrocchi, Piazza del Campo  Questo restauro arricchisce la storia di Fonte Gaia che, opera di Tito Sarrocchi, sostituì in Piazza del Campo nel 1869 l'originale Fonte realizzata da Jacopo della Quercia tra il 1409 ed il 1419. Posizionata in quell’anno, subì un intenso degrado, per la vita quotidiana in Piazza del Campo e per il debole materiale impiegato per la sua realizzazione. Così, nel 1858 fu deciso di sostituire la Fonte di Jacopo con una copia realizzata con il più forte marmo di Carrara, commissionata allo scultore purista senese Tito Sarrocchi. Il monumento, elemento dello scenario unico della Piazza del Campo, fu finanziato dal Comune con la cittadinanza. Con grande coinvolgimento, i senesi dimostrarono la ‘religiosa cura’ per ‘mantenere e conservare’ il loro patrimonio. La storia si ripete; la partecipazione dei Grandi Enti e la risposta positiva dei sostenitori confermano la sensibilità che appartiene alla tradizione senese. Dalla realizzazione della Fonte Gaia di Tito Sarrocchi, nel 1900 gli interventi sono stati sporadici. Nel 1970 l’Opificio delle Pietre Dure eseguì un consolidamento con fluosilicati. Da allora non si hanno notizie di restauri completi, se non di manutenzioni dell’amministrazione comunale. Stefano Landi restauratore del complesso architettonico e scultoreo della Fonte Gaia, Piazza del Campo, opera di Tito Sarrocchi (2023 -2024) Intorno all’intervento di recupero del complesso architettonico e scultoreo della Fonte Gaia, replica magistrale dell’originale quattrocentesco, eseguita da Tito Sarrocchi in marmo di Carrara, si è costituito un gruppo interdisciplinare che ha visto coinvolti il Comune, l’Università degli Studi di Siena e specialisti nel restauro dei materiali lapidei. I lavori preliminari d’indagine, lo studio dei materiali costitutivi e degli elementi di degrado, i test preliminari di pulitura e la campagna di documentazione fotografica e grafica 3D sono stati fondamentali per tracciare le linee guida della metodologia d’intervento, avviata con il cantiere a inizio ottobre 2023. Operativamente, ai metodi tradizionali chimici (con impacchi e reagenti) e meccanici (spolveratura, lavaggi, impiego di micro-frese e bisturi) si sono affiancati metodi innovativi come l’impiego di strumentazione Laser, messa a disposizione dal gruppo El.En. Il Laser è un sistema fisico che permette di asportare le concrezioni più tenaci salvaguardando gli strati d’ossalato, cioè la ‘patina del tempo’, che Cesare Brandi descriveva come il segno della vita di un’opera d’arte. Per aggregare le superfici dilavate ed erose, sono state impiegate tecnologie a base di nano-calci, maggiormente compatibili con la natura del marmo; sono stati inoltre eseguiti gli incollaggi delle fratture, delle porzioni distaccate e delle integrazioni (intarsi in marmo nero). Successivamente sono state eseguite le stuccature e le iniezioni nei giunti per compattare gli elementi costitutivi ed evitare l’accesso delle acque meteoriche all’interno della materia. A conclusione dell’intervento è stato applicato un trattamento protettivo, abbinato ad un biocida, al fine di preservare i risultati dell’intervento e limitare l’aggressione degli agenti atmosferici. Consegniamo così alla città, ai suoi cittadini e a tutti un’opera valorizzata nei suoi princìpi essenziali, chiedendo ai posteri di seguire in modo scrupoloso il piano di manutenzione, fondamentale per conservare nel tempo la magnifica Fonte Gaia di Piazza del Campo». I recenti grandi interventi della Scuola Edile di Siena Il restauro di Fonte Gaia in Piazza del Campo consolida il rapporto nel tempo con il nostro ricco patrimonio architettonico storico artistico della Scuola Edile di Siena, già protagonista, con il vasto programma dei suoi percorsi formativi, di interventi su beni artistici ed architettonici della città: dal restauro di Fontenuova d'Ovile (1992 -1994) a quello del Bastione San Filippo della Fortezza Medicea (1995), passando per la riqualificazione dell'area circostante le fonti di Fontebranda (1993-1994), fino ad arrivare al restauro sulla scultura del Cristo Re presso il Cimitero Monumentale della Misericordia (2020), ed al recente intervento del monumento ai caduti della Guerra di Indipendenza opera di Tito Sarrocchi (2022). Ultimo capitolo di questa interessante storia il restauro di Fonte Gaia in Piazza del Campo di Tito Sarrocchi (2023 – 2024). —[email protected] (Web Info)

    adnkronos newsregionali
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    La “Vergine e le tre Marie” della Collezione Valter e Paola Mainetti in mostra                                     al Museo del Corso per l’omaggio a Carlo Maratti

    20 Novembre 2025

    Mercato pneumatici: cosa dicono i dati di Euroimport Pneumatici

    17 Novembre 2025

    Manovra. Bordignon (Forum Famiglie): “Soddisfatti per apertura Giorgetti su più fondi ad affido familiare”

    14 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Ambiente

    COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”

    By marco24 Novembre 20251 Ambiente 2 Mins Read

    “La COP30 rappresenta un appuntamento fondamentale per promuovere soluzioni intersettoriali e costruire partenariati resilienti, contribuendo…

    Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”

    24 Novembre 2025

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    24 Novembre 2025

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    23 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • "Il bagaglio", da Msd un docufilm per raccontare il tumore al seno 24 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Un racconto intenso e autentico che accompagna lo spettatore nel viaggio di una donna che riceve la diagnosi di tumore al seno. E' questo il fulcro del docufilm "Il bagaglio", promosso da MSD in collaborazione con ANDOS onlus Nazionale, Europa Donna, Fondazione IncontraDonna, Komen, Salute Donna ODV, realizzato dalla casa di produzione […]
      pillole
    • Premio Innovazione Sicilia, vince Archimede.world 24 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - All’Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva di Palermo si è celebrata la terza edizione del Premio Innovazione Sicilia, una giornata dedicata alla “sfida del fare sistema” che ha riunito istituzioni, imprese, startup e comunità dell’innovazione. Tra 185 candidature, Archimede.world si è aggiudicato il Premio Innovazione 2025. xd6/mgg/gtr
      pillole
    • Corecom Sicilia, Peria Giaconia “Massimo impegno per la media education” 24 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - Il Corecom Sicilia accelera sul fronte della tutela dei minori e della media education. A confermarlo è il presidente, Andrea Peria Giaconia, che in un'intervista all'Italpress illustra un percorso ormai strutturale di formazione nelle scuole dell’Isola. “Siamo impegnati su mandato dell’Agcom in un’intensa attività di divulgazione nelle scuole siciliane”, afferma Peria Giaconia, […]
      pillole
    • Fisco, la lotta all'evasione rimane una priorità 24 Novembre 2025
      NAPOLI (ITALPRESS) - La lotta all'evasione deve essere una priorità per il fisco. L'economista Gianni Lepre ne parla nel suo nuovo intervento. sat/gtr
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Conte “Arriviamo alla sfida col Qarabag con le giuste energie”
    • Maxi blitz dei Carabinieri a Roma, 18 arresti per rapine e furti
    • Pulisic e Maignan eroi: il Milan vince il derby e vola al secondo posto
    • Ucraina, Zelensky “Non abbiamo mai voluto la guerra e non saremo d’ostacolo per la pace”
    • Italia nella leggenda, la Coppa Davis è azzurra per il terzo anno di fila
    • Lazio batte Lecce 2-0, decidono Guendouzi e Noslin
    • Cina, premier Li promette alle aziende italiane maggiore accesso al mercato
    • Ucraina, Meloni “Lunga telefonata con Trump, ho trovato disponibilità”
    • Tris Roma allo ‘Zinì: Cremonese ko 3-1, i giallorossi restano in vetta
    • Golovkin eletto presidente World Boxing, D’Ambrosi “Occasione per ripartire”
    Recenti

    COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”

    24 Novembre 2025

    Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”

    24 Novembre 2025

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    24 Novembre 2025

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    23 Novembre 2025
    Ambiente

    COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”

    By marco24 Novembre 20251 Ambiente 2 Mins Read

    “La COP30 rappresenta un appuntamento fondamentale per promuovere soluzioni intersettoriali e costruire partenariati resilienti, contribuendo…

    Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    Cronaca

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    By marco24 Novembre 202551 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.