Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
    • Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
    • TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
    • Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
    • Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
    • Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
    • Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
    • Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Champagne, da vigneron e Maison fiducia per il 2024 e nuovi impegni di filiera
    Lavoro

    Champagne, da vigneron e Maison fiducia per il 2024 e nuovi impegni di filiera

    redazioneBy redazione13 Febbraio 2024Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Insieme, Vigneron e Maison della Champagne hanno saputo prendere decisioni strutturali e hanno avviato numerosi progetti per garantire l’equilibrio della filiera e il successo della denominazione in tutto il mondo. Impegni in tema di normativa e responsabilità sociale, adozione di un nuovo quadro di riferimento per i rapporti contrattuali tra Vigneron e Maison, innalzamento del plafond della riserva, ma anche la realizzazione di un nuovo centro di ricerca e sviluppo a Epernay sono tutte iniziative che dimostrano la determinazione della filiera e la sua fiducia nel futuro. E' un messaggio di ottimismo verso il futuro quello lanciato in occasione della conferenza stampa tenutasi oggi a Wine Paris & Vinexpo Paris, da David Chatillon e Maxime Toubart, co-presidenti del Comité Champagne. Per affrontare direttamente le sfide connesse con il reclutamento dei vendemmiatori, l’interprofessione ha chiesto espressamente alle autorità di condannare severamente le condotte devianti osservate durante l’ultima vendemmia. Il Comité ha inoltre aperto quattro tavoli di lavoro strategici: accoglienza; condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei vendemmiatori; garanzie sull’offerta dei prestatori di servizi; agevolazione del reclutamento. I primi progressi saranno comunicati prima della vendemmia 2024.  “Siamo impegnati a inquadrare più compiutamente questo momento cruciale e a lavorare sui problemi di fondo. L’obiettivo è assicurare lo svolgimento fluido della vendemmia, che, ogni anno, mobilita 100mila stagionali”, dichiara Maxime Toubart, presidente del Syndicat général des vignerons e co-presidente del Comité Champagne. Su altri fronti, l’accordo di riferimento sulla contrattualizzazione della compravendita delle uve in Champagne è stato rinnovato per 5 anni. Si tratta dello strumento che garantisce l’approvvigionamento dei mercati e consolida il meccanismo di compartecipazione al valore. Da tempo la Champagne agisce e innova per adattarsi a nuove sfide e contesti inediti. Nell’ambito del piano nazionale di tutela del vigneto, il Comité partecipa attivamente alla lotta contro le nuove patologie, in particolare la flavescenza dorata, e si dota di strumenti per assicurare la perennità della viticoltura e a preservare la tipicità e l’eccellenza dello Champagne. Tra questi, la realizzazione di una serra 'insect-proof'. Sarà costruita una serra di nuova generazione, nell’ambito del progetto Qanopée, che vede coinvolta la Champagne oltre alle regioni viticole del Beaujolais e della Borgogna; l’obiettivo è garantire la produzione di viti per il quadrante nord-orientale della Francia. L’inaugurazione è prevista per l’estate del 2024. Inoltre, l’ampliamento del centro di ricerca, sviluppo e innovazione con sede nella futura Maison de la Champagne a Epernay. I lavori, annunciati lo scorso anno, prenderanno presto il via. Il centro contribuirà alla realizzazione di azioni a favore della qualità e dello sviluppo sostenibile della filiera, grazie ad attrezzature all’avanguardia. Ancora, l’innalzamento del plafond della riserva interprofessionale. Strumento cruciale per la modulazione della produzione in Champagne, la riserva permette di conservare una parte dei vini prodotti nelle annate favorevoli per essere utilizzati in caso di vendemmie deficitarie. Allo scopo di garantire stabilità nella produzione commercializzabile annualmente e di favorire ulteriormente la resilienza della filiera, il plafond della riserva è stato portato da 8.000 kg/ha a 10.000 kg/ha. Da oltre 120 anni, i Vigneron e le Maison della Champagne lavorano fianco a fianco per tutelare la denominazione e assicurarne il successo ovunque nel mondo. In linea con la volontà di ampliare la rete mondiale di 'ambasciate', un nuovo Bureau du Champagne aprirà i battenti a Stoccolma in aprile. L’ufficio di rappresentanza della filiera presso i Paesi nordici (Svezia, Norvegia, Finlandia e Danimarca) sarà l’interlocutore locale per i media, i professionisti del settore, gli importatori e le istituzioni. L’espansione è giustificata dall’importanza crescente di questi mercati, dove la domanda è in costante ascesa da un decennio (+67%). I professionisti del settore vinicolo di tutto il mondo dimostrano un forte entusiasmo per lo Champagne. Un recente studio qualitativo ha messo in luce una profonda relazione emotiva con il prodotto, sottolineandone l’unicità. Per rafforzare il loro legame con la denominazione, la formazione riveste un ruolo indispensabile. Per questo il Comité Champagne ha creato un programma completo di certificazione, 'Champagne Education', che punta a formare i professionisti del vino e a potenziarne il ruolo di prescrittori. Il programma è già in via di attuazione, in partnership con scuole di fama internazionale. Infine, prosegue la lotta per il riconoscimento e la tutela della denominazione Champagne. Nel 2023, dopo numerose e significative vittorie legali contro l’abuso della denominazione, in particolare in Canada e in Italia, lo Champagne ha ottenuto lo status di 'nome notorio' in Cina, primo fra le denominazioni estere nel paese. Si tratta di un progresso di portata eccezionale, che rafforza la tutela contro gli usi fraudolenti del termine Champagne per qualsiasi prodotto, anche laddove figuri in caratteri cinesi.  “I nostri investimenti e i nostri impegni in termini di resilienza sono una priorità assoluta nell’assicurarci gli strumenti con cui garantire l’equilibrio di lungo termine sui mercati e per far sì che lo Champagne rimanga un vino d’eccezione”, commenta David Chatillon, presidente dell’Union des Maisons de Champagne e co-presidente del Comité Champagne. Lo Champagne resta incontestabilmente il riferimento principale per i consumatori. Secondo una ricerca di Ipsos del 2023, lo Champagne incarna sempre lusso e prestigio e gode di un’immagine senza eguali. I consumatori gli attribuiscono un potere emozionale unico, rendendolo la scelta ideale quale simbolo di eleganza e una presenza caratterizzante nei momenti importanti. L’ottimismo degli champenois è motivato anche dall’evoluzione dei consumi e dei mercati. Oltre ai brut sans année, i consumatori cercano oggi maggior varietà negli assemblaggi e nei dosaggi. La domanda di Champagne rosé all’estero si è quintuplicata nel giro di 20 anni. A fine 2022, questa tipologia rappresenta più del 10% dell’export con 20 milioni di bottiglie. Anche gli Champagne a basso dosaggio (extra brut e pas dosé) fanno segnare un avanzamento, con un incremento dei volumi di quasi 70 volte nell’arco di due decenni (6,4 milioni di bottiglie esportate nel 2022). L’export rappresenta ormai oltre il 60% del totale delle spedizioni (con 171,7 milioni di bottiglie), contro il 45% di dieci anni fa, sebbene restino da conquistare ancora molti mercati. Se l’80% dello Champagne è tuttora venduto in soli 8 paesi (compresa la Francia), i nuovi mercati, come Canada, Sudafrica e Corea del Sud, mostrano un interesse crescente verso lo Champagne e hanno registrato notevoli progressioni nel corso degli ultimi anni. —lavoro/[email protected] (Web Info)

    adnkronos lavoro
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    redazione

    Related Posts

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    20 Novembre 2025

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    20 Novembre 2025

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.

    By marco22 Novembre 202555 Eventi 1 Min Read

    Genzano, partito il progetto ” Cynthia 1920- Campus School” . Una sorta di campus calcistico…

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    21 Novembre 2025

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    21 Novembre 2025

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Manovra, Tajani "Il tempo volge al bello nella maggioranza" 22 Novembre 2025
      TORINO (ITALPRESS) - Sulla manovra "mi pare che il tempo volga al bello. Vigileremo affinché prevalga sempre un principio di economia liberale". Così Antonio Tajani, vicepremier e ministro degli Esteri, a margine degli Stati generali del Commercio Internazionale organizzati da Forza Italia oggi a Torino. "Abbiamo concentrato l'attenzione su alcune grandi questioni che anche per […]
      pillole
    • Tajani "Moody's premia il lavoro del Governo" 22 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Dopo tanti anni anche Moody's ci dà in crescita ed è merito soprattutto di questo Governo che sta lavorando per andare nella giusta direzione sia per quanto riguarda i conti pubblici, sia per quanto riguarda la politica industriale". Così Antonio Tajani, vicepremier e ministro degli Esteri, a margine degli Stati generali del […]
      pillole
    • La Sicilia premia i suoi "Custodi dell'Ambiente" 22 Novembre 2025
      AGRIGENTO (ITALPRESS) - L'ambiente si conferma uno dei temi fondamentali per il governo regionale siciliano e per l'intera Isola. La prima edizione del Premio "Custode dell'Ambiente", che si è svolta al Teatro Pirandello di Agrigento, ha messo in evidenza un impegno condiviso tra istituzioni, competenze tecniche e comunità. Istituito dall'Assessorato regionale al Territorio e all'Ambiente […]
      pillole
    • La luce che cura, nuova frontiera della dermatologia 22 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Nel corso di "SkinLongevity", magazine televisivo dell'agenzia Italpress, Antonino Di Pietro intervista Mariateresa Rossi, professoressa associata presso l'Università degli Studi di Brescia, dirigente medico dell'Unità Operativa di Dermatologia degli Spedali Civili di Brescia. La nuova frontiera della dermatologia al centro del colloquio. sat/gsl
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Ucraina, Crosetto “Il piano Usa è molto duro con Kiev, ma è un inizio”
    • Conte “Attacco al Colle scomposto, per non parlare di economia”
    • Premio “Custode dell’Ambiente”, Sicilia conferma l’impegno per la sostenibilità
    • Meloni “Promozione Moody’s conferma fiducia dei mercati nel Governo”
    • Moody’s promuove l’Italia, Giorgetti “Fiducia nel Paese”
    • Pole di Norris davanti a Verstappen a Las Vegas, male le Ferrari
    • E’ morta Ornella Vanoni, leggenda della musica italiana
    • L’Italia di Davis batte il Belgio 2-0 e vola in finale
    • Cina, think tank evidenzia progressi nella protezione e governance di fiumi
    • Cina, think tank evidenzia rilevanza globale Pensiero di Xi su Civiltà Ecologica
    Recenti

    Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”

    22 Novembre 2025

    Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.

    22 Novembre 2025

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    21 Novembre 2025

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    21 Novembre 2025
    Cultura

    Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”

    By admin22 Novembre 20252 Cultura 2 Mins Read

    “Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Ornella Vanoni. Con lei se ne va una delle…

    Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.