Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
    • Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
    • TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
    • Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
    • Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
    • Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
    • Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
    • Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Federlegnoarredo, filiera chiude 2023 a 52,6 miliardi di fatturato, -8,1%
    Lavoro

    Federlegnoarredo, filiera chiude 2023 a 52,6 miliardi di fatturato, -8,1%

    redazioneBy redazione13 Febbraio 2024Nessun commento5 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) –
    Il fatturato 2023 della filiera legno-arredo si attesta a 52,6 miliardi di euro con un calo complessivo dell’8,1% sul 2022. Risultato sviluppato principalmente dal mercato interno a 32,7 miliardi di euro (62% del totale) che registra un andamento negativo (-10,1%) ma che tocca anche l’export (-4,5%) con un fatturato che sfiora i 20 miliardi di euro (38% del totale). Lo attestano i preconsuntivi elaborati dal Centro Studi FederlegnoArredo su dati Istat e presentati durante la conferenza stampa del Salone del Mobile.Milano 2024.
     “Rispetto al 2019 – l’anno precedente il biennio 2020-2022 in cui l’abitare e la casa sono stati prepotentemente al centro dei capitoli di spesa delle famiglie – il fatturato di quest’anno registra una performance superiore, con circa 10 miliardi di scarto (erano 43 nel 2019). Un risultato apparentemente positivo – spiega Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo – ma che nasconde il peso inflattivo registrato già a partire dalla fine del 2022. È sufficiente guardare i dati Istat della produzione industriale per interpretare il dato: nei primi undici mesi del 2023, la produzione industriale dei mobili registra un -5,3% e quella del legno un -14,8%. Si produce meno –conclude Feltrin – i fatturati sul’22 rimangono comunque più alti rispetto al 2019 per l’aumento dei prezzi (mobile +6,5%) e i margini delle aziende si riducono. È bene comunque evidenziare che uno dei fattori che ha causato la flessione della filiera nel suo complesso è anche il calo fisiologico della domanda interna, dopo due anni di crescita eccezionale, dovuta soprattutto al venir meno della spinta che i vari bonus edilizi hanno dato al settore e il cui progressivo ridimensionamento continuerà a incidere negativamente sui risultati della nostra filiera”.  Dopo aver sfiorato i 29 miliardi di euro nel 2022, il fatturato del macrosistema arredamento nel 2023 si ridimensiona leggermente arrivando a 28 miliardi di euro con una flessione totale che si attesta al 3,4% e una differenza molto contenuta tra mercato interno (13,2 miliardi di euro) con un -3,2% ed export (circa 15 miliardi di euro) a -3,6%, ma la cui quota sul fatturato totale rimane stabile al 53%. Per quanto riguarda il macrosistema legno si registra un calo del fatturato ancora più marcato (-11,6%) che tocca così quota 21,4 miliardi di euro, mentre le esportazioni calano del 7,3% raggiungendo 5,1 miliardi di valore, il mercato interno sfiora i 16,3 miliardi e arretra addirittura del 12,8%. A questo si aggiunge il commercio legno che nel 2023 raggiunge i 3,2 miliardi di euro di fatturato con una variazione percentuale pari al -20%.  In una filiera particolarmente votata all’export come quella del legno-arredo, le guerre in corso, gli equilibri geopolitici in divenire e la recente crisi del canale di Suez, (ammonta a circa 2,5 miliardi il valore dell’export della filiera legno-arredo sulla rotta del Mar Rosso mentre l’import è pari a circa 1,9 miliardi) incidono profondamente su più fronti. Dai costi triplicati dei container, che ricadono a valle sul costo dei prodotti finiti, all’energia che nei primi mesi del ’24 è tornata ad aumentare, il prezzo del legno invece dopo aver raggiunto un picco ad ottobre 2022 ha iniziato a calare, anche se molto lentamente. Gli ultimi dati a disposizione evidenziano infatti che nel periodo gennaio-novembre’23 l’aumento del legno risulta ancora dell’1,2% sullo stesso periodo del ‘22. Gli Infodata, realizzati dal Centro Studi di FederlegnoArredo su dati Istat, evidenziano che per l’export la Francia risulta ancora in testa (2,7 miliardi di euro) a +0,6%, seguita dalla Germania, (1,8 miliardi di euro) alle prese con una pesante crisi interna; a -6,4%.  Gli Stati Uniti (1,7 miliardi di euro) scendono al terzo posto dopo due anni di crescita sopra la media nei quali aveva superato la Germania, con un pesante -13,2%. La Cina ancora salda al settimo posto (458 milioni) registra un -19,1%, la peggiore performance tra le prime 10 destinazioni della filiera. Per trovare un segno positivo dopo la top ten si deve scendere alla 12esima posizione degli Emirati Arabi Uniti (307 milioni di euro) a +3,3%; segue la Russia (246 milioni) a -7,4% e il Canada, 15esimo (221 milioni) a -14,5%, mentre l’Arabia Saudita (185 milioni) è a -1,9%. “Un puzzle complesso in cui mercati entrano, mercati escono in lassi temporali brevi a cui non eravamo abituati solo fino a pochi anni fa. La nostra filiera fatta soprattutto di piccole e medie imprese, come abbiamo sempre detto, ha proprio in questi fattori la flessibilità e la velocità per adattarsi ai cambiamenti. Ma questo non significa che sia facile, che non richieda sforzi, investimenti e visione. Come Federazione – commenta il presidente Feltrin – siamo sempre al lavoro per individuare gli strumenti di supporto agli imprenditori in fasi tanto complesse, facendoci portavoce verso le istituzioni nazionali ed europee delle loro istanze, per raggiungere obiettivi comuni che facciano gli interessi del nostro tessuto imprenditoriale e del Paese al tempo stesso. Penso all’internazionalizzazione, al sostegno alla transizione digitale e green che non possono però coincidere con l’approccio del ‘tutto e subito’, ma penso anche alla concorrenza sleale di chi produce fuori dai confini europei non rispettando le normative in tema di sostenibilità e rispetto dei diritti umani. Penso alla valorizzazione e alla gestione del nostro patrimonio boschivo per renderci sempre più una filiera a km zero, tema su cui abbiamo lavorato sin dall’inizio con i ministeri competenti e adesso stiamo mettendo a terra le proposte per i decreti attuativi. Adesso mancano due mesi al Salone del Mobile, vetrina per eccellenza del Made in Italy e, ancora una volta, sarà il nostro design a dettare le tendenze del settore, unico nel saper coniugare stile, ricerca dei materiali, tecnologia e sostenibilità. Forti della nostra qualità, il Salone aiuterà le imprese anche a individuare nuovi mercati e nuovi target di pubblico, a partire dalle giovani generazioni che imporranno un cambio di prospettiva e approccio ai modelli di business”.  —[email protected] (Web Info)

    adnkronos lavoro
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    redazione

    Related Posts

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    20 Novembre 2025

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    20 Novembre 2025

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.

    By marco22 Novembre 202567 Eventi 1 Min Read

    Genzano, partito il progetto ” Cynthia 1920- Campus School” . Una sorta di campus calcistico…

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    21 Novembre 2025

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    21 Novembre 2025

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Manovra, Tajani "Il tempo volge al bello nella maggioranza" 22 Novembre 2025
      TORINO (ITALPRESS) - Sulla manovra "mi pare che il tempo volga al bello. Vigileremo affinché prevalga sempre un principio di economia liberale". Così Antonio Tajani, vicepremier e ministro degli Esteri, a margine degli Stati generali del Commercio Internazionale organizzati da Forza Italia oggi a Torino. "Abbiamo concentrato l'attenzione su alcune grandi questioni che anche per […]
      pillole
    • Tajani "Moody's premia il lavoro del Governo" 22 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Dopo tanti anni anche Moody's ci dà in crescita ed è merito soprattutto di questo Governo che sta lavorando per andare nella giusta direzione sia per quanto riguarda i conti pubblici, sia per quanto riguarda la politica industriale". Così Antonio Tajani, vicepremier e ministro degli Esteri, a margine degli Stati generali del […]
      pillole
    • La Sicilia premia i suoi "Custodi dell'Ambiente" 22 Novembre 2025
      AGRIGENTO (ITALPRESS) - L'ambiente si conferma uno dei temi fondamentali per il governo regionale siciliano e per l'intera Isola. La prima edizione del Premio "Custode dell'Ambiente", che si è svolta al Teatro Pirandello di Agrigento, ha messo in evidenza un impegno condiviso tra istituzioni, competenze tecniche e comunità. Istituito dall'Assessorato regionale al Territorio e all'Ambiente […]
      pillole
    • La luce che cura, nuova frontiera della dermatologia 22 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Nel corso di "SkinLongevity", magazine televisivo dell'agenzia Italpress, Antonino Di Pietro intervista Mariateresa Rossi, professoressa associata presso l'Università degli Studi di Brescia, dirigente medico dell'Unità Operativa di Dermatologia degli Spedali Civili di Brescia. La nuova frontiera della dermatologia al centro del colloquio. sat/gsl
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Ucraina, Crosetto “Il piano Usa è molto duro con Kiev, ma è un inizio”
    • Conte “Attacco al Colle scomposto, per non parlare di economia”
    • Premio “Custode dell’Ambiente”, Sicilia conferma l’impegno per la sostenibilità
    • Meloni “Promozione Moody’s conferma fiducia dei mercati nel Governo”
    • Moody’s promuove l’Italia, Giorgetti “Fiducia nel Paese”
    • Pole di Norris davanti a Verstappen a Las Vegas, male le Ferrari
    • E’ morta Ornella Vanoni, leggenda della musica italiana
    • L’Italia di Davis batte il Belgio 2-0 e vola in finale
    • Cina, think tank evidenzia progressi nella protezione e governance di fiumi
    • Cina, think tank evidenzia rilevanza globale Pensiero di Xi su Civiltà Ecologica
    Recenti

    Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”

    22 Novembre 2025

    Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.

    22 Novembre 2025

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    21 Novembre 2025

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    21 Novembre 2025
    Cultura

    Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”

    By admin22 Novembre 20252 Cultura 2 Mins Read

    “Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Ornella Vanoni. Con lei se ne va una delle…

    Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.