(Adnkronos) – La Russia è vicina alla produzione di vaccini contro il cancro, parola di Vladimir Putin. Il presidente russo, intervenuto a Mosca al Forum delle nuove tecnologie, ha annunciato con enfasi: "Siamo arrivati ad un passo dalla creazione dei cosiddetti vaccini contro il cancro e di farmaci immunomodulatori di nuova generazione. Spero che presto possano essere usati nelle terapie individuali", ha aggiunto. Putin non ha specificato quali tipi di tumore verrebbero contrastati dai vaccini e non ha fornito nessun dettaglio su protocolli, trial, sperimentazioni. Nel suo intervento, Putin ha snocciolato dati e news per descrivere lo stato di salute dell'industria farmaceutica e del comparto sanitario. Solo nel 2023, ha detto, in Russia sono stati registrati 530 nuovi farmaci. Alcune aziende farmaceutiche straniere hanno interrotto rapporti di collaborazione, ma la Russia rimane aperta a ipotesi di cooperazione nel settore. Più di 90 milioni di russi, nel corso dello scorso anno, si sono sottoposti a esami e interventi. Il governo, infine, avvierà un progetto a livello nazionale per lo sviluppo di moderne tecnologie salvavita. —internazionale/[email protected] (Web Info)
News
- PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
- “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
- First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
- Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
- Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

