(Adnkronos) – Un vero e proprio boom di candidature, oltre quota 350, tanto che la scadenza di invio delle stesse è stata prorogata di una settimana: da oggi come previsto inizialmente, al prossimo 6 marzo. E' il contest “Steam in Minecraft”, organizzato da “Maker Faire Rome – The European Edition”, evento promosso dalla Camera di Commercio di Roma, e Maker Camp in collaborazione con Anp (Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola) e con il patrocinio di ASviS. Un contest rivolto agli studenti italiani che ispira a una riflessione approfondita sull’attualissimo tema della transizione ecologica. Abbraccia temi cruciali come l’energia sostenibile, l’economia circolare, la gestione delle risorse naturali e il riciclo innovativo. Un’iniziativa, gratuita, rivolta alle classi delle scuole primarie (limitatamente alle quarte e quinte) e secondarie di primo e secondo grado, degli istituti pubblici e paritari italiani che mira a sensibilizzare i giovani sull’importanza della transizione ecologica, della consapevolezza ambientale e della cittadinanza attiva, incoraggiandoli a concepire soluzioni sostenibili per tutti noi. Gli elaborati devono presentare narrazioni originali, basate su scenari reali o immaginari, che esplorino come la tecnologia, la scienza, l’ingegneria, l’arte e la matematica possano promuovere un benessere sostenibile e un futuro ecosostenibile. I partecipanti saranno invitati a realizzare progetti digitali in Minecraft “Education Edition” che riflettano l’importanza delle innovazioni nel campo delle energie rinnovabili, dell’economia circolare e della gestione sostenibile delle risorse. Il contest evidenzia il ruolo chiave delle discipline Steam per sviluppare progetti che non solo dimostrino l’applicazione pratica della scienza e della tecnologia, ma promuovano anche un approccio olistico alla sostenibilità. Gli studenti sono chiamati a contribuire al miglioramento dell’ambiente e alla gestione sostenibile delle risorse a livello locale, utilizzando Minecraft come strumento per visualizzare e progettare idee innovative. Le registrazioni si possono effettuare, dunque, fino al prossimo 6 marzo prossimo. I premi, fino a un valore di 500 euro, saranno assegnati da un Comitato di valutazione in base alla creatività e all’efficacia delle soluzioni presentate. Il regolamento del contest, con tutte le informazioni nel dettaglio, è pubblicato sul sito www.makerfairerome.eu. —[email protected] (Web Info)
News
- Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”
- Mosaico Studio e Ital Communications premiati ai BEA – Best Event Award 2025 con il World Meeting on Human Fraternity
- COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”
- Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”
- LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE
- Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici
- Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
- PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

