Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”
    • Mosaico Studio e Ital Communications premiati ai BEA – Best Event Award 2025 con il World Meeting on Human Fraternity
    • COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”
    • Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”
    • LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE
    • Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici
    • Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
    • PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Ucraina, da Ue ecco 50 miliardi contro Putin: il passo che cambia l’Europa
    Cronaca

    Ucraina, da Ue ecco 50 miliardi contro Putin: il passo che cambia l’Europa

    redazioneBy redazione2 Febbraio 2024Nessun commento2 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – L’Unione Europea ha passato il “crocevia” degli aiuti ‘civili’ all’Ucraina rimanendo sul percorso della lenta trasformazione in un soggetto geopolitico. L’accordo a 27 raggiunto nel Consiglio Europeo sull’assistenza macrofinanziaria per quattro anni, per 50 miliardi di euro (33 di prestiti e 17 di trasferimenti), segna un altro passo decisivo nella progressiva evoluzione dell’Unione, dopo l’ok, arrivato nello scorso dicembre, all’avvio dei negoziati di adesione con Kiev. Per Zsuzsanna Vegh dello European Council on Foreign Relations, gli aiuti costituiscono “una rete di sicurezza davvero importante per l’Ucraina”. “Il messaggio è chiaro – ha detto il presidente francese Emmanuel Macron, uno dei politici europei storicamente più disponibili a dialogare con il Cremlino – la Russia non può contare su qualsivoglia 'affaticamento' degli europei nel loro sostegno all'Ucraina”. Anche il premier belga Alexander De Croo, un liberale fiammingo, ha osservato che i progressi fatti dall’Europa non vanno “sottovalutati”, perché è la seconda volta che, malgrado le previsioni “catastrofiche” della vigilia (frutto anche dei leak volti a mettere pressione su Viktor Orban), un accordo a 27 viene trovato rapidamente.  Ha aiutato, come ha sottolineato Macron, mettere “qualche settimana” in mezzo alle due decisioni, in modo da riuscire a ‘recuperare’ Orban. In questo caso, il premier ungherese, che pure è il leader con la maggiore anzianità di servizio nel Consiglio Europeo e sa gestire abilmente l’arma del veto (consentendo così al suo Paese di ‘punch above its weight’, come dicono gli inglesi, di contare in misura maggiore rispetto alle proprie dimensioni), ha scelto la ritirata. Ha ottenuto un paio di punti nelle conclusioni, che però non gli conferiscono alcun diritto di veto sugli aiuti all’Ucraina. Per dirla con Macron, l’Ungheria ha ottenuto l’assicurazione di essere trattata “con equità”, secondo “le regole” che valgono per tutti per l’assegnazione dei fondi Ue (20 mld sono ancora bloccati, anche per il meccanismo sulla tutela del bilancio Ue dalle violazioni dello Stato di diritto). 
    Decisiva è stata l’unità degli altri 26: nemmeno i leader più in grado di comprenderne la mentalità, come Robert Fico e Giorgia Meloni, lo hanno appoggiato. Anzi, è stata messa esplicitamente sul tavolo l’arma ‘nucleare’, l’articolo 7 che sospende i diritti di voto in Consiglio, in piedi dal 2018 ma mai decollato, per via della Polonia che con il Pis spalleggiava Budapest, trovandosi anch’essa ai ferri corti con la Commissione. Se Orban avesse mantenuto il veto, anche governi attenti ai diritti delle nazioni , forse, avrebbero valutato un sì. E ’Ungheria non può più contare sulla sponda di Varsavia, dove ormai il Pis è all’opposizione. Se qualcuno aveva ancora dei dubbi, sono stati cancellati dalle parole del premier polacco Donald Tusk, il più duro nei confronti di Orban, le cui posizioni, ha scandito, rappresentano una “minaccia per la sicurezza” dell’Ue.  Tra i 26 Giorgia Meloni, conferma una fonte diplomatica europea, “ha svolto un ruolo” particolare nel convincere Orban a fare marcia indietro. “In ultima analisi – dice – è stato il fronte unito dei 26 leader, indisponibili a muoversi di un centimetro, che ha costretto” il leader ungherese a “cedere”, ma “di certo Meloni è stata molto costruttiva e d’aiuto in mezzo a questo processo”, spiega la fonte. Insomma, Meloni oggi gioca a pieno titolo al gioco europeo, come è ormai evidente dall’elevato numero di visite in Italia della presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, la quale ha bisogno dei voti dell’Ecr se vuole essere sicura di passare a metà luglio nel Parlamento Europeo (posto che si ricandidi, come sembra probabile). Nel 2019 von der Leyen passò con uno scarto di soli nove voti: se i Cinquestelle, allora in 14, non l’avessero votata, non sarebbe stata eletta.  Quel voto, tra l’altro, segnò l’inizio della fine del Conte uno, mettendo in moto la valanga che portò al Papeete e alla nascita del Conte due. Matteo Salvini, leader della Lega e vicepresidente del Consiglio, ha messo in chiaro, mercoledì a Bruxelles, che lui “personalmente” non voterebbe per von der Leyen, la cui Commissione giudica “disastrosa”. Se a luglio la Lega votasse, eventualmente, contro von der Leyen, si porrebbe un problema politico per il governo. Ma una fonte qualificata ricorda all’Adnkronos che mancano ancora mesi alle europee e che non è neppure sicuro che von der Leyen sia la candidata che sarà in Aula a Strasburgo a metà luglio. Salvini fa “campagna elettorale”, puntando su un settore della destra diversa da quello cui mira Fratelli d’Italia, che ormai occupa, almeno elettoralmente, anche parte del centro.  E, anche se il centrodestra si spaccasse a Strasburgo, con la Lega da una parte e Fdi e Fi dall’altra, la coalizione non è quella eterogenea che sosteneva il Conte uno: il centrodestra, dal 1994 in poi, ha (quasi) “sempre trovato un punto di caduta”, osserva un’altra fonte. Tornando all’Ucraina, il Paese di gran lunga più importante dello spazio postsovietico rimasto fuori dall’Ue, il significato geopolitico della decisione di ieri non va ingigantito: 50 mld di euro in quattro anni sono appena lo 0,08% del Pil cumulato previsto dell’Ue in quel periodo di tempo, come ha calcolato l’Economist. Non esattamente uno sforzo titanico. Tuttavia, grazie a quei soldi lo Stato ucraino potrà continuare a pagare stipendi e pensioni, evitando il fallimento.  Restano grossi problemi sul piano del sostegno militare, un altro capitolo rispetto all’assistenza macrofinanziaria, tanto che Ursula von der Leyen ha dovuto ammettere che entro fine marzo l’Ue avrà consegnato all’Ucraina “520mila” munizioni da artiglieria, poco più della metà del milione che era stato promesso nella primavera scorsa. Macron, che ha un passato da banchiere d’affari (qualsiasi manager sa che gli obiettivi che si comunicano al mercato devono essere ragionevolmente raggiungibili, non una sfida ai limiti dell’impossibile), ha rimarcato che “non è normale” che l’Ue annunci un obiettivo e poi non lo rispetti. Tanto più che l’obiettivo è stato mancato non tanto per deficienze di capacità produttiva, quanto perché gran parte della produzione di quelle munizioni viene esportata in altri Paesi, anziché essere dirottata verso Kiev. Rimangono quindi molte cose da mettere a posto, come è logico per un progetto, l’Ue, nato come progetto di pace, per impedire agli europei di continuare a massacrarsi, come avevano fatto nelle due precedenti guerre mondiali. Ora questo progetto si sta lentamente trasformando in qualcosa di diverso, sotto la pressione della storia, che si è rimessa in moto dopo la fine della Guerra Fredda. Il messaggio forse più importante mandato dal via libera di ieri è diretto agli Stati Uniti d’America, che da molti anni, sotto Amministrazioni di ogni colore, chiedono all’Europa di aumentare il proprio contributo alla difesa del Vecchio Continente, il ‘burden sharing’.  Non a caso il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha sottolineato, in conferenza stampa, che la decisione del Consiglio Europeo avrebbe fatto piacere a Washington. E non è neanche un caso, probabilmente, che il Congresso Usa abbia tenuto fermi gli aiuti all’Ucraina fino adesso, al di là dei motivi di politica interna. Per la classe dirigente Usa sta diventando sempre più complicato giustificare davanti ai propri elettori i costi che Washington sostiene per assicurare la difesa dell’Europa. L’Ue sembra avere recepito e si è mossa per prima, sia pure con una certa fatica, non essendo uno Stato nazionale ma un’Unione a 27 teste. La tutela della sicurezza europea, davanti al rinato imperialismo russo, richiede un impegno in prima persona dei Paesi europei, con i relativi oneri. Ieri l’Ue ha segnalato di essere pronta a sostenerli.  —internazionale/[email protected] (Web Info)

    adnkronos ultimora
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    redazione

    Related Posts

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    24 Novembre 2025

    Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”

    24 Novembre 2025

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    24 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Ambiente

    COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”

    By marco24 Novembre 20252 Ambiente 2 Mins Read

    “La COP30 rappresenta un appuntamento fondamentale per promuovere soluzioni intersettoriali e costruire partenariati resilienti, contribuendo…

    Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”

    24 Novembre 2025

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    24 Novembre 2025

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    23 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Campania, Fico eletto presidente "Partiamo da investimenti in servizi e sanità" 24 Novembre 2025
      NAPOLI (ITALPRESS) - "Partiamo dagli investimenti nei servizi pubblici, la sanità pubblica. Dobbiamo far sì che la persona sia presa in carica dalla medicina territoriale". Così il neo eletto presidente della Regione Campania, Roberto Fico, rispondendo ai giornalisti a Napoli, dalla Fabbrica Italiana dell'Innovazione, dove era stata allestita la sede del comitato elettorale del candidato […]
      pillole
    • Puglia, Decaro eletto presidente "Risultato straordinario, da domani al lavoro" 24 Novembre 2025
      BARI (ITALPRESS) - "E' un risultato elettorale straordinario, oltre ogni aspettativa, sento il peso però di questo risultato, quindi da domani devo mettermi a lavorare per meritarmi la fiducia di chi mi ha votato e recuperare quella di chi non è andato a votare. In queste elezioni a livello nazionale c'è un dato negativo: l'astensionismo". […]
      pillole
    • Agricoltura, da Maschio Gaspardo una full line di attrezzature ad Agritechnica 24 Novembre 2025
      HANNOVER (GERMANIA) (ITALPRESS) - Una full line di prodotti che copre l'intero ciclo agronomico, pensata per aziende di ogni dimensione, e con uno sguardo rivolto alle grandi superfici agricole. Maschio Gaspardo ha preso parte ad Agritechnica, fiera che si è svolta ad Hannover, in Germania, con macchine ad alta capacità per il precision farming, ricche […]
      pillole
    • Vanoni, l'ultimo saluto della città di Milano 24 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Nella chiesa, gremita di gente, di San Marco, nel quartiere milanese di Brera, si sono tenuti funerali di Ornella Vanoni. "Le canzoni diventano ritornelli della vita. Sono come i lumini in chiesa, che continuano a muovere la fiammella anche quando non vi siamo", ha detto don Luigi Garbini durante l'omelia. Fuori dalla […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Il Sassuolo si salva in extremis, 2-2 contro il Pisa
    • Como show, Torino travolto 5-1 e profumo d’Europa
    • Schlein “Partita alle prossime elezioni politiche è apertissima”
    • Messina si dimette da capo allenatore Milano, squadra a Poeta
    • Trappola Bodo/Glimt per la Juve, Spalletti “Va alzato il livello”
    • Intesa Sanpaolo, ampio palinsesto di iniziative contro la violenza di genere
    • Ultimo saluto di Milano a Ornella Vanoni, la nipote Camilla intona “Senza fine”
    • Cina, capacità di energia installata aumenta del 17,3% a fine ottobre
    • Regionali Campania, Conte “Fico presidente, non saltellano più”
    • Maschio Gaspardo, ad Agritechnica la Full Line di prodotti per il ciclo agricolo
    Recenti

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    24 Novembre 2025

    Mosaico Studio e Ital Communications premiati ai BEA – Best Event Award 2025 con il World Meeting on Human Fraternity

    24 Novembre 2025

    COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”

    24 Novembre 2025

    Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”

    24 Novembre 2025
    Lavoro

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    By admin24 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read

    “I dati diffusi da Eurostat, secondo cui nell’Unione europea il 16,2% della popolazione è a…

    Mosaico Studio e Ital Communications premiati ai BEA – Best Event Award 2025 con il World Meeting on Human Fraternity

    COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”

    Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”

    Lavoro

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    By admin24 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Cronaca

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    By marco24 Novembre 202567 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.