(Adnkronos) – I negoziatori del Consiglio e del Parlamento Europeo hanno raggiunto a Bruxelles a tarda notte un'intesa sulla riforma della governance economica dell'Ue, dopo una lunga maratona negoziale. L'impianto della riforma resta quello stabilito nell'intesa raggiunta dagli Stati membri nel Consiglio nello scorso dicembre: rimangono, in particolare, le salvaguardie numeriche volute dalla Germania sul debito e sul deficit (riduzione del debito dell'1% annuo se il debito supera il 90% del Pil; deficit all'1,5% nei periodi di crescita per chi sfora il tetto del 3%, in modo da costruire 'cuscinetti' per il futuro). Gli Stati concordano piani pluriennali con la Commissione, per periodi di 4 anni, estendibili fino a 7 se prevedono investimenti e riforme. Il patto appare migliorativo rispetto a quello in vigore fino alla pandemia di Covid-19, che era prociclico e ostacolava gli investimenti. Il testo delle norme concordato in via provvisoria passerà ora in Parlamento per il voto in plenaria e poi al Consiglio per l'approvazione finale. I primi piani nazionali dovranno essere presentati entro il 20 settembre 2024. —[email protected] (Web Info)
News
- PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
- “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
- First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
- Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
- Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

