Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Trump schiera sottomarini, quali sono le armi della flotta Usa
    • Maltempo, piogge e temporali al Centro-Sud: allerta in sette regioni
    • Bambini di campagna più a rischio diabete, la sorpresa da uno studio
    • Trump schiera sottomarini nucleari. Russia: “Non sono minaccia”
    • SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 2 agosto
    • Stromboli, si frattura il femore ma non c’è ambulanza: trasportato in motoape
    • Giubileo giovani, striscione a Tor Vergata: “Se Leone chiama, noi ruggiamo”
    • Usa, in Italia il 5 agosto cittadino italiano detenuto ad Alligator Alcatraz
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » A Firenze riapre lo storico museo scientifico de La Specola
    Cultura

    A Firenze riapre lo storico museo scientifico de La Specola

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla21 Febbraio 2024Updated:21 Febbraio 2024Nessun commento3 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Riapre domani, giovedì 22 febbraio, nella storica sede di via Romana il Museo de La Specola, una delle eccellenze del Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino, che si presenta nuovamente al pubblico dopo un imponente intervento di riqualificazione, finanziato dall’Università di Firenze e dalla Regione Toscana. Gli ingressi e le prenotazioni sono su www.sma.unifi.it. I primi quattro giorni di ingressi gratuiti (dal 22 al 25 febbraio) offerti alla cittadinanza hanno già registrato il tutto esaurito. Tredici le nuove sale espositive, per 700 metri quadri complessivi, dove trovano ospitalità i nuovi percorsi dedicati agli inizi della ceroplastica, alle cere botaniche e alla mineralogia, che affiancano da oggi le collezioni della zoologia e delle preziose cere anatomiche, il Salone degli scheletri, la Tribuna di Galileo e il Torrino astronomico, che ospitava l’osservatorio a cui La Specola deve il nome. Il Museo può contare anche su una nuova biglietteria e un nuovo bookshop, oltre che su nuovi impianti (elettrico, antincendio e di climatizzazione): i lavori di riqualificazione hanno riguardato in totale 2.280 metri quadri e sono stati realizzati con il contributo della Regione Toscana per complessivi 3,5 milioni di euro e dell’Ateneo fiorentino per un importo di circa 2,5 milioni di euro.  La riapertura del Museo nel giorno del suo 'compleanno' – fu inaugurato il 21 febbraio 1775 come 'Imperiale e Reale Museo di Fisica e Storia Naturale' – segna l’ingresso nel 250° anniversario dalla sua fondazione e costituisce un evento di punta del Centenario dell’Università di Firenze, che si celebra quest'anno. La Specola – primo esempio in Europa di istituzione scientifica aperta a tutti, in anticipo di quasi due secoli e mezzo sull’odierna idea di museo, accessibile e inclusivo – si offre nuovamente al pubblico con opere mai esposte e ricompone così l’idea illuministica del Granduca Pietro Leopoldo di presentare la natura nella sua completezza in un percorso che va dalla terra (mineralogia) al cielo (astronomia) passando per la botanica, l'anatomia e la zoologia. Le raccolte mineralogiche tornano ad essere esposte alla Specola (primo piano) dopo un secolo e mezzo dalla collocazione nella sede di via La Pira. Di eccezionale rilievo è la Collezione medicea di pietre lavorate (coppe, vasi, oggetti ornamentali), già ospitata nella Tribuna degli Uffizi: fra gli esemplari – esibiti in una “Camera delle Meraviglie” che rievoca il collezionismo mediceo tra il XV e il XVIII secolo – spiccano le due coppe in diaspro e una coppa in giada nefrite appartenute a Lorenzo il Magnifico, come riporta l’incisione Laurmed, ma anche la tazza in lapislazzuli a forma di conchiglia (citata da Giorgio Vasari), acquistata da Cosimo I nel 1563 dal celebre lapicida milanese Gasparo Miseroni. Fra i reperti alcuni sono riferibili alla raccolta di Niccolò Stenone, celebre anatomista e padre della moderna mineralogia. L'esposizione illustra anche l’evoluzione dei minerali attraverso i quattro miliardi e mezzo di storia del nostro pianeta e del Sistema Solare – dai pochi minerali delle meteoriti, alle migliaia di minerali oggi conosciuti – e consente di ammirare campioni unici al mondo, dalle tormaline ed ematiti dell’Elba allo zolfo della Sicilia, fino agli enormi cristalli di topazio e acquamarina del Brasile. Nelle nuove sale del Museo al secondo piano si snoda il percorso "Arte e Scienza" dedicato alla genesi e all’evoluzione della ceroplastica fiorentina: dai primordi legati alla scuola bolognese e all’opera dell’artista siciliano Gaetano Zumbo (1656-1701) – che realizza una serie di teatrini allegorici su temi tipici del barocco e modella in cera una testa sezionata – alla nascita nel 1771 dell’Officina ceroplastica fiorentina proprio a La Specola, della cui attività è eccezionale testimonianza la Venere smontabile di Clemente Susini (1754 – 1814). Nell'itinerario museale è di grande rilievo la collezione delle cere botaniche che torna a essere visibile dopo oltre un secolo: è costituita da piante e frutti di grande realismo e bellezza, in un’esposizione suggestiva e coinvolgente. Sono anche esposte, nel nuovo percorso, le straordinarie tavole in cera di anatomia, istologia e patologia botanica realizzate da Clemente Susini in collaborazione col grande scienziato Giovan Battista Amici (fautore di fondamentali innovazioni nel campo della microscopia ottica), al fine di rendere partecipe il grande pubblico delle nuove scoperte scientifiche.  Ma la produzione di modelli scientifici sperimenta, oltre alla cera, anche altri materiali come la cartapesta, il legno, la terracotta, la pietra o il vetro. Il singolare connubio di arte e scienza, tipico delle realizzazioni ceroplastiche fiorentine, è riflesso nei dipinti di Bartolomeo Bimbi (1648-1729), pittore a servizio di Cosimo III de’Medici e poi dell’Elettrice Palatina, autore di numerose nature morte di fiori, frutti e meraviglie naturali, caratterizzate da un intento di catalogazione scientifica. Accanto alle novità, nelle vetrine del percorso “storico” corredate da un nuovo impianto illuminotecnico, i visitatori potranno ammirare nuovamente la collezione zoologica con animali di tutto il mondo (4.600 gli esemplari oggetto di speciale manutenzione per l’occasione), fra cui diverse specie estinte. E, inoltre, l’intera collezione delle cere anatomiche settecentesche, famose in tutto il mondo; il Salone che ospita gli scheletri di numerose specie di vertebrati, soprattutto mammiferi; la Tribuna dedicata a Galileo Galilei, raro esempio di architettura tardo neoclassica fiorentina, e infine il Torrino che ha il suo fulcro nella Sala della Meridiana (chiamata così dallo strumento astronomico posto sul pavimento e ancora funzionante), impreziosita da stucchi neoclassici che rappresentano le cicogne nell’atto di prendere il volo: da lì si accede alla sala ottagona, l’antico osservatorio. —[email protected] (Web Info)

    adnkronos newsregionali
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Trump schiera sottomarini, quali sono le armi della flotta Usa

    3 Agosto 2025

    Maltempo, piogge e temporali al Centro-Sud: allerta in sette regioni

    3 Agosto 2025

    Bambini di campagna più a rischio diabete, la sorpresa da uno studio

    3 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Ambiente

    Lanuvio, stasera Intervento straordinario di disinfestazione a Campoleone

    By marco2 Agosto 20259 Ambiente 1 Min Read

    Il Comune di Lanuvio informa la cittadinanza che, questa sera, sabato 2 agosto 2025, a…

    Finali Nazionali di Beach Soccer Giovanile AiCS: grande successo a Ostia

    1 Agosto 2025

    Lanuvio, Al via la Prima Edizione del Premio Culturale “Marianna Dionigi”

    1 Agosto 2025

    Banco Bpm, First Cisl: siglato accordo storico per l’armonizzazione dell’assistenza sanitaria nel gruppo

    1 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • Turismo Magazine - 2/8/2025 2 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - È boom per la spesa degli stranieri in Italia - L'open air piace sempre di più - In crescita le assunzioni nel settore turistico mgg/azn
      pillole
    • Giubileo dei Giovani, Meloni "Giornata storica, festa di fede e gioia" 2 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "In questi giorni Roma è letteralmente invasa da centinaia di migliaia di ragazzi e ragazze che provengono da tutto il mondo per partecipare al Giubileo dei Giovani. Camminando per Roma si incrociano bandiere di ogni nazione, ragazzi riuniti in preghiera che cantano, scherzano tra loro, festeggiano quando incrociano altri ragazzi che sventolano […]
      pillole
    • QuiEuropa Magazine - 2/8/2025 2 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - I dazi Usa-Unione Europea entreranno in vigore il 7 agosto - Prestiti per la difesa, l'Italia tra i Paesi che lo chiederanno - L’opinione pubblica russa si divide sulle nuove sanzioni sat/abr/gsl
      pillole
    • Medicina Top - 2/8/2025 2 Agosto 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Dieta mediterranea, medicina generale e i benefici della meditazione: sono i temi della sessantaduesima puntata di Medicina Top. Marco Klinger intervista Anna Tagliabue professore ordinario di Scienza dell’alimentazione all’Università degli studi di Pavia, direttore del centro interdipartimentale in Nutrizione Umana e Disturbi del Comportamento Alimentare e presidente della Società Italiana di Nutrizione […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Pole di Leclerc in Ungheria, preceduti Piastri e Norris
    • Logistica, F.lli Di Martino presenta il primo Bilancio di Sostenibilità
    • Pellacani bronzo mondiale individuale dai 3 metri, 3° podio a Singapore
    • Gli azzurri battono Slovenia 3-1, storico pass per la finale di Vnl
    • Mattarella “Strage Bologna segno indelebile di disumanità neofascista”
    • Trump schiera due sottomarini nucleari dopo “provocazioni” Medvedev
    • Norris domina le libere del Gp di Ungheria, Leclerc terzo
    • A Verona l’ultima tappa del roadshow Coldiretti-Philip Morris
    • Crosetto “Al via lancio di aiuti italiani a Gaza dal 9 agosto”
    • GAL Etna, natura viva alle pendici del vulcano tra sentieri e crateri
    Recenti

    Trump schiera sottomarini, quali sono le armi della flotta Usa

    3 Agosto 2025

    Maltempo, piogge e temporali al Centro-Sud: allerta in sette regioni

    3 Agosto 2025

    Bambini di campagna più a rischio diabete, la sorpresa da uno studio

    3 Agosto 2025

    Trump schiera sottomarini nucleari. Russia: “Non sono minaccia”

    3 Agosto 2025
    Primo Piano

    Trump schiera sottomarini, quali sono le armi della flotta Usa

    By Fabrizio Gerolla3 Agosto 20251 Primo Piano 3 Mins Read

    (Adnkronos) – Donald Trump schiera due sottomarini nucleari degli Stati Uniti "più vicini alla Russia".…

    Maltempo, piogge e temporali al Centro-Sud: allerta in sette regioni

    Bambini di campagna più a rischio diabete, la sorpresa da uno studio

    Trump schiera sottomarini nucleari. Russia: “Non sono minaccia”

    Lavoro

    Ia, potenzia ma non rimpiazza: il nuovo volto del talento in 5 sfide del lavoro che cambia

    By Fabrizio Gerolla1 Agosto 20250 Lavoro 5 Mins Read
    Lavoro

    Da adv producer a ville di lusso in Indonesia, la storia di Francesca Rizzo

    By Fabrizio Gerolla1 Agosto 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Dazi, Scocchia (illycaffè): “Non è disfatta, evitata guerra commerciale che avremmo perso”

    By Fabrizio Gerolla1 Agosto 20251 Lavoro 8 Mins Read
    Lavoro

    Imprese. Roberto Capobianco, Presidente di Conflavoro: “Servono visione nazionale e regole certe per valorizzare nostre città a vocazione turistica”

    By admin1 Agosto 20252 Lavoro 1 Min Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.