Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”
    • Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane
    • Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”
    • Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale
    • CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”
    • Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
    • Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”
    • Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Pnrr, ok del Cdm al nuovo decreto. Da alloggi studenti a sicurezza sul lavoro: le novità
    Politica

    Pnrr, ok del Cdm al nuovo decreto. Da alloggi studenti a sicurezza sul lavoro: le novità

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla26 Febbraio 2024Updated:26 Febbraio 2024Nessun commento4 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Il Consiglio dei ministri, secondo quanto si apprende, ha approvato il decreto legge recante “ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”. “Questo Dl Pnrr ha avuto una fase di confronto sia con le organizzazioni di categoria e le parti sociali nei lavori dei tavoli tecnici che abbiamo tenuto, sia con tutti gli enti attuatori, province, regioni e comuni e con tutte le amministrazioni”, ha spiegato il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto.  “E’ stato un lavoro molto complesso, articolato sia dal punto di vista della dimensione finanziaria del decreto sia dal punto di vista delle importanti norme che sono state inserite che sono certo contribuiranno in modo sostanziale ad un’accelerazione della spesa e ad una semplificazione delle norme e soprattutto a fare si che il Pnrr trovi ulteriori riscontri a quelli che già positivamente abbiamo ottenuto nel lavoro che ci lasciamo alle spalle. Con questo dl – ha chiarito Fitto – creiamo le condizioni per sviluppare un lavoro ulteriore nei prossimi mesi che sono mesi intensi e importanti per la verifica finale della quinta rata sia per quanto riguarda la sesta e settima rata che sono obiettivi del 2024”.  “Oggi segniamo una svolta sugli alloggi universitari, tema prioritario del Governo”. Così il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, sul Dl Pnrr 4 approvato dal Consiglio dei Ministri, che prevede misure di semplificazione per la realizzazione di nuovi posti letto. “Abbiamo messo a punto un ‘pacchetto’ ad hoc dedicato all’housing. Il Cdm ha accolto la mia proposta di prevedere la figura di un Commissario straordinario per gli alloggi universitari, un soggetto attuatore che integrerà le competenze del Mur accelerando così la realizzazione dei posti letto. Individuerò già nei prossimi giorni questa figura che farà anche da elemento di congiunzione con gli altri Ministeri, la Struttura di Missione Pnrr della Presidenza del Consiglio e gli Enti locali. Un soggetto altamente specializzato che coordinerà le politiche di housing attraverso procedure semplificate”, sottolinea Bernini. “Sempre oggi – aggiunge Bernini -, a completamento di questo pacchetto, il Mur ha pubblicato l’avviso per realizzare i 60mila nuovi posti letto entro il 2026 previsti dal Pnrr. È un target ambizioso, una sfida che vogliamo vincere. Finalmente il nostro Paese si dota di una politica sulle residenze universitarie dopo anni di lentezze e ritardi”. Ampliata la platea dei soggetti che potranno realizzare nuovi alloggi. Sino ad oggi la norma si riferiva solo al privato convenzionato con il pubblico, ora direttamente anche a soggetti pubblici, in linea con quanto previsto dalla legge 338/2000. È inoltre prevista la possibilità di riconoscere un contributo sotto forma di credito d’imposta anche ai proprietari degli immobili. Per la realizzazione delle residenze universitarie sarà rafforzata la collaborazione con il Demanio. Università statali, Enti di Ricerca e Enti regionali per il Diritto allo Studio potranno richiedere il supporto all’Agenzia come stazione appaltante. Attraverso un regime semplificato sarà possibile cambiare la destinazione d’uso degli immobili, trasformandoli in studentati con un vincolo di almeno 12 anni. Sarà sempre ammesso il mutamento della destinazione d’uso degli immobili da destinare a studentati e gli interventi legati al mutamento alla destinazione d’uso sono realizzabili attraverso una segnalazione certificata di inizio attività (Scia). Previste anche agevolazioni fiscali: se aumenta il valore della rendita catastale dell’immobile a seguito del mutamento della destinazione d’uso, l’incremento non concorre ai fini della determinazione della tassazione sugli immobili e delle imposte ipotecarie e catastali. Il Mur ha pubblicato oggi il bando per i 60mila nuovi posti letto che dovranno essere realizzati entro il 30 giugno 2026. Lo stanziamento previsto è di 1,2 miliardi in attuazione della Riforma 1.7- ‘Alloggi per gli studenti e riforma della legislazione sugli alloggi per gli studenti’, della Missione 4, Componente 1 ‘Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido all’università” del Pnrr. Il bando è aperto ai soggetti gestori di alloggi o residenze – sia pubblici che privati -. Gli immobili, di almeno 20 posti letto ciascuno, dovranno trovarsi nelle immediate prossimità delle sedi universitarie o comunque in zone ben collegate tramite il trasporto pubblico. Il contributo economico verrà erogato in un’unica soluzione e sarà pari a circa 20mila euro a posto letto.
    Non meno del 30 per cento dei posti letto, si legge in una nota del Mur, dovrà essere destinato agli studenti meritevoli e provenienti da famiglie a basso reddito. Gli importi che gli studenti dovranno corrispondere alla struttura saranno in linea con i bandi degli Enti per il diritto allo studio. Gli studenti saranno individuati tramite le graduatorie regionali. La restante parte dei posti letto sarà destinata a tutti gli altri, sempre su criteri di merito. Si tratta di posti letto ai quali verrà applicata una tariffa inferiore almeno del 15% rispetto ai valori medi di mercato. Questi vincoli dovranno essere rispettati per almeno 12 anni. Le candidature per la realizzazione dei nuovi posti letto verranno valutate singolarmente seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle istanze, secondo la modalità ‘a sportello’, cioè non attendendo la presentazione di tutte le domande ma favorendo una rapida valutazione e l’avvio delle attività di quei progetti già immediatamente cantierabili o in corso di esecuzione. Lo sportello si chiuderà ad esaurimento delle risorse stanziate. Sarà possibile presentare domanda di finanziamento e calcolare in anticipo la tariffa di mercato dell’immobile – e stabilire così da subito l’importo del canone di locazione che potranno richiedere agli studenti – attraverso la nuova piattaforma informatica predisposta da Cassa Depositi e Prestiti SpA. Una volta valutato positivamente il singolo intervento e approvato tramite il decreto di concessione, i gestori avranno 12 mesi per completare l’intervento e mettere a disposizione i posti letto, pena il decadimento del beneficio concesso. L’attività di gestione delle strutture verrà costantemente monitorata dal Mur, anche successivamente alla rendicontazione del target Pnrr, per garantire che le tariffe favorevoli per gli studenti perdurino nel corso del tempo, anche oltre l’orizzonte temporale del Piano. ”Nel 2024 prevediamo un aumento del 40% delle ispezioni” grazie alla decisione di ”mettere in campo risorse aggiuntive per potenziare l’attività ispettiva dell’Inl attraverso il completamento del reclutamento di 466” persone a cui ”si aggiungerà un nuovo reclutamento di 250 ispettori. Sono tutti tecnici – ha spiegato in conferenza stampa il ministro del Lavoro, Marina Calderone – che vogliamo destinare a quelle che sono le misure e il contrasto all’utilizzo improprio della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro”, ”Guardiamo alla prevenzione e tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori”, aggiunge. “Prevediamo di raddoppiare il nostro potenziale ispettivo e quindi i controlli”, ha spiegato Calderone.  ”Chi adempie spontaneamente a delle obbligazioni avrà il diritto a una riduzione delle sanzioni civili”. Gli ‘sconti’ non saranno applicati ”mai e poi mai ai debiti per premi e contributi, che vanno integralmente pagati”, aggiunge.  La patente a punti, ha spiegato il ministro, ”passa attraverso un processo di qualificazione delle imprese, che consenta di fare una selezione a monte delle competenze e delle caratteristiche che deve avere un imprenditore nel momento in cui inizia un’attività imprenditoriale, soprattutto se si tratta di un’attività ad alto rischio”. In questa direzione va il ”percorso di accompagnamento alle regolarizzazioni, a un comportamento regolare delle aziende”.  ”Quando parliamo di compliance, vuol dire mettere a disposizione del nostro personale ispettivo, degli istituti di previdenza e assistenziali, delle procedure e delle possibilità di poter interloquire con il cittadino contribuente, per la sistemazione delle poste di debito che scaturiscono anche dall’incrocio delle informazioni delle banche dati che sono in nostro possesso”, conclude Calderone.  “Pronti gli incentivi del Piano Transizione 5.0 che consentiranno di sostenere le imprese negli investimenti legati all’efficientamento energetico, favorendo il combinato transizione digitale e green”, ha annunciato il sottosegretario delle Imprese, Massimo Bitonci. Le risorse stanziate, ricorda, “sono pari a 6,3 miliardi e verranno riconosciute sotto forma di credito d’imposta, cumulabile con altri incentivi aventi ad oggetto gli stessi costi. Gli incentivi riguarderanno sia gli investimenti in beni materiali che immateriali, per l’autoproduzione di energia rinnovabile”.  “Un’attenzione privilegiata l’abbiamo riservata alla formazione del personale, con un finanziamento fino al 10% dell’investimento”, spiega il sottosegretario. ”I progetti agevolabili dovranno comportare un risparmio energetico pari o superiore al 3% a livello aziendale oppure al 5% per il processo produttivo specifico interessato. La misura presenta aliquote che partono dal 35% del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni; del 15% oltre i 2,5 milioni e fino a 10 milioni e del 5% per investimenti oltre i 10 milioni e fino al limite massimo di costi ammissibili pari a 50 milioni”.  Inoltre, prosegue Bitonci, ”se l’impresa supererà il 6% o il 10% di riduzione dei consumi energetici la misura del credito d’imposta sarà incrementata sensibilmente. Abbiamo introdotto due certificazioni: una ex ante prima dell’inizio del progetto e una ex post dopo la sua realizzazione, affinché venga tutelato l’investimento dell’imprenditore”.   —[email protected] (Web Info)

    adnkronos ultimora
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”

    26 Novembre 2025

    Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane

    26 Novembre 2025

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    26 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane

    By marco26 Novembre 202511 Cronaca Updated:26 Novembre 20252 Mins Read

    Autorizzazione del Ministero della Cultura per un intervento strategico sul patrimonio artistico nel cuore del…

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    26 Novembre 2025

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    26 Novembre 2025

    CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”

    26 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Ue, Ceccardi "Rinviato regolamento su deforestazione che penalizzava le imprese" 26 Novembre 2025
      STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) - "Grazie alla maggioranza di centro-destra, il regolamento sulla deforestazione che penalizzava le imprese italiane ed europee è stato rinviato; soddisfazione non piena, poiché i provvedimenti del Green Deal andrebbero cancellati definitivamente". Così l'europarlamentare della Lega Susanna Ceccardi, a margine della sessione plenaria di Strasburgo, riguardo alla proroga sul Green Deal votata […]
      pillole
    • Manovra, arriva il via libera di Bruxelles 26 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - L’Italia è tra i 12 Paesi “promossi” dalla Commissione europea in relazione alla manovra finanziaria per il 2026. Nell’ambito del Pacchetto d’autunno del semestre europeo, Bruxelles ha valutato la conformità di tutti gli Stati membri al quadro di bilancio dell’Unione e ha fornito orientamenti per garantire che la loro politica di bilancio […]
      pillole
    • Tg News - 26/11/2025 26 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Ucraina, Trump: vicini ad accordo, concessioni da Mosca - Respinto ricorso di Sarkozy, condanna definitiva sul caso Bygmalion - Famiglia nel bosco, ministro Nordio pronto a esercitare poteri - Procura Pavia chiede 11 anni per ex assessore leghista - Manovra, dichiarati inammissibili 105 emendamenti - Salvini boccia la […]
      pillole
    • Tg Economia - 26/11/2025 26 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Manovra, arriva il via libera di Bruxelles - Dalle telco servizi sempre più integrati per il mercato dell’energia - UniCredit, la filiera logistica in Sicilia tra sfide e opportunità - Lotta all'evasione, le nuove procedure danno buoni risultati abr/azn
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Inter beffata nel recupero in Champions, 2-1 per l’Atletico Madrid
    • Tris Atalanta a Francoforte, Eintracht travolto 3-0
    • Cina, agenzia spaziale svela piano per crescita commerciale e cooperazione
    • Sparatoria nei pressi della Casa Bianca, fermato un sospettato
    • Ucraina, Zelensky “Siamo in grado di difenderci, vale la pena aiutarci”
    • Cina, Changchun ospiterà le Universiadi invernali del 2027
    • Dialogo di sapori in Cina, conclusa la Settimana della Cucina Italiana a chengdu
    • Italian Hydrogen Summit alla Camera, chiesto avvio di un tavolo interministeriale
    • Italiano “E’ il momento di aggiungere punti anche in Europa League”
    • Fiorentina-Aek, Vanoli “Voglio vedere cuore, sacrificio e qualità”
    Recenti

    A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”

    26 Novembre 2025

    Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane

    26 Novembre 2025

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    26 Novembre 2025

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    26 Novembre 2025
    Economia

    A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”

    By admin26 Novembre 20252 Economia Updated:26 Novembre 20252 Mins Read

    Si è svolto a Roma, presso il Casino dell’Aurora, l’evento “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”, promosso…

    Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    Lavoro

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    By admin25 Novembre 20256 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    By admin24 Novembre 20254 Lavoro 2 Mins Read
    Cronaca

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    By marco24 Novembre 202567 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20253 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.