(Adnkronos) – "La Dengue è detta 'febbre spaccaossa' in alcuni Paesi, perché i sintomi principali sono una febbre molto alta e dolori muscolari violentissimi. Fortunatamente in una gran parte dei casi non è grave, ma in un caso su 20 lo è". Lo sottolinea via social il virologo Roberto Burioni, che all'infezione trasmessa dalle zanzare ha dedicato il suo intervento a 'Che tempo che fa', ieri sera sul Nove. La Dengue, che in Brasile sta mettendo in ginocchio gli ospedali e sulla quale è aumentata l'allerta a livello internazionale e anche in Italia, con una circolare del ministero della Salute e una campagna vaccinale mirata per ora a chi viaggia nelle aree a rischio, "è causata da un virus che ha caratteristiche particolari. Non si trasmette da uomo a uomo, ma si trasmette attraverso la puntura di zanzara", ricorda il professore di microbiologia e virologia all'università Vita-Salute San Raffaele di Milano. "Nessun allarmismo – precisa – ma se in estate, con l'aumento del numero di zanzare, dovessero esserci molti casi di Dengue in Italia, sarebbe un pericolo per la nostra salute e un gravissimo danno per il nostro turismo", avverte Burioni. "Per evitare questo rischio – ammonisce – bisogna che, dove ci sono uomini, non ci siano zanzare. Le zanzare non sono una seccatura: sono un pericolo per la salute umana". —[email protected] (Web Info)
News
- L’amore e il sesso al tempo degli antidiabete dimagranti, cosa cambia (in bene e in male)
- Temporali al Centro-Sud, oggi allerta gialla per maltempo in 7 regioni
- Taranto, sparatoria al quartiere Tamburi: un morto e tre feriti
- Morto il giovane ciclista caduto al Giro della Valle d’Aosta
- Omicidi Villa Pamphili, Kaufmann a Rebibbia: “Sono innocente”
- Terremoto al largo dell’Alaska, allarme tsunami dopo scossa 7.3
- Europei femminili, Italia-Norvegia 2-1: azzurre in semifinale
- Uccise il vicino con 40 coltellate, Tiziana Mirabelli condannata a 17 anni