Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“
    • Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne
    • Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”
    • “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025
    • Educazione finanziaria. A Salsomaggiore Terme il secondo workshop con Fondo Fon.Te. “Comincia oggi a essere previdente”
    • A Roma crescono le aziende guidate da donne straniere, Confcommercio: “Motore dello sviluppo”
    • Nasce Behar Group: la nuova piattaforma italiana per rafforzare la sicurezza strategica nelle materie prime
    • A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » ‘Forbici molecolari’ per curare rara immunodeficienza, primi dati positivi
    Salute

    ‘Forbici molecolari’ per curare rara immunodeficienza, primi dati positivi

    redazioneBy redazione9 Febbraio 2024Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Dalla ricerca italiana nuove speranza per la cura di una rara immunodeficienza con le 'forbici molecolari' che permettono di correggere il difetto genetico all'origine della malattia. "Sono positivi i primi risultati della strategia di editing genetico basata sulla tecnica Crispr/Cas9, detta anche 'taglia e cuci del Dna', messa a punto dagli scienziati dell'Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (Sr-Tiget) di Milano e dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irgb) per le immunodeficienze primitive dovute a difetti nel gene Rag1". Lo comunicano Cnr-Irgb, Telethon e Sr-Tiget in una nota congiunta, annunciando i dati pubblicati su 'Science Translational Medicine' dal team guidato da Anna Villa, ricercatrice dell'unità milanese del Cnr-Irgb. Il deficit di Rag1 – spiegano gli autori – fa parte delle immunodeficienze combinate gravi (Scid) e dipende da mutazioni nel gene Rag1, molto importante per il corretto sviluppo del sistema immunitario. Si tratta di un gene regolato in maniera molto fine, che deve essere 'acceso' e produrre l'omonima proteina soltanto in un breve lasso di tempo durante la vita dei linfociti T e B. In condizioni normali, Rag1 contribuisce alla produzione di entrambi i tipi di globuli bianchi. Se però non funziona, queste cellule del sistema immunitario non si formano, lasciando l'organismo privo di due componenti fondamentali per difenderci dalle infezioni. Chi nasce con un deficit di Rag1 presenta quindi fin dalla nascita un'immunodeficienza grave, con infezioni ricorrenti e potenzialmente fatali, diarrea cronica, eruzioni cutanee, ritardo della crescita. Se non si interviene, l'aspettativa di vita è limitata. Esistono poi dei casi in cui la proteina Rag1 non è del tutto assente, ma riesce a promuovere la formazione di poche cellule soltanto. Ciò si traduce in un'attività sregolata del sistema immunitario, caratterizzata da autoimmunità e infiammazione cronica (sindrome di Omenn e Scid atipiche).  L'unico intervento risolutivo è il trapianto di cellule staminali del sangue, a condizione che sia disponibile un donatore compatibile. Purtroppo, però, il fattore tempo può influire sull'efficacia del trapianto. E' bene che l'intervento sia eseguito nei primi mesi di vita, mentre nei casi di diagnosi tardiva il danno a carico dei diversi organi può comprometterne il successo. Un problema concreto, considerando che in Italia lo screening neonatale per le Scid – strumento particolarmente utile per una diagnosi precoce – non è inserito nel pannello nazionale di screening, come invece avviene negli Usa e in nazioni europee quali Danimarca, Germania, Norvegia, Islanda, Irlanda e Svizzera. Nel nostro Paese solo alcune Regioni o città hanno attivato progetti pilota o programmi dedicati, ad esempio la Toscana e Liguria, Padova e Palermo. Ecco perché il gruppo che pubblicato lo studio lavora da anni per mettere a punto strategie terapeutiche alternative per queste immunodeficienze combinate gravi. Ora i primi risultati positivi.  "L'editing genetico, su cui siamo concentrati dal 2016 – descrive Maria Carmina Castiello (Cnr-Irgb, Sr-Tiget), prima autrice del lavoro – consente di correggere il difetto genico lasciando Rag1 nella sua sede naturale, mantenendone una regolazione fisiologica. La correzione è stata effettuata nelle cellule staminali ematopoietiche, in grado di generare tutte le linee del sistema immunitario, compresi i linfociti T e B. L'approccio di editing genetico si aggiunge alle piattaforme di terapia genica basata sui vettori di origine virale, come è stato fatto con successo in altre patologie, quali ad esempio l'Ada-Scid" nota anche come malattia dei 'bimbi in bolla', "o la sindrome di Wiskott-Aldrich". Negli anni il gruppo ha tentato diverse tecniche, fino a individuare quella più promettente descritta in questo studio. Il sistema correttivo sfrutta appunto le forbici molecolari Crispr/Cas9, che si sono guadagnate il premio Nobel per la Chimica nel 2020: sono formate da un enzima in grado di tagliare il Dna, associato a una sequenza di Rna che fa da guida e permette di indirizzare il taglio nel punto desiderato, ossia dove risiede la mutazione patologica. Per introdurre il sistema di 'taglia e cuci' nelle cellule è stato usato il metodo dell'elettroporazione, che tramite brevi impulsi elettrici consente di aprire i pori sulla membrana delle cellule. Una volta effettuato il taglio, gli scienziati hanno fornito alla cellula la sequenza corretta con cui riparare il Dna, usando vettori virali che non si inseriscono nel Dna cellulare, così da evitare qualsiasi modifica indesiderata. La tecnica è frutto di una lunga collaborazione con il gruppo del direttore dell'Sr-Tiget Luigi Naldini, e in particolare con Samuele Ferrari e Daniele Canarutto. "Con questa strategia – riferisce Villa (Cnr-Irgb, Sr-Tiget) – siamo riusciti a correggere tra il 20% e il 30% delle cellule staminali bersaglio: una percentuale molto soddisfacente se consideriamo che, come è emerso in nostri studi condotti sul modello murino, basta correggerne il 5-10% per ottenere un effetto terapeutico. Il prossimo passo – prospetta – sarà perfezionare il sistema di correzione veicolando la sequenza corretta mediante un nuovo sistema di trasporto basato su nanoparticelle, analogo a quello impiegato nei vaccini anti-Covid. Il nostro obiettivo è riuscire a trasferire questo approccio terapeutico in clinica: potenzialmente potrebbe rivelarsi un'alternativa al trapianto, sia per ovviare alla mancanza di un donatore, ma anche per limitare i rischi legati al condizionamento chemioterapico". —[email protected] (Web Info)

    adnkronos salute
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    redazione

    Related Posts

    CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”

    26 Novembre 2025

    Al San Filippo Neri di Roma primo impianto in Italia di orecchio bionico ibrido con memoria interna

    20 Novembre 2025

    Polimeni (Sapienza): “4mila partecipanti al primo appello del semestre aperto a Medicina”

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne

    By marco27 Novembre 20254 Cronaca 2 Mins Read

    Il Comune di Lanuvio ha celebrato la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le…

    Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”

    27 Novembre 2025

    Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane

    26 Novembre 2025

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    26 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Mattarella "Tema natalità è vitale per il Paese, squilibri producono mutamenti" 27 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Il tema della natalità "è vitale per il nostro Paese e per l'intero continente europeo. Gli squilibri demografici producono mutamenti, crisi degli assetti pre-esistenti e incidono sulle relazioni umane, sulla vita di comunità, sui modelli culturali, sulle aspirazioni delle cittadine e dei cittadini". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo alla […]
      pillole
    • Comunità energetiche: rimodulati i fondi, restano 795,5 milioni 27 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - La sesta revisione del PNRR cambia in profondità il destino delle comunità energetiche rinnovabili. La misura, che inizialmente disponeva di 2,2 miliardi di euro, dopo la rimodulazione scende a 795,5 milioni, una riduzione del 64%. Un taglio drastico che il Ministero dell’Ambiente presenta però come un passo necessario per “mettere in sicurezza” […]
      pillole
    • Plastica green dagli scarti dell'industria tessile 27 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Una materia prima plastica lavorabile, compatibile con le principali tecnologie di stampaggio, realizzata interamente da scarti tessili, che permette di risparmiare il 70% di CO2 rispetto alla plastica vergine. Grazie a questa idea la startup pisana CDC Studio si è aggiudicata il primo premio di Startup Marathon 2025, il contest promosso da […]
      pillole
    • Sequestro dei conti correnti in caso di debiti col fisco, ecco cosa accade 27 Novembre 2025
      NAPOLI (ITALPRESS) - Il sequestro del conto corrente è un nuovo modo per il fisco per cercare di recuperare le somme dovute dai contribuenti: ne parla l'economista Gianni Lepre. fsc/gtr
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Mattarella “Il Tema della natalità è vitale per il Paese”
    • Patologie retiniche, disponibile in Italia la siringa preriempita di faricimab
    • Intesa Sanpaolo, Messina “Fare di più per crescita. Maggiore rispetto per banche”
    • Favorivano a Bologna l’immigrazione clandestina, 8 misure cautelari
    • Sequestrati a Roma 130 kg di cocaina, in 8 in manette
    • Sparatoria a Washington, Trump “E’ la più grande minaccia alla sicurezza nazionale”
    • Inter beffata nel recupero in Champions, 2-1 per l’Atletico Madrid
    • Tris Atalanta a Francoforte, Eintracht travolto 3-0
    • Cina, agenzia spaziale svela piano per crescita commerciale e cooperazione
    • Sparatoria nei pressi della Casa Bianca, fermato un sospettato
    Recenti

    Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

    27 Novembre 2025

    Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne

    27 Novembre 2025

    Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”

    27 Novembre 2025

    “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025

    27 Novembre 2025
    Lavoro

    Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

    By admin27 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read

    “I dati presentati da SVIMEZ delineano un quadro economico e sociale con luci e ombre.…

    Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne

    Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”

    “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025

    Lavoro

    Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

    By admin27 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025

    By admin27 Novembre 20253 Lavoro 3 Mins Read
    Cronaca

    A Roma crescono le aziende guidate da donne straniere, Confcommercio: “Motore dello sviluppo”

    By Fabrizio Gerolla27 Novembre 20252 Cronaca 6 Mins Read
    Agricoltura

    Nasce Behar Group: la nuova piattaforma italiana per rafforzare la sicurezza strategica nelle materie prime

    By Fabrizio Gerolla27 Novembre 20253 Agricoltura 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.