(Adnkronos) – "La ricerca fa emergere una certa confusione e una non perfetta conoscenza della problematica. Il fumo rappresenta uno dei rischi maggiori per la salute ed è causa di malattie. L’informazione deve essere precisa anche nel medico di medicina generale, perché ha un approccio più diretto con il paziente e può spiegare in maniera più evidente il danno da fumo". Lo ha dichiarato Vincenzo Montemurro, membro del consiglio direttivo della Società italiana di cardiologia (Sic), oggi a Roma, alla presentazione dell’indagine su consumatori, medici italiani e prodotti innovativi senza combustione, realizzata dall’Istituto Piepoli in collaborazione con l’Associazione dei consumatori Adiconsum e commissionata da Philip Morris Italia. "Dalla ricerca è emerso come spesso non si vada oltre la domanda ‘quante sigarette fuma’ – ha proseguito Montemurro – Tra i Paesi europei, l’Italia ha percentuali molto elevate di fumatori e il sistema sanitario non può sottovalutare la questione del fumo, insieme a ictus e ipertensione. Anche le società scientifiche possono fare di più. E' necessario aprire uno spazio per la riduzione del danno, e lo stanno facendo con iniziative congressuali”, ha concluso. —[email protected] (Web Info)
News
- Agricoltura, Confeuro: “Ok ddl agroalimentare e dati Ismea, ma occhio a Italian Sounding”
- Confisca patrimoniale in sede esecutiva penale: firmato un memorandum operativo tra la Procura generale della Repubblica presso la Corte d’appello di Roma e la Guardia di Finanza
- Scontro sulle farmacie, Giorlandino (UAP): “Prestazioni cliniche senza autorizzazione? Inaccettabile”
- AGRITECH 4 a Siena per il futuro sostenibile dell’Agroalimentare Made in Italy
- Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“
- Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne
- Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”
- “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025

