Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“
    • Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne
    • Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”
    • “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025
    • Educazione finanziaria. A Salsomaggiore Terme il secondo workshop con Fondo Fon.Te. “Comincia oggi a essere previdente”
    • A Roma crescono le aziende guidate da donne straniere, Confcommercio: “Motore dello sviluppo”
    • Nasce Behar Group: la nuova piattaforma italiana per rafforzare la sicurezza strategica nelle materie prime
    • A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Oltre 217mila bebè in Italia ‘figli’ della fecondazione assistita
    Salute

    Oltre 217mila bebè in Italia ‘figli’ della fecondazione assistita

    redazioneBy redazione9 Febbraio 2024Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Oltre 217mila bambini sono nati, in Italia, con le tecniche di fecondazione assistita. Quasi quanto la popolazione di Messina o Padova. Dall'approvazione della legge 40 del 2004 sulla procreazione medicalmente assistita (Pma), arrivata al traguardo dei 20 anni, il numero dei trattamenti effettuati ogni anno è raddoppiato, così come i tassi di gravidanza. E sono aumentate fortemente anche le procedure che utilizzano embrioni crioconservati. Sono alcuni dei dati raccolti dal Registro nazionale della Pma, istituito proprio dalla legge 40 all'Istituto superiore di sanità e che ha iniziato la propria attività nel 2005.  Ecco i principali dati, resi noti in vista del ventesimo anniversario dell'approvazione della legge, pubblicata in Gazzetta ufficiale il 19 febbraio. L'attività di Pma è aumentata di quasi 2 volte, dai 63.585 trattamenti del 2005 ai 109.755 del 2022. E la percentuale di bambini nati vivi sulla popolazione generale, che nel 2005 era dell'1,22%, nel 2022 è arrivata al 4,25%. Il registro ha ottenuto informazioni relative a 217.275 bambini nati vivi a seguito dell'applicazione delle tecniche di Pma. L'età media delle donne che si sottopongono a cicli di fecondazione assistita è passata da 34 anni nel 2005 a 37 anni nel 2022 (in Europa nel 2019 era 35 anni). Le over 40, che erano il 20,7% nel 2005, sono aumentate al 33,9% nel 2022 (in Europa nel 2019 erano il 21,9%). Il numero medio di embrioni trasferiti in utero è passato da 2,3 nel 2005 a 1,3 nel 2022. La percentuale di parti multipli – all'inizio la nascita di gemelli era molto spesso sinonimo di ricorso alla Pma – è scesa dal 23,2% del 2005 al 5,9% del 2022.  E ancora, le procedure che prevedono l'utilizzo di embrioni crioconservati sono aumentate da 1.338 nel 2005, pari al 3,6% delle procedure, a quasi 30mila (29.890) nel 2022, pari al 31,1%, simile al valore medio europeo del 2019 (ultimo dato disponibile) che era del 31,2%. Anche il relativo tasso di gravidanza ogni 100 trasferimenti eseguiti è cresciuto, passando dal 16,3% del 2005 al 32,9% del 2022. Le tecniche di Pma che utilizzano gameti donati sono aumentate da 246 cicli nel 2014, pari allo 0,3%, a 15.131 cicli nel 2022, pari al 13,8%. 
    L'appello. "La legge è stata modificata da diversi pronunciamenti della Corte costituzionale, però il suo impianto originario è rimasto", spiega all'Adnkronos Salute Paola Anserini, presidente della Società italiana di fertilità e sterilità e di medicina della riproduzione (Sifes-Mr). Un impianto che contribuisce a rendere "un po' difficile la risoluzione di alcuni problemi". Per l'esperta, due su tutti: il destino dei cosiddetti embrioni orfani e gli ostacoli alla fecondazione eterologa, quella con gameti esterni alla coppia. "Problemi reali" sui quali i medici lanciano un appello alla politica. "Possono essere risolti, o almeno avviati alla risoluzione, a prescindere dal colore politico del Governo", sostiene Anserini.  "Oggi – ricorda la specialista, a capo dell'Uos di Fisiopatologia della riproduzione umana dell'Irccs ospedale policlinico San Martino di Genova – gli embrioni congelati che non vengono utilizzati non possono avere alcun altro destino se non quello di essere trasferiti nell'utero della madre", la donna dalla quale sono stati generati. E se "alcuni non sono propriamente abbandonati, ma solo in attesa di essere impiantati" nel grembo materno, "altri non vengono più reclamati". Orfani a tutti gli effetti. Quanti sono? Alcune stime parlano di decine di migliaia, ma Anserini precisa che "il dato non si può stimare", anche perché appunto "solo una parte" degli embrioni congelati si possono considerare abbandonati. In ogni caso "sono molti. L'ultimo censimento ufficiale risale a una decina di anni fa – sottolinea l'esperta – poi non è più stato fatto, non c'è mai più stata la volontà di definire per questi embrioni un destino diverso da quello di tenerli dove sono".  "Certamente bisognerebbe partire da lì", dal contarli, auspica la presidente Sifes-Mr. Dopo di che "dovrebbero poter essere messi a disposizione di altre coppie con problemi di infertilità, come peraltro era già stato previsto diversi anni fa da una proposta di legge di Antonio Palagiano. Un progetto molto semplice e snello". Concretizzarlo "aiuterebbe anche a una maggiore responsabilizzazione nei confronti di questi embrioni – ragiona la specialista – perché in questo modo i genitori saprebbero che se li abbandonano verranno comunque messi a disposizione di altri". Per Anserini, poi, "un'altra grande criticità riguarda l'eterologa". Il nodo principale è che "oggi in Italia l'ovodonazione funziona solo ed esclusivamente con l'acquisto di gameti dall'estero. Decisamente serve un piano B", ossia "promuovere la preservazione di ovociti" da parte delle donne ancora giorni.  "La fecondazione eterologa viene chiesta sempre di più – rimarca Anserini – e sempre più spesso con la motivazione dell'età avanzata. E' un dato di fatto che ormai i figli si fanno più tardi, che quando si cercano è più difficile concepirli e che quindi si ricorre sempre di più all'ovodonazione", con i problemi di cui sopra. Siccome "almeno a breve non ci sarà modo di invertire questo trend", avverte la presidente Sifes-Mr, per "ridurre la necessità di ricorrere all'ovodonazione la nostra proposta è far sì che possa aumentare la preservazione di ovociti. L'autodonazione – chiarisce l'esperta – dovrebbe essere un atto di autodeterminazione per le donne che fra i 32 e i 35 anni d'età non sono ancora nelle condizioni, o ancora non hanno la volontà, di fare un figlio e formare famiglia. Dovrebbero avere la possibilità di preservare i loro ovociti. E siccome poi l'utilizzo non è mai del 100%, quelli che rimangono potrebbero essere donati ad altri". Ma il ricorso alle procedure di procreazione medicalmente assistita è uniforme ed equo in tutte le aree della Penisola? "Con l'applicazione dei nuovi Lea", i Livelli essenziali di assistenza, risponde Anserini, "l'accesso ai centri pubblici per la Pma dovrebbe migliorare. Ovviamente – aggiunge – l'accesso alle tecniche di Pma nei centri pubblici presenta delle differenze regionali, come però avviene per qualunque altra prestazione".  In questi 20 anni dall'approvazione della legge, 9.200 bimbi sono venuti al mondo nei centri Genera in Italia. "Dal 2008, anno in cui è stato fondato a Roma il primo centro Genera, al 2021, nelle nostre cliniche abbiamo assicurato un contributo significativo all’importante flusso di nuovi nati reso possibile grazie al ricorso alla Pma. Dal 2004 a oggi, questo è aumentato progressivamente, non senza le difficoltà legate ai divieti che un tempo vigevano proprio in base alla legge 40", sottolinea Filippo Maria Ubaldi, direttore medicodella rete di 8 cliniche specializzate in medicina della riproduzione.  "Divieti, come quello di ricorrere alla fecondazione eterologa, oppure di poter tentare la Pma in caso di coppie fertili ma portatrici di malattie genetiche – ricorda l'esperto – che sono poi caduti grazie all’intervento della Corte costituzionale e che oggi non costituiscono più un ostacolo per le coppie italiane desiderose di un figlio". "Nel 2004 la Pma non offriva le possibilità e le chance di successo che ci sono oggi. La tecnologia si è evoluta tantissimo sia a livello clinico, che all’interno dei laboratori di embriologia. La crioconservazione dei gameti, il test genetico pre-impianto sugli embrioni, i protocolli di stimolazione ormonale personalizzati – spiega Laura Rienzi, direttore scientifico di Genera – sono tutte conquiste che in questi 20 anni i centri più avanzati hanno raggiunto, consentendo di ottimizzare le possibilità di riuscita della Pma".  "Oggi abbiamo di fronte sfide come l’impiego dell’intelligenza artificiale, dei big data, dei test genetici per lo studio e la prevenzione dell’infertilità – prosegue – tutte frontiere che stiamo esplorando con molta attenzione e che impiegheremo solamente quando saremo certi di poterle sfruttare al meglio a beneficio dei pazienti. Quel che è certo è che oggi in Italia l’offerta di trattamenti è all’avanguardia e non ha nulla da invidiare a quella di altri Paesi europei. Attualmente l’accesso a queste tecniche è in continuo miglioramento, ma potrebbe essere ampliato intervenendo sull’awareness dei cittadini, oltre che naturalmente aumentando l’offerta dei servizi su tutto il territorio nazionale. Un obiettivo importante da raggiungere – chiosa – considerando che la Pma potrebbe dare un contributo ancora più rilevante al continuo calo delle nascite cui stiamo assistendo da anni in Italia". —[email protected] (Web Info)

    adnkronos salute
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    redazione

    Related Posts

    CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”

    26 Novembre 2025

    Al San Filippo Neri di Roma primo impianto in Italia di orecchio bionico ibrido con memoria interna

    20 Novembre 2025

    Polimeni (Sapienza): “4mila partecipanti al primo appello del semestre aperto a Medicina”

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne

    By marco27 Novembre 20255 Cronaca 2 Mins Read

    Il Comune di Lanuvio ha celebrato la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le…

    Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”

    27 Novembre 2025

    Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane

    26 Novembre 2025

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    26 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Ue, Corrado (Pd) "Sul regolamento deforestazione il Ppe spacca gli accordi" 27 Novembre 2025
      STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) - "Purtroppo abbiamo visto di nuovo andare in scena una nuova maggioranza delle destra, stessa cosa successa per il voto sull'Omnibus I. Il Partito popolare europeo spacca gli accordi e le negoziazioni e si allea con la destra e con l'estrema destra non per semplificare, ma per smontare completamente quello che è […]
      pillole
    • Zes Umbria, Marchetti "Negoziare con Ue per ampliare platea credito d'imposta" 27 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - “La ZES è una grande opportunità per l’Umbria: semplificazione amministrativa, autorizzazioni più rapide, sportello unico digitale, corsie preferenziali per nuovi investimenti. È uno strumento che vale per tutto il territorio regionale e che può davvero attrarre imprese e lavoro. Per quanto riguarda il credito d’imposta, la situazione è altrettanto chiara: l’Umbria ha […]
      pillole
    • 5G, Michelini "Affiancare Comuni in percorso installazione infrastrutture" 27 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Le infrastrutture di connettività sono molto importanti, i Comuni hanno spesso difficoltà e io in passato ho beneficiato di confronti costruttivi con Inwit. Anche perché capita che un operatore si accordi direttamente col privato, ma è possibile individuare aree idonee alla copertura dove non si generino malumori della cittadinanza. Le amministrazioni necessitano […]
      pillole
    • Digitale, Stafisso "Approccio Perugia mette al centro capitale umano e utenti" 27 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Noi abbiamo avuto un approccio che mette al centro capitale umano e utenti, semplificazione e accessibilità dei servizi, perché il grande principio da cui stiamo partendo è che la trasformazione digitale non è qualcosa legato solo ai fattori tecnologici, ma è estremamente legata al capitale umano: se abbiamo tra le mani uno […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • “Luca Seeing Red – Sognando Rosso”, nei cinema italiani il docufilm su Montezemolo
    • Mattarella “Il tema della natalità è vitale per il Paese”
    • Patologie retiniche, disponibile in Italia la siringa preriempita di faricimab
    • Intesa Sanpaolo, Messina “Fare di più per crescita. Maggiore rispetto per banche”
    • Favorivano a Bologna l’immigrazione clandestina, 8 misure cautelari
    • Sequestrati a Roma 130 kg di cocaina, in 8 in manette
    • Sparatoria a Washington, Trump “E’ la più grande minaccia alla sicurezza nazionale”
    • Inter beffata nel recupero in Champions, 2-1 per l’Atletico Madrid
    • Tris Atalanta a Francoforte, Eintracht travolto 3-0
    • Cina, agenzia spaziale svela piano per crescita commerciale e cooperazione
    Recenti

    Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

    27 Novembre 2025

    Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne

    27 Novembre 2025

    Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”

    27 Novembre 2025

    “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025

    27 Novembre 2025
    Lavoro

    Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

    By admin27 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read

    “I dati presentati da SVIMEZ delineano un quadro economico e sociale con luci e ombre.…

    Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne

    Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”

    “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025

    Lavoro

    Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

    By admin27 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025

    By admin27 Novembre 20253 Lavoro 3 Mins Read
    Cronaca

    A Roma crescono le aziende guidate da donne straniere, Confcommercio: “Motore dello sviluppo”

    By Fabrizio Gerolla27 Novembre 20253 Cronaca 6 Mins Read
    Agricoltura

    Nasce Behar Group: la nuova piattaforma italiana per rafforzare la sicurezza strategica nelle materie prime

    By Fabrizio Gerolla27 Novembre 20254 Agricoltura 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.