Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Trump schiera sottomarini, quali sono le armi della flotta Usa
    • Maltempo, piogge e temporali al Centro-Sud: allerta in sette regioni
    • Bambini di campagna più a rischio diabete, la sorpresa da uno studio
    • Trump schiera sottomarini nucleari. Russia: “Non sono minaccia”
    • SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 2 agosto
    • Stromboli, si frattura il femore ma non c’è ambulanza: trasportato in motoape
    • Giubileo giovani, striscione a Tor Vergata: “Se Leone chiama, noi ruggiamo”
    • Usa, in Italia il 5 agosto cittadino italiano detenuto ad Alligator Alcatraz
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Per gli italiani gli investimenti nella salute sono prioritari rispetto al lavoro
    Salute

    Per gli italiani gli investimenti nella salute sono prioritari rispetto al lavoro

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla21 Febbraio 2024Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Come è cambiata la percezione degli italiani sulle priorità pubbliche, alla luce dell'esperienza del Covid e delle cronache di difficoltà quotidiana dell'assistenza sanitaria? In che misura le istituzioni sono pronte a tradurre in iniziative concrete la domanda di salute che arriva dai cittadini? E come assicurare alla filiera industriale delle Life Sciences – determinante per la crescita economica del Paese e la salute e la qualità di vita dei cittadini – l'humus istituzionale, legislativo, economico-finanziario necessario all'innovazione? Su questi temi si sono confrontati decisori ed esperti in occasione della sesta edizione dell''Inventing for Life Health Summit', anche quest'anno dedicato al tema 'Investing for Life: la Salute conta!', organizzato da Msd Italia oggi al Maxxi di Roma. Durante l'evento è stata presentata una ricerca Ipsos che mostra come, per gli italiani, la salute è una priorità su cui investire, più ancora di altre voci come il lavoro.  "Investire nella sanità – ha affermato Nicoletta Luppi, presidente e amministratrice delegata di Msd Italia – produce, per definizione, un impatto positivo sulla salute di cittadini e pazienti; ma tante sono le esternalità positive generate, sia in termini di effetti sugli obiettivi dello sviluppo sostenibile che di crescita economica e sociale del Paese. La salute ha bisogno di investimenti e di innovazione; ma l'innovazione ha bisogno di un ecosistema attrattivo. Riconosciamo al nuovo Governo di aver previsto, con l'ultima legge di Bilancio, un significativo aumento delle risorse destinate alla sanità pubblica e un ulteriore ribilanciamento dei tetti di spesa farmaceutica pubblica, ma i problemi non sono stati risolti. In quanto parte attiva e di valore dell'ecosistema della salute, vogliamo essere portatori di proposte responsabili, lavorando insieme per un futuro di salute in cui nessuno resti indietro".  "In particolare – ha sottolineato Luppi – chiediamo che la salute sia mantenuta in cima all'agenda politica e istituzionale sia a livello europeo (guidando la revisione farmaceutica all'insegna del progresso) che nazionale (aumentando progressivamente le risorse destinate al Servizio sanitario nazionale). Auspichiamo, inoltre, l'adozione di una strategia italiana per le Life Sciences, in grado di posizionare la ricerca e la filiera industriale sugli standard internazionali più avanzati, rendendo il Paese ancor più attrattivo nei confronti degli investimenti esteri. E pensiamo che sia necessaria la definizione di una nuova governance per il settore farmaceutico: un nuovo modello di finanziamento della spesa farmaceutica pubblica che premi e incentivi l'innovazione (grazie anche all'inclusione dei farmaci con innovatività condizionata all'interno del capiente Fondo per i farmaci innovativi) e che riconosca nella spesa sanitaria un asset strategico per il Paese, rivedendo, di conseguenza, i criteri di contabilizzazione almeno di una sua quota, quella destinata all'immunizzazione, come spesa in conto capitale e non corrente". Secondo i dati della ricerca Ipsos 'Priorità e aspettative degli italiani per un nuovo Ssn', presentata dal presidente Nando Pagnoncelli, nel giro di 2 anni è aumentata dal 52% al 69% la quota di italiani che indicano salute e sanità come le priorità assolute su cui il Governo dovrebbe investire, davanti al lavoro e ai costi dell'energia. In particolare – emerge dall'indagine – andrebbero privilegiati pronto soccorso, assistenza ospedaliera e prevenzione. Le incognite sull'intelligenza artificiale hanno forse contribuito a raffreddare gli entusiasmi per la trasformazione digitale, che viene comunque ritenuta utile dal 68% degli italiani (contro il 79% del 2021). Non solo. Dal sondaggio risulta che quasi 9 italiani su 10 ritengono che la sanità pubblica rappresenti una priorità strategica per il Paese e che sia necessario un aumento del suo finanziamento. "Salute e sanità – ha osservato Pagnoncelli – restano la prima priorità per il Governo nelle attese dell'opinione pubblica italiana. Le razionalizzazioni che investono la sanità pubblica, amplificate dalle notizie di cronaca sulla pressione cui sono sottoposti gli operatori sanitari, rinforzano l'urgenza di azione attesa sui servizi e l'assistenza ospedaliera, soprattutto di primo soccorso. Una menzione particolare meritano le opinioni che abbiamo raccolto sulla digitalizzazione della sanità, elemento centrale della Missione 6 del Pnrr. La rapidità dell'evoluzione degli strumenti digitali, pensiamo all'Ai generativa, sta generando sentimenti conflittuali nell'opinione pubblica, con ansie e aspettative. Il timore della perdita dell'indispensabile contatto umano, si compensa con l'attesa di efficientamento nei processi e di progressi nella precisione e rapidità delle diagnosi. Resta elevato e stabile il riconoscimento di ruolo all'industria farmaceutica e robusta è anche la convinzione che essa sia fattore di potenziale stimolo alla crescita economica del Paese".  "La filiera industriale delle Scienze della vita rappresenta un settore altamente strategico per l'Italia grazie a elevati moltiplicatori dell'attività economica e di impatto sociale, una forte propensione agli investimenti in ricerca e in produzione, al capitale umano di qualità – ha evidenziato Valerio De Molli, Managing Partner e amministratore delegato di The European House-Ambrosetti – Se si considera che a livello globale ogni anno il settore investe più di 200 miliardi di dollari e l'Italia ne intercetta meno dell'1%, appare evidente che dobbiamo porci l'obiettivo di attrarre il maggior ammontare possibile di investimenti. Per aumentare la nostra attrattività, ed essere più competitivi nella competizione globale, è necessario agire con un portafoglio integrato di interventi e politiche, in grado di fronteggiare le sfide del sistema-Paese nel suo complesso a partire dal rafforzamento del Servizio sanitario nazionale, da una nuova strategia per il settore farmaceutico e dall'elaborazione di un vero e proprio Piano nazionale delle Life Sciences. Dobbiamo agire rapidamente per non perdere terreno nei confronti dei principali Paesi europei nostri competitor che hanno adottato strategie chiare e Piani di settore orientati a sostenere e incentivare l'industria, premiando sempre più la ricerca e l'innovazione". La crescita degli investimenti – è emerso dal dibattito – potrà contribuire anche a dare maggiore attenzione ai bisogni dei pazienti nel percorso diagnostico-assistenziale: più di 8 italiani su 10 sono convinti che i pazienti debbano essere attivamente coinvolti nei processi decisionali di cura, e il 67% giudica positivamente il ruolo svolto dalle associazioni a favore dei pazienti. "Per le associazioni pazienti – ha rimarcato Elisabetta Iannelli, segretario generale Favo – è di fondamentale importanza investire ed ottimizzare le risorse per gli screening e per le cure oncologiche come richiesto dalla Mission on Cancer e dall'Europe's Beating Cancer Plan che pongono come obiettivo di salvare milioni di vite umane. Prevent what is preventable", è il messaggio.  "L'Italia – ha proseguito Iannelli – deve investire per raggiungere l'obiettivo posto dall'Ue di garantire che il 90% della popolazione acceda agli screening oncologici e alla vaccinazione da Papillomavirus. E' necessario investire nel digitale anche per facilitare l'accesso agli screening e aumentarne l'adesione anche mediante incentivi come quelli di recente previsti dalla Regione Lombardia. E' essenziale investire nella genomica per una medicina sempre più personalizzata anche riguardo agli screening che potranno essere finalizzati ancor più a diagnosticare malattie il cui rischio sarà individuato dai test genomici. Ridurre il carico delle malattie prevenibili e diagnosticabili precocemente è un investimento fruttuoso per la sanità e per il Welfare State e significa anche ridurre il carico di dolore e la tossicità finanziaria che il tumore e i trattamenti antitumorali comportano per il malato e per la sua famiglia". Il tema degli investimenti in Ricerca&Sviluppo va inquadrato nello scenario che vede l'Europa impegnata ad attrarre risorse per i settori a maggiore potenziale, come quello delle Life Sciences. "L'Europa sta perdendo terreno rispetto ai suoi concorrenti globali – ha ammonito Louise Houson, presidente Core Europe & Canada Region Msd International – Negli ultimi 20 anni, la quota degli investimenti in Europa in R&S è diminuita del 25% e dobbiamo rafforzare il sistema di incentivi europei per riorientare gli investimenti in R&S verso l'Europa".  "Nel 2023 – ha ricordato Houson – l'Unione europea ha avviato la prima revisione completa dell'intero quadro legislativo farmaceutico europeo in 20 anni – la 'Eu Pharmaceutical Strategy' – di cui sosteniamo pienamente gli obiettivi: garantire ai pazienti di tutta l'Europa un maggiore accesso ai farmaci e ai vaccini di oggi e rafforzare il contesto europeo per l'innovazione dei trattamenti di domani. Purtroppo", però, "alcune delle riforme proposte stanno portando a compiere passi indietro per quanto riguarda l'innovazione medica, riducendo i diritti di esclusività in tutti i settori, oltre a ridurre la durata della protezione dei dati regolatori e l'esclusività di mercato per i farmaci orfani".  "La riduzione degli incentivi farmaceutici – ha avvertito Houson – rischia di compromettere ulteriormente gli investimenti in R&S in Europa e non risolve le questioni principali dei ritardi nell'accesso ai farmaci da parte dei pazienti europei: ritardi che risiedono nei sistemi sanitari nazionali. E' importante che l'Europa mantenga la competitività per attrarre una maggiore quota di investimenti da destinare alla Ricerca&Sviluppo. Le aziende operano a livello mondiale e le decisioni legate agli investimenti sono legate all'attrattività dell'ecosistema di R&S. A tal proposito, accolgo con piacere la posizione del Governo italiano, che ha espresso una profonda preoccupazione per l'indebolimento dei diritti di protezione dei dati proposto dalla riforma farmaceutica". "Le acquisizioni scientifiche in sanità e l'innovazione delle terapie – ha commentato Francesco Zaffini, presidente della X Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato – migliorano la qualità di vita, ampliano le opzioni di cura a disposizione dei pazienti e le rendono generalmente più accessibili, contribuendo così a promuovere la salute ed il benessere della società. Sul tema dei prodotti farmaceutici, i contenuti del processo di revisione della legislazione europea portato avanti sin qui dalla Commissione contengono aspetti sui quali nutro diverse perplessità e queste criticità sono state strutturate e sintetizzate in ben due pareri rilasciati dalla Commissione che presiedo e in un position paper presentato dal Governo italiano. Il principale compito delle istituzioni in questa direzione è di incoraggiare l'innovazione del comparto farmaceutico nazionale ed europeo, che rappresenta un vero e proprio asset strategico, e contestualmente sostenere lo sviluppo delle terapie avanzate e dell'utilizzo dell'approccio multidisciplinare dell'Hta. Auspico dunque che la discussione a livello europeo sia finalizzata a rafforzare, e non indebolire, l'ecosistema di innovazione e progresso a beneficio della disponibilità dei farmaci e quindi della tutela della salute". —[email protected] (Web Info)

    adnkronos salute
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Trump schiera sottomarini, quali sono le armi della flotta Usa

    3 Agosto 2025

    Maltempo, piogge e temporali al Centro-Sud: allerta in sette regioni

    3 Agosto 2025

    Bambini di campagna più a rischio diabete, la sorpresa da uno studio

    3 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Ambiente

    Lanuvio, stasera Intervento straordinario di disinfestazione a Campoleone

    By marco2 Agosto 20259 Ambiente 1 Min Read

    Il Comune di Lanuvio informa la cittadinanza che, questa sera, sabato 2 agosto 2025, a…

    Finali Nazionali di Beach Soccer Giovanile AiCS: grande successo a Ostia

    1 Agosto 2025

    Lanuvio, Al via la Prima Edizione del Premio Culturale “Marianna Dionigi”

    1 Agosto 2025

    Banco Bpm, First Cisl: siglato accordo storico per l’armonizzazione dell’assistenza sanitaria nel gruppo

    1 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • Turismo Magazine - 2/8/2025 2 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - È boom per la spesa degli stranieri in Italia - L'open air piace sempre di più - In crescita le assunzioni nel settore turistico mgg/azn
      pillole
    • Giubileo dei Giovani, Meloni "Giornata storica, festa di fede e gioia" 2 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "In questi giorni Roma è letteralmente invasa da centinaia di migliaia di ragazzi e ragazze che provengono da tutto il mondo per partecipare al Giubileo dei Giovani. Camminando per Roma si incrociano bandiere di ogni nazione, ragazzi riuniti in preghiera che cantano, scherzano tra loro, festeggiano quando incrociano altri ragazzi che sventolano […]
      pillole
    • QuiEuropa Magazine - 2/8/2025 2 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - I dazi Usa-Unione Europea entreranno in vigore il 7 agosto - Prestiti per la difesa, l'Italia tra i Paesi che lo chiederanno - L’opinione pubblica russa si divide sulle nuove sanzioni sat/abr/gsl
      pillole
    • Medicina Top - 2/8/2025 2 Agosto 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Dieta mediterranea, medicina generale e i benefici della meditazione: sono i temi della sessantaduesima puntata di Medicina Top. Marco Klinger intervista Anna Tagliabue professore ordinario di Scienza dell’alimentazione all’Università degli studi di Pavia, direttore del centro interdipartimentale in Nutrizione Umana e Disturbi del Comportamento Alimentare e presidente della Società Italiana di Nutrizione […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Pole di Leclerc in Ungheria, preceduti Piastri e Norris
    • Logistica, F.lli Di Martino presenta il primo Bilancio di Sostenibilità
    • Pellacani bronzo mondiale individuale dai 3 metri, 3° podio a Singapore
    • Gli azzurri battono Slovenia 3-1, storico pass per la finale di Vnl
    • Mattarella “Strage Bologna segno indelebile di disumanità neofascista”
    • Trump schiera due sottomarini nucleari dopo “provocazioni” Medvedev
    • Norris domina le libere del Gp di Ungheria, Leclerc terzo
    • A Verona l’ultima tappa del roadshow Coldiretti-Philip Morris
    • Crosetto “Al via lancio di aiuti italiani a Gaza dal 9 agosto”
    • GAL Etna, natura viva alle pendici del vulcano tra sentieri e crateri
    Recenti

    Trump schiera sottomarini, quali sono le armi della flotta Usa

    3 Agosto 2025

    Maltempo, piogge e temporali al Centro-Sud: allerta in sette regioni

    3 Agosto 2025

    Bambini di campagna più a rischio diabete, la sorpresa da uno studio

    3 Agosto 2025

    Trump schiera sottomarini nucleari. Russia: “Non sono minaccia”

    3 Agosto 2025
    Primo Piano

    Trump schiera sottomarini, quali sono le armi della flotta Usa

    By Fabrizio Gerolla3 Agosto 20251 Primo Piano 3 Mins Read

    (Adnkronos) – Donald Trump schiera due sottomarini nucleari degli Stati Uniti "più vicini alla Russia".…

    Maltempo, piogge e temporali al Centro-Sud: allerta in sette regioni

    Bambini di campagna più a rischio diabete, la sorpresa da uno studio

    Trump schiera sottomarini nucleari. Russia: “Non sono minaccia”

    Lavoro

    Ia, potenzia ma non rimpiazza: il nuovo volto del talento in 5 sfide del lavoro che cambia

    By Fabrizio Gerolla1 Agosto 20250 Lavoro 5 Mins Read
    Lavoro

    Da adv producer a ville di lusso in Indonesia, la storia di Francesca Rizzo

    By Fabrizio Gerolla1 Agosto 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Dazi, Scocchia (illycaffè): “Non è disfatta, evitata guerra commerciale che avremmo perso”

    By Fabrizio Gerolla1 Agosto 20251 Lavoro 8 Mins Read
    Lavoro

    Imprese. Roberto Capobianco, Presidente di Conflavoro: “Servono visione nazionale e regole certe per valorizzare nostre città a vocazione turistica”

    By admin1 Agosto 20252 Lavoro 1 Min Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.