(Adnkronos) – “L'Italia si trova con una condizione di persistente bassa natalità, è da ormai oltre 40 anni che il numero meglio di figli per donna, che dovrebbe essere attorno a 2 per garantire un adeguato ricambio tra generazioni, è invece sotto 1,5 e i dati più recenti sono ancora più bassi perché è sceso sotto un figlio e un quarto”. Così Alessandro Rosina, professore ordinario Demografia e Statistica Università Cattolica di Milano, nel suo intervento agli Stati Generali della Natalità a Bologna. “Siamo uno dei Paesi con più difficoltà a invertire la tendenza – ricorda Rosina – questo è un problema perché rischiamo di entrare in una trappola demografica che porta da un lato alla popolazione anziana ad aumentare grazie ai miglioramenti della longevità e quindi dobbiamo affrontare la sfida di garantire una longevità che aumenta anche condizioni di cura assistenza e di qualità, ma dall'altro avremo sempre meno persone in età attiva quindi andrà a ridursi la popolazione potenziale di forza lavoro e questo va a rallentare sia la crescita economica ma anche complessivamente la sostenibilità del sistema di welfare italiano. L'Italia è uno dei Paesi in Europa con maggiori squilibri di questo tipo e quindi deve maggiormente trovare le soluzioni per affrontarle”. —[email protected] (Web Info)
News
- La Tuffatrice di Paestum del pittore Mangone nel ritratto del pittore fiammingo Jan van Eyck
- Salerno, donna trovata morta in casa a Montecorvino Rovella: si cerca l’ex compagno
- Salvini-Macron, Lega: “Problema chiuso se capo Eliseo smentisce di voler inviare soldati europei in Ucraina”
- Alcaraz, telecamere ‘spia’ a New York: la reazione furiosa di Carlos
- Rose Villain ricorda la mamma scomparsa: “Era impossibile non amarti”
- Calabria, centrosinistra ufficializza candidatura di Tridico
- Meloni ha sciolto le riserve: rinviato il viaggio nell’Indo-Pacifico per seguire la crisi Ucraina
- MotoGp, pole di Marquez anche in Ungheria: la griglia di partenza