(Adnkronos) – L’Italia è "il primo paese in Europa per morti attribuibili all’inquinamento atmosferico con circa 80mila decessi prematuri all’anno, e per combattere efficacemente lo smog che attanaglia le nostre città occorre modificare le abitudini quotidiane della popolazione, partendo proprio dagli edifici privati". Questa l'analisi della Società italiana di medicina ambientale (Sima), che commenta gli allarmanti dati sullo smog registrati in questi giorni a Milano e in tutta la pianura padana. “Gli effetti diretti dell’inquinamento sulla salute umana interessano diversi apparati e organi – spiega il presidente Sima, Alessandro Miani – Le patologie dell’apparato cardiovascolare rappresentano la prima causa di morte in Italia (eventi coronarici e infarto miocardico acuto, 9.000 casi/anno e ictus cerebrali, 12.000 casi/anno), seguiti dalle patologie dell’apparato respiratorio (7.000 decessi prematuri l'anno). Le polveri sottili e gli ossidi di azoto sono in grado di peggiorare lo stress ossidativo e innescare una risposta infiammatoria sistemica a livello dell'apparato vascolare causando aterosclerosi e disfunzione endoteliale, una maggior aggregabilità delle piastrine, esitando così in cardiopatia ischemica. Ma gli effetti infiammatori del particolato – sottolinea – si esplicano anche sul polmone e sui neuroni per inalazione e attraversamento della barriera emato encefalica”. “E’ imprescindibile e non più rimandabile agire in fretta per ridurre drasticamente le principali sorgenti emissive dell’inquinamento atmosferico", è l'appello di Miani. "Una delle principali cause di smog nel nostro Paese è rappresentata non dal comparto industriale o dalle autovetture private, come erroneamente si pensa, ma dagli edifici privati, a partire dai riscaldamenti delle abitazioni: serve quindi modificare le abitudini quotidiane – rimarca – razionalizzando i consumi energetici, limitando gli orari di accensione degli impianti di riscaldamento e abbassando le temperature in casa, così da contribuire alla lotta all’inquinamento atmosferico. Come Sima abbiamo proposto al Governo di mitigare gli effetti nocivi dello smog partendo dagli edifici urbani, attraverso incentivi volti a facilitare interventi di rivestimento di superfici murarie e vetrate con un 'coating' fotocatalitico al biossido di titanio a base etanolo, che ha dimostrato in studi scientifici di essere attivato da luce naturale a svolgere un’azione di scomposizione e riduzione degli inquinanti atmosferici”. —[email protected] (Web Info)
News
- Napoli, buona la prima: McTominay e De Bruyne stendono il Sassuolo
- MotoGp, tragedia evitata in Ungheria: Acosta cade, la moto sfiora il cameraman
- I valori record della glicemia scritti sulla mano. “Così abbiamo salvato un naufrago”
- Serie A, alle 20:45 Milan-Cremonese e Roma-Bologna – Le partite in diretta
- Incidenti in montagna, è una strage: quasi 100 morti da giugno
- Paura a Vico Equense, crolla costone a picco sul mare
- Ardea il consigliere comunale Marcucci segnala alla procura le montagne dei rifiuti non raccolti. Per accertare le responsabilità
- Pisa, muore dopo trattamento estetico: si indaga su iniezione illegale