(Adnkronos) – “Il manifesto in cinque punti per i pazienti con vitiligine è essenziale per una presa in carico efficace e precoce, per poter dare le risposte migliori che anche l'evoluzione della scienza e dell'approfondimento medico stanno portando avanti. Quindi questo percorso è certamente importantissimo per dare una risposta unica ed efficace in tutto il nostro territorio”. Così all’Adnkronos Salute la senatrice di FdI Elena Leonardi, della X Commissione Affari Sociali Sanità, Lavoro pubblico e privato, Previdenza sociale del Senato, partecipando questa mattina a Palazzo Madama alla presentazione del Manifesto con i 5 punti per i diritti dei pazienti affetti da vitiligine: riconoscimento della vitiligine, eliminazione dello stigma, accesso equo e tempestivo alle cure, creazione di reti regionali e di percorsi di cura integrati, supporto psicologico. E sul riconoscimento della vitiligine come patologia cronica autoimmune e sistemica, speso progressiva, Leonardi non ha dubbi: “Ci stiamo lavorando perché come tutte le evoluzioni scientifiche hanno necessità di basi, di percorsi, però mi sembra di poter affermare che una sensibilità sicuramente c'è e anche questa giornata di approfondimento, oltre al percorso che c'è dietro, saranno sicuramente utili a fare dei passi avanti proprio in questa direzione” conclude. —[email protected] (Web Info)
News
- Velletri, il Nuovo Direttivo ANAI comunicato dal presidente avvocato Alessandro Priori
- Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Allarmante divario retributivo tra donne e uomini”
- CONFIMEA Mediterraneo rafforza la sua presenza nei Paesi del Golfo Missione istituzionale in Bahrein
- Agricoltura, Confeuro: “Ok ddl agroalimentare e dati Ismea, ma occhio a Italian Sounding”
- Confisca patrimoniale in sede esecutiva penale: firmato un memorandum operativo tra la Procura generale della Repubblica presso la Corte d’appello di Roma e la Guardia di Finanza
- Scontro sulle farmacie, Giorlandino (UAP): “Prestazioni cliniche senza autorizzazione? Inaccettabile”
- AGRITECH 4 a Siena per il futuro sostenibile dell’Agroalimentare Made in Italy
- Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

