Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Gaza, Trump all’evento della Casa Bianca: “Abbiamo buone notizie”
    • Vasco: “Felice per Ultimo, ogni record fatto per essere battuto”
    • Esami facili alla Link Campus, condannato a Firenze ex ministro Scotti
    • Resta il taglio dei vitalizi, Camera respinge il ricorso degli ex deputati
    • Raid Israele in Siria, Rubio: “Concordati passi specifici per stop violenze”
    • Robbie Williams e lo sfogo sulla malattia dei genitori: “Non sono pronto per questo”
    • Trump contro Powell: “Terribile capo Fed, ma suo licenziamento improbabile”
    • Bilancio Ue, Confeuro: “Von der Leyen da bocciare e agricoltura dimenticata”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Sostenibilità, confronto sulla transizione ecologica raccontata da chi la fa
    Primo Piano

    Sostenibilità, confronto sulla transizione ecologica raccontata da chi la fa

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla21 Febbraio 2024Nessun commento4 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Davanti alle esigenze imposte dalla transizione ecologica molte imprese si muovono per costruire una identità sostenibile e si preparano a rispettare gli impegni presi alla COP28 a Dubai. Un bilancio dettagliato di quello che è stato fatto e quello che rimane da fare è scaturito dal confronto serrato uscito oggi dalla seconda sessione – trasmessa in diretta live dall'Adnkronos, media partner dell'evento -dell’European Colloquium 'La Transizione Ecologica (raccontata da chi la fa), organizzata dall'Istud Business School, la più antica business school privata italiana (oggi integrata con Cottino Social Impact Campus di Torino) diretta da Marella Caramazza. A curare l'evento è stato editorialista e saggista Maurizio Guandalini, autore del libro La Transizione Ecologica (raccontata da chi la fa), edito dalla stessa Istud Business School. Per Alessandro Marangoni, direttore scientifico dell’Irex, il principale think tank in Italia sulle energie rinnovabili e l’efficienza energetica, "le imprese devono spesso combattere con sistemi normativi, enti territoriali, procedure autorizzative e opposizioni locali che all’atto pratico rendono molto difficile attuare" politiche di sostenibilità. "Nel caso dello sviluppo delle rinnovabili, elemento chiave per la decarbonizzazione, le procedure autorizzative italiane sono troppo lunghe e farraginose, arrivando fino a oltre sei anni, contro i due massimi previsti dall’UE, come ha dimostrato uno studio Althesys per Elettricità Futura. I tempi di attuazione delle policy dichiarate sono poi spesso più lunghi del previsto, come nel caso del Decreto FER-X che dovrebbe sostenere lo sviluppo delle rinnovabili da oggi al 2030. Nel settore idroelettrico l’incertezza che perdura da anni circa il rinnovo delle concessioni, tra indirizzi UE, legislazione italiana e istanze regionali, blocca di fatto gli investimenti". Quanto all'impatto delle decisioni prese alla COP28 di Doha per Valentino Piana, studioso attivo delle varie conferenze sul clima e docente all’University of Applied Sciences Western Switzerland – Valais l'incontro in Qatar "a sorpresa ha prodotto testi e impegni importanti. La decisione di "abbandonare i combustibili fossili nei sistemi energetici, in modo giusto, ordinato ed equo" impegna a negoziare esplicitamente quote di produzione e consumo (calanti) ed accompagnare il decollo della mobilità elettrica con la prospettiva di chiusura delle pompe di benzina. Robusti meccanismi di protezione e innovazione sono possibili e necessari". Ma per rafforzare questa transizione – aggiunge – "servono meccanismi che aiutino robustamente chi potrebbe essere messo in difficoltà (come i pendolari a basso reddito costretti all’uso dell’auto). Le gambe della transizione sono le città e i movimenti d’innovazione urbana, come i Living Lab". Roberto Grossi, vice direttore generale di Etica Sgr, evidenzia "un approccio sviluppato dal movimento sindacale per garantire il rispetto dei diritti sociali e delle condizioni di vita dei lavoratori durante la transizione verso produzioni più sostenibili. Per questo motivo, nel 2019 è nata la campagna 'Statement of Investor Commitment to Support a Just Transition on Climate Change' (Dichiarazione d’impegno degli investitori per una transizione giusta ad un’economia a basso impatto per il clima). Vi è un crescente riconoscimento del fatto che la dimensione sociale della transizione verso un’economia resiliente e a basse emissioni di carbonio deve ricevere maggiore attenzione, in particolare in termini d’implicazioni sul lavoro e, in modo più ampio, sulla comunità. Raggiungere una Transizione Giusta, in linea con l’Accordo di Parigi sul cambiamento climatico 2015 (COP21), potrebbe quindi contribuire ad accelerare l’azione per il clima in modo da raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite". E quanto sia centrale la persona dentro i cambiamenti in corso lo valuta Massimiliano Braghin, presidente e co-founder di Infinityhub Spa, Benefit e autore del libro ‘Persone, Energie, Futuro’. "Per nuova dimensione dell’energia ci ispiriamo anche alla scienza, all’analisi, al metodo scientifico che detta le linee guida del nostro modus operandi. Più abbiamo aperto e condiviso il capitale più sono cresciuti i nostri progetti. In questo senso mi piace collegare il concetto americano di serendipity con ‘fai le cose giuste e il resto seguirà’, che non è null’altro che ‘aiutati che il ciel t’aiuta’ dei saggi".  Sul fronte bollette, Romano Stefani, responsabile area mercato di Dolomiti Energia Spa, ha evidenziato come "con la transizione energetica in corso sono sempre più i consumatori e le aziende che, scottate dal caro energia, vogliono avere contratti a lungo termine con energia derivante da impianti rinnovabili. Stanno nascendo gruppi di acquisto anche nel mondo retail per contrattare prezzi e condizioni contrattuali vantaggiose e soprattutto forniti con energia certificata GO. La completa liberalizzazione del 1 luglio 2024 contribuirà ad una sempre maggior mobilità dei consumatori nella ricerca di fornitori affidabili, innovativi, efficienti e sostenibili. Su questi parametri si giocherà la vera partita dell’energia che oggi vede oltre 600 venditori a livello nazionale. Altro tema dalle grandi aspettative, nella logica della transizione energetica, sono le comunità energetiche. La normativa è stata finalmente approvata dal governo qualche settimana fa e mancano ancora le disposizioni tecniche del GSE". Nel frattempo l’inquinamento da polveri sottili, soprattutto in pianura padana è fuori ogni limite, anche per il 'contributo negativo' di caldaie a metano che dovrebbero cessare la loro vita nel 2029. Riccardo Bani, Presidente di Teon ha sottolineato il contributo di "soluzioni più sostenibili ed economicamente più vantaggiose per le bollette delle famiglie italiane come le pompe di calore di nuova generazione. Grazie a questa tecnologia circa tre quarti del fabbisogno energetico è prelevato gratuitamente dalla natura (calore a bassa temperatura contenuto nell’aria, nell’acqua di prima falda o nel terreno) e solo un quarto del fabbisogno è rappresentato da energia elettrica. Fino ad oggi il limite a un’ampia diffusione di questa tecnologia è stato la difficoltà a produrre il calore a temperature compatibili con i radiatori tradizionali, presenti nel 90% delle nostre abitazioni. L’innovazione tecnologica ha permesso di realizzare una pompa di calore molto efficiente, in grado di produrre calore alle temperature delle caldaie e adatta a sostituirle senza alcun intervento invasivo all’interno delle unità abitative quindi sempre utilizzando i radiatori tradizionali. Con questa tecnologia è oggi possibile azzerare le emissioni nei luoghi in cui viviamo, ridurre la bolletta energetica (dal 40 al 70%!) e aumentare l’autonomia energetica di famiglie e del Paese". Ricollegandosi all’inquinamento atmosferico in pianura padana, Aldo Fiorini Chief Operation Officer Marcegaglia Carbon Steel Flat Division spiega alcune iniziative che stanno sperimentando. "L’adesione al piano di decarbonizzazione del polo industriale di Ravenna-Ferrara attraverso un progetto per la cattura e lo stoccaggio di CO2, è un intervento cruciale per ridurre le emissioni nell’area della Pianura Padana, creando il primo distretto Net-Zero in Italia. A maggio 2021 abbiamo investito in H2 Green Steel, start up svedese che si prepara a mettere sul mercato acciaio verde prodotto con idrogeno pulito. L’innovativo complesso siderurgico produrrà inizialmente 2,5 milioni di tonnellate di acciaio verde l’anno, con l’obiettivo di arrivare a 5 milioni già nel 2030".  Gli fa eco Fabio Golinelli, Advanced Process and Technologies Manager, ABB Electrification ricollegandosi a quanto detto da Fiorini. "Noi adottiamo un approccio basato su obiettivi net-zero, in linea con lo standard Net-Zero di Science Based Targets initiative (SBTi). ABB adotta i principi di economia circolare lungo la catena del valore, riducendo i rifiuti indifferenziati (nel 2022 ABB ha inviato in discarica il 6,7% dei suoi rifiuti), aumentando il riciclo e la riutilizzabilità dei materiali, e vendendo prodotti più durevoli, con l’obiettivo di applicare l’approccio di circolarità, dal design al fine vita, all’80% dei propri prodotti entro il 2030".  Per Roberto Sancinelli presidente di Montello S.p.A. che guida il più importante impianto italiano di trattamento di rifiuti e riciclo di imballaggi provenienti dalle raccolte differenziate "il riciclato è nato dal basso valore della materia prima. Non vogliamo contributi pubblici a fondo perduto. Un valido aiuto arriva dall’estensione dell’obbligo di materiale riciclato nei manufatti. Se non c’è questa norma, oltre dove siamo arrivati non riusciamo andare. Il rifiuto è una risorsa, un bene. Per affermare questo principio occorre sia data possibilità al mercato a fare le regole. E’ l’economia circolare che ci stando delle regole precise. La transizione ecologica la paga il cittadino consumatore che la pagherà sempre di più se ci sono troppe regolamentazioni. I regolamenti servono per i ‘rifiuti problema’ non per i rifiuti che vanno smaltiti". —[email protected] (Web Info)

    adnkronos ultimora
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Gaza, Trump all’evento della Casa Bianca: “Abbiamo buone notizie”

    16 Luglio 2025

    Vasco: “Felice per Ultimo, ogni record fatto per essere battuto”

    16 Luglio 2025

    Esami facili alla Link Campus, condannato a Firenze ex ministro Scotti

    16 Luglio 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Agricoltura

    Bilancio Ue, Confeuro: “Von der Leyen da bocciare e agricoltura dimenticata”

    By marco16 Luglio 20251 Agricoltura 2 Mins Read

    “Il bilancio pluriennale 2028-2034 della commissione europea presentato a Bruxelles è da bocciare senza ‘se’…

    Sanità. Iardino (Fondazione The Bridge): “Dati sanitari siano gestiti a livello centrale a favore di politiche pubbliche”

    16 Luglio 2025

    IA. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, Marti (Commissione Cultura Senato): “Intervenire con decisione sul fronte della formazione”

    16 Luglio 2025

    IA. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, Colotta (Assocomunicatori): “Necessario incentivare l’alfabetizzazione digitale per utilizzo tecnologie IA”

    16 Luglio 2025
    RSS VIDEO
    • Tajani "Al vertice del centrodestra non si è parlato delle Regionali" 16 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Al vertice del centrodestra "non si è parlato di regionali, abbiamo fatto un punto della situazione, è stato uno dei tanti incontri che abbiamo fatto per coordinare l'attività di governo. C'è perfetta sintonia, andremo avanti fino alla fine della legislatura: siamo tre partiti diversi, ma l'obiettivo è comune". Lo ha detto il […]
      pillole
    • Dazi, Tajani "Trattative in corso per impedire guerra commerciale" 16 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Le trattative sono in corso, è chiaro che l'obiettivo finale è 0-0, ma non credo che questo si possa realizzare entro il primo di agosto. Vediamo quali saranno le percentuali". Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a margine della presentazione del Rapporto ICE 2024-2025 e dell'Annuario Istat- […]
      pillole
    • Un progetto per la digitalizzazione dei porti turistici 16 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - La collaborazione tra la piattaforma Ulisses e il Ministero del Turismo ha portato a un nuovo passo verso la digitalizzazione dei porti turistici italiani. L’iniziativa si propone di potenziare la raccolta, la gestione e l’analisi dei dati relativi ai flussi di imbarcazioni e persone all’interno delle infrastrutture portuali dedicate al turismo, favorendo […]
      pillole
    • Cresce il mercato dei robot logistici 16 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - La carenza di manodopera e l’aumento dei costi del lavoro restano le principali ragioni per cui le aziende adottano sistemi robotici nei magazzini e nei centri di distribuzione. Questo secondo quanto emerge da un rapporto del Peerless Research Group. I risultati forniscono un’istantanea dello stato attuale e delle prospettive future del settore […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Inchiesta Urbanistica Milano, Renzi “Garantista, non strumentalizzare”
    • Webuild, Lane si aggiudica un contratto da 337 mln usd negli Usa
    • Nuovo quadro finanziario proposto da Commissione Ue vale 2.000 miliardi
    • Vertice di maggioranza, Tajani “Perfetta sintonia”
    • Abrahamsen vince l’11a tappa del Tour, Healy resta in giallo
    • Mattarella “Democrazia ha bisogno della partecipazione dei lavoratori”
    • Trieste, Genertel inaugura la nuova sede a Palazzo Stock
    • Milano – Cortina, svelate le medaglie dei Giochi Olimpici e Paralimpici
    • Pioli riparte dalla Fiorentina “Avevo voglia di sfide”
    • Inflazione, Conte “Famiglie continuano a perdere potere d’acquisto”
    Recenti

    Gaza, Trump all’evento della Casa Bianca: “Abbiamo buone notizie”

    16 Luglio 2025

    Vasco: “Felice per Ultimo, ogni record fatto per essere battuto”

    16 Luglio 2025

    Esami facili alla Link Campus, condannato a Firenze ex ministro Scotti

    16 Luglio 2025

    Resta il taglio dei vitalizi, Camera respinge il ricorso degli ex deputati

    16 Luglio 2025
    Primo Piano

    Gaza, Trump all’evento della Casa Bianca: “Abbiamo buone notizie”

    By Fabrizio Gerolla16 Luglio 20250 Primo Piano 2 Mins Read

    (Adnkronos) – "Abbiamo buone notizie su Gaza". Così il presidente Usa Donald Trump durante un…

    Vasco: “Felice per Ultimo, ogni record fatto per essere battuto”

    Esami facili alla Link Campus, condannato a Firenze ex ministro Scotti

    Resta il taglio dei vitalizi, Camera respinge il ricorso degli ex deputati

    Lavoro

    UE, Mirco Carloni (Lega): “Fondo unico Pac contro agricoltori. Ue apre porte a cibi non sicuri”

    By admin16 Luglio 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Iwg, lavorare vicino a casa d’estate in modalità ibrida aiuta i genitori a gestire meglio cura figli

    By Fabrizio Gerolla16 Luglio 20252 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    L’Intelligenza Artificiale in Italia. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, il 77% usa l’IA, ma solo il 7% la conosce bene

    By admin16 Luglio 20255 Lavoro 9 Mins Read
    Lavoro

    IA. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, Mascaretti, Vicepresidente Commissione Parlamentare per l’attuazione del Federalismo fiscale della Camera: “IA strumento sempre più potente, salvaguardare presidio umano dei giornalisti”

    By admin16 Luglio 20256 Lavoro 1 Min Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.