Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”
    • Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”
    • Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi
    • La giornata mondiale della televisione
    • Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale
    • Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco
    • Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’
    • Sanità: Sormani (Campus Bio-Medico), ‘vicini per accompagnare i pazienti stomizzati’
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Smog, in periferie più danni a salute, tassi decesso quasi doppi
    Ambiente

    Smog, in periferie più danni a salute, tassi decesso quasi doppi

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla1 Marzo 2024Updated:1 Marzo 2024Nessun commento4 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – La cappa di smog che aleggia sulle nostre città sta diventando più soffocante e letale nelle periferie, dove nei quartieri meno verdi e ad alta densità di traffico e di abitanti over 65, i tassi di decessi attribuibili a biossido di azoto e polveri sottili arrivano fino al 50-60% in più rispetto alla media delle aree centrali. Quasi il doppio. Sotto accusa il mix smog e stili di vita peggiori legati alle condizioni socio-economiche sfavorevoli, più comuni nei quartieri più periferici. Questa l’allerta lanciata a pochi giorni dal varo della nuova direttiva europea sulla qualità dell’aria e alla luce dei dati di una indagine condotta dall’Agenzia per la tutela della salute di Milano (Ats-Mi), recentemente pubblicata sulla rivista Epidemiologia&Prevenzione. Della ‘relazione pericolosa’ fra smog e salute parlano circa 200 scienziati da tutto il mondo, riuniti a Milano fino a oggi per la conferenza RespiraMi: Recent Advances on Air Pollution and Health 2024, co-organizzata dalla Fondazione Menarini in collaborazione con Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, e dall’Imperial College di Londra, con il patrocinio dell’Associazione italiana di epidemiologia.  Alle 15, alla Fondazione Cariplo, interverranno alla conferenza RespiraMi il sindaco di Milano Giuseppe Sala e Poppy Lyle, responsabile dell’inquinamento atmosferico della Greater London Authority, che nell’agosto scorso ha deciso di estendere il divieto di circolazione dei veicoli più inquinanti a tutta l’area metropolitana (Ultra-Low Emission Zone), che si è tradotto in ampi benefici per la salute. Una revisione pubblicata su Lancet Public Health dell’Imperial College di Londra ha infatti dimostrato una chiara riduzione dei problemi cardiaci, con meno casi di ipertensione, ricoveri, morti per infarti e ictus quando si adottano queste misure. Anche Milano ha bisogno di aria più pulita. Con una popolazione di quasi 1,4 milioni di abitanti, la seconda città metropolitana d’Italia è storicamente afflitta dal problema dello smog. Per valutare gli effetti sanitari a lungo termine sulla popolazione, l’Ats ha condotto uno studio con cui ha stimato i livelli di concentrazione media degli inquinanti (No2, Pm10 e Pm2.5) per il 2019 con una risoluzione spaziale senza precedenti, pari a 25 metri quadrati. I dati sono stati poi incrociati con le informazioni sanitarie e anagrafiche georeferenziate già utilizzate per studi di popolazione in Ats-Mi. “I risultati permettono di definire una mappa dell’inquinamento, e dei suoi effetti, quartiere per quartiere e rivelano, per la prima volta, che biossido di azoto e polveri sottili hanno tassi di decesso per 100.000 abitanti che possono arrivare fino al 60% in più in alcune zone della periferia milanese rispetto al centro città”, evidenzia Sergio Harari, co-presidente del congresso, della Divisione di malattie dell’Apparato respiratorio e di Medicina interna dell’ospedale San Giuseppe MultiMedica Ircss e dell’Università di Milano.  “Il caso di Milano potrebbe avvicinarsi a quello che accade anche in altre grandi città italiane nelle aree periferiche – aggiunge Harari – che presentano elevati livelli di inquinamento atmosferico dovuti all’elevato numero di abitanti, a strade a intenso traffico veicolare come le tangenziali e al poco verde con ristagno d’aria. Il combinato disposto di smog e condizioni socio-economiche svantaggiate sovrapponibili alle aree periferiche, inducendo stili di vita peggiori come ad esempio più fumo e sedentarietà, produce un effetto moltiplicativo della mortalità da inquinamento nelle aree più lontane dal centro. Il fatto di essere più fragili ed essere esposti a inquinanti si traduce quindi in un danno maggiore”, chiosa l’esperto. “Gli oltre 1.600 decessi l’anno per tutte le cause attribuibili al Pm2.5 e gli oltre 1.300 decessi annui attribuibili al biossido di azoto a Milano non sono infatti distribuiti allo stesso modo sul territorio. L’inquinamento ha effetti più grandi soprattutto nei quartieri periferici attraversati da strade molto trafficate, densamente abitati e dove c’è una maggior quantità di persone con oltre 65 anni, quindi più fragili – rimarca Francesco Forastiere, co-presidente del congresso, del Consiglio nazionale delle ricerche e del Gruppo di ricerca ambientale dell’Imperial College London – Il tasso di decessi risulta decisamente maggiore in alcune zone rispetto ad altre, meno urbanizzate e più verdi”.  “Per quanto riguarda l’esposizione al biossido di azoto, responsabile del 10% delle morti per cause naturali (130,3 su 100 mila abitanti), i tassi di decessi più alti si sono registrati in quartieri periferici come Quarto Oggiaro con 158 morti su 100.000 abitanti e a Gallaratese con 170 su 100.000, a fronte di valori attorno a 100 nel centro città”, illustra Pier Mannuccio Mannucci, co-presidente del congresso, della Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e del Centro emofilia e trombosi Angelo Bianchi Bonomi di Milano. “Per il Pm2.5, responsabile del 13% delle morti per cause naturali (160 su 100 mila abitanti) e del 18% dei decessi per tumore del polmone, le conseguenze più pesanti si hanno in zone periferiche come Mecenate, Lorenteggio e Bande Nere dove i tassi di decesso superano i 200 per 100.000 abitanti, mentre in pieno centro si attestano attorno a 130 su 100.000 abitanti”. Infine, gli effetti del Pm10 si sentono soprattutto nella zona di Niguarda, Bande Nere e Gallaratese a ovest e Buenos Aires in centro.  “L’esposizione cronica allo smog è dannosa per la salute in termini globali, con ripercussioni non soltanto sull’apparato respiratorio, ma anche su quello cardio-circolatorio e un incremento di infarti e ictus. L’inquinamento può avere inoltre conseguenze negative a livello cerebrale, causando ritardi cognitivi nell’infanzia e un impatto sullo sviluppo delle malattie neurodegenerative, come ad esempio il Parkinson”, concludono gli esperti. A ‘salvare’ il centro città sono le zone a traffico limitato, che giocano un ruolo molto importante nel ridurre inquinanti e effetti deleteri sulla salute, come dimostra una review pubblicata sulla rivista Lancet Public Health dall’Imperial College di Londra. La revisione ha passato in rassegna 16 studi condotti sulle Ztl in Germania, Giappone e Regno Unito, in cui si dimostra appunto una chiara diminuzione dei problemi a carico dell’apparato cardiovascolare, con meno casi di ipertensione, ricoveri, morti per infarto e ictus. In particolare, uno studio tedesco su dati ospedalieri di 69 città con Ztl ha riscontrato un calo del 2-3% dei problemi cardiaci e del 7-12% degli ictus, con benefici (soprattutto per gli anziani) che hanno comportato un risparmio di 4,4 miliardi di euro per la sanità. Diversi studi hanno inoltre evidenziato effetti benefici per l’apparato respiratorio, anche se i dati sembrano meno consistenti. “Un capitolo a parte lo merita la speciale Ztl di Londra. La scorsa estate, la capitale britannica ha deciso di estendere il divieto di circolazione dei veicoli più inquinanti a tutta l’area metropolitana (suscitando non poche polemiche). Il transito nella cosiddetta Ulez (Ultra Low Emission Zone) è consentito solo ai veicoli Euro 4 se a benzina o Euro 6 se a Diesel. Chi non possiede una vettura in linea con questi standard può utilizzarla previo pagamento di un pedaggio”, commenta Harari. E l’iniziativa è stata elogiata da Maria Neira, direttrice del Dipartimento di sanità pubblica e ambiente dell’Oms, che in un’intervista sul British Medical Journal ha definito la Ulez londinese come un “esempio per tutti i sindaci del mondo”. —[email protected] (Web Info)

    adnkronos salute
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025

    Al San Filippo Neri di Roma primo impianto in Italia di orecchio bionico ibrido con memoria interna

    20 Novembre 2025

    Polimeni (Sapienza): “4mila partecipanti al primo appello del semestre aperto a Medicina”

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

    By marco21 Novembre 20250 Cronaca 2 Mins Read

    “Negli ultimi anni, il termine cohousing è entrato con sempre maggiore frequenza nel dibattito pubblico…

    Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”

    21 Novembre 2025

    Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi

    21 Novembre 2025

    La giornata mondiale della televisione

    20 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • La Salute Vien Mangiando - L'alimentazione che fa bene alla vista 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Le vitamine A, C ed E sono grandi alleate della vista. Ne parla Rosanna Lambertucci nella nuova puntata della rubrica "La salute vien mangiando". sat/azn
      pillole
    • Mobilità sanitaria, Fnomceo "Servono risorse contro le disuguaglianze" 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Un fenomeno in crescita quello della mobilità sanitaria, con centinaia di migliaia di persone che ogni anno si trasferiscono dal Sud al Nord della penisola per ricevere prestazioni e assistenza in regioni come la Lombardia, il Veneto e l'Emilia-Romagna. L'Agenas con i suoi dati fotografa un'Italia a due velocità. Per Filippo Anelli, […]
      pillole
    • Mappe catastali consultabili on line anche dai contribuenti 21 Novembre 2025
      NAPOLI (ITALPRESS) - Le mappe catastali possono essere consultate anche dai contribuenti. Un servizio gratuito per tutti i cittadini, si può accedere tramite la propria identità digitale. Tutti i dettagli nell'intervento dell'economista Gianni Lepre. fsc/mrv
      pillole
    • America Week - Episodio 42 21 Novembre 2025
      NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - È stata la settimana in cui Donald Trump ha cercato disperatamente di coprire uno scandalo con un altro, ma questa volta la strategia gli è sfuggita di mano. Nel giro di pochi giorni, il presidente è passato dall’umiliazione sugli Epstein Files agli insulti ai giornalisti, fino alle minacce di […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Moricca “PagoPa punto di accesso per il cittadino a tutta la Pa”
    • Lusetti “I contratti pirata nel terziario impoveriscono i lavoratori”
    • Norris brilla nel venerdì di Las Vegas, fiducia Ferrari
    • Traffico di armi, due arresti nel Milanese e sequestri
    • Sequestrati 230 kg cocaina alla frontiera di Ventimiglia, arrestato camionista
    • Ex Ilva, via libera Cdm a decreto con misure urgenti per continuità impianti
    • Incendio alla COP30 dell’Onu vicino al Padiglione Italia, conferenza evacuata
    • Sport e Salute lancia una partnership che accende la cultura del movimento
    • Cina, sindaci di tutto il mondo discutono di governance urbana a Nanchino
    • Cina, donazioni rafforzano sforzi di conservazione di Grotte di Dunhuang
    Recenti

    Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

    21 Novembre 2025

    Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”

    21 Novembre 2025

    Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi

    21 Novembre 2025

    La giornata mondiale della televisione

    20 Novembre 2025
    Cronaca

    Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

    By marco21 Novembre 20251 Cronaca 2 Mins Read

    “Negli ultimi anni, il termine cohousing è entrato con sempre maggiore frequenza nel dibattito pubblico…

    Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”

    Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi

    La giornata mondiale della televisione

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.