Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“
    • Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne
    • Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”
    • “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025
    • Educazione finanziaria. A Salsomaggiore Terme il secondo workshop con Fondo Fon.Te. “Comincia oggi a essere previdente”
    • A Roma crescono le aziende guidate da donne straniere, Confcommercio: “Motore dello sviluppo”
    • Nasce Behar Group: la nuova piattaforma italiana per rafforzare la sicurezza strategica nelle materie prime
    • A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » CarpeCarbon, perché il progetto italiano per catturare la CO2 è diverso da tutti gli altri
    Cronaca

    CarpeCarbon, perché il progetto italiano per catturare la CO2 è diverso da tutti gli altri

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla21 Marzo 2024Nessun commento2 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – L’ultimo rapporto Ipcc lo ha messo nero su bianco: sarà impossibile rispettare la fatidica soglia del +1.5°C rispetto al periodo preindustriale senza ridurre drasticamente la CO2 nell’aria. Questo è l’obiettivo del progetto CarpeCarbon, una startup con sede a Torino che si appresta a costruire il primo impianto italiano per la cattura diretta di anidride carbonica dall’atmosfera. Il progetto muove da una convinzione, corroborata dai dati, “Fermare le emissioni è assolutamente necessario, ma non più sufficiente”, come si legge sul sito della startup torinese. Ma perché CarpeCarbon rappresenta una novità nel panorama green e cosa la distingue dalle altre tecnologie Direct air capture (Dac)? Dopo il grande entusiasmo iniziale, le tecnologie Dac, presentate come la svolta green per il pianeta, hanno mostrato i propri limiti. Due le più grandi criticità di questi strumenti, tra l’altro analoghe a quelle discusse per le auto elettriche: – l’utilizzo intensivo di energia che li rende poco sostenibili;  – la dipendenza da minerali critici  Insomma, “il gioco non vale la candela”. CarpeCarbon, invece, ha sviluppato un approccio innovativo che offre una soluzione scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico. Questo metodo riduce significativamente i costi energetici e l’impatto ambientale puntando sull’uso di energia rinnovabile per alimentare i suoi processi di cattura della CO2, evitando l’uso di sostanze chimiche nocive. Inoltre, l’azienda italiana progetta la sua supply chain senza dipendere da materie prime critiche, assicurando una maggiore resilienza e sostenibilità della supply chain. L’obiettivo è filtrare l’aria per trattenere le molecole di CO2 emesse in passato bruciando i combustibili fossili e rilasciare le altre, secondo un processo ciclico il cui risultato sono emissioni negative Le caratteristiche appena viste rendono il progetto CarpeCarbon pioniera nel settore, tanto che la start up torinese si è aggiudicata un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro assegnato dall’iniziativa Tech4Planet di Cdp Venture Capital e da 360 Capital, oltre che da altri sostenitori, tra cui la rete Club degli Investitori e il fondo di co-investimento PiemonteNext. Fondi che serviranno a realizzare il primo impianto Dac in Italia. Nella penisola questa tecnologia è stata utilizzato per un impianto pilota in Puglia, realizzato nel 2018 dalla società svizzera Climeworks, ma si trattava di un progetto pilota. Un’altra caratteristica avanguardistica del progetto riguarda il riutilizzo dell’anidride carbonica catturata. Oltre alla rimozione di CO2 dall’atmosfera, infatti, CarpeCarbon esplora anche l’utilizzo della CO2 catturata per una vasta gamma di applicazioni industriali come la produzione di carburanti sintetici net zero per l’aviazione, la produzione di farmaci, i processi di riciclo delle batterie per i veicoli elettrici, materiali di costruzione a impatto zero, produzione di bevande gasate e prodotti decaffeinati. Un approccio sostenibile in senso olistico che risponde all’esigenza dell’Sdg 12 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite che punta sull’economia circolare per realizzare un modello di consumo e di produzione sostenibile. La stessa azienda spiega sul suo sito ufficiale: “Ad oggi, mentre continuiamo a rilasciare CO2 come sottoprodotto delle nostre attività, Dac è uno dei servizi di gestione dei rifiuti più trascurati ma necessari per la nostra società. Le attività umane hanno alterato il ciclo del carbonio della Terra attraverso lo sfruttamento dei combustibili fossili, sconvolgendo l’equilibrio climatico ed esponendo l’umanità alle conseguenze devastanti del riscaldamento globale”. Prima del 1850 le emissioni di CO2 erano inesistenti e stabili, inferiori a 1 gigatone. A partire dal 1850, le emissioni sono aumentate sempre più rapidamente fino a raggiungere circa 15 gigatoni di CO2 emesse nel 1950, e, negli ultimi anni, più di 30 gigatoni di CO2.
     Un aumento correlato a due macrofenomeni: l’aumento della popolazione mondiale; l’aumento della ricchezza e dello sviluppo industriale su scala mondiale.  La curva di Keeling mostra graficamente l’incedere di questa progressione che ha contribuito ad un innalzamento delle temperature globali, con conseguenze dirette sul clima, sugli ecosistemi e sulla vita umana. L’anno scorso, per la prima volta nella storia, la temperatura si è attestata a +2°C rispetto al periodo preindustriale e il 2023 è stato un annus horribilis in tema di catastrofi naturali. [Fonte immagine: Wikipedia] L’aumento della CO2 nell’aria (seguito da quello di metano) è il principale responsabile di questi scenari, e i dati dicono che non basta più ridurne le emissioni, ma occorre catturarla.  
    Partito da tre giovani di Torino, un siciliano trapiantato a Milano e una ragazza di Isernia, la provincia più piccola d’Italia, CarpeCarbon oggi si presenta come la più valida alternativa per vincere questa battaglia. La sfida non è semplice, ma i presupposti lasciano ben sperare come dimostra anche il finanziamento ricevuto dalla giovanissima startup (età media 32 anni). “Noi – ha dichiarato il Ceo Giuliano Antoniciello a Lasvolta.it – siamo convinti di riuscire a farlo così bene che, se tutto va come previsto, il nostro impianto può lavorare completamente scollegato dalla rete elettrica e senza la necessità di dover produrre in loco grandi quantità di energia (rinnovabile). Questo significa che in un colpo solo ci siamo liberati della dipendenza da supply chain molto complesse e spesso fragili, che stanno alla base della produzione di energia rinnovabile, e dall’altra parte abbiamo disaccoppiato il problema della rimozione della CO2 atmosferica da quello della transizione energetica”.  Antoniciello spiega che la tecnologia Dac rimuove la CO2 dall’atmosfera e non solo dal punto in cui viene prodotta come, invece, fanno i più noti sistemi Ccs (Carbon Capture and Storage). In sostanza, questo consente di catturare anche l’anidride carbonica già immessa nell’atmosfera, e non solo di “annullare” le nuove emissioni. “Tutti questi discorsi – spiega ancora il Ceo di CarpeCarbon – hanno un senso se passiamo dalle attuali 35 miliardi di tonnellate l’anno di emissioni nette di CO2 a zero: è il famoso scenario net zero e questo deve avvenire da qua al 2050 per rispettare gli obiettivi climatici dell’accordo di Parigi. Avvenuto questo, non sarà ormai più sufficiente arrivare a zero, bisognerà rimuovere attivamente grandi quantità dall’atmosfera. Lo si può fare grazie a tecnologie come la nostra”.  Il 2024 potrebbe essere un anno cruciale per la startup italiana. L’ambiente e i cittadini del futuro attendono fiduciosi. —[email protected] (Web Info)

    adnkronos sostenibilità
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

    27 Novembre 2025

    Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne

    27 Novembre 2025

    Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”

    27 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne

    By marco27 Novembre 20255 Cronaca 2 Mins Read

    Il Comune di Lanuvio ha celebrato la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le…

    Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”

    27 Novembre 2025

    Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane

    26 Novembre 2025

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    26 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Ue, Corrado (Pd) "Sul regolamento deforestazione il Ppe spacca gli accordi" 27 Novembre 2025
      STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) - "Purtroppo abbiamo visto di nuovo andare in scena una nuova maggioranza delle destra, stessa cosa successa per il voto sull'Omnibus I. Il Partito popolare europeo spacca gli accordi e le negoziazioni e si allea con la destra e con l'estrema destra non per semplificare, ma per smontare completamente quello che è […]
      pillole
    • Zes Umbria, Marchetti "Negoziare con Ue per ampliare platea credito d'imposta" 27 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - “La ZES è una grande opportunità per l’Umbria: semplificazione amministrativa, autorizzazioni più rapide, sportello unico digitale, corsie preferenziali per nuovi investimenti. È uno strumento che vale per tutto il territorio regionale e che può davvero attrarre imprese e lavoro. Per quanto riguarda il credito d’imposta, la situazione è altrettanto chiara: l’Umbria ha […]
      pillole
    • 5G, Michelini "Affiancare Comuni in percorso installazione infrastrutture" 27 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Le infrastrutture di connettività sono molto importanti, i Comuni hanno spesso difficoltà e io in passato ho beneficiato di confronti costruttivi con Inwit. Anche perché capita che un operatore si accordi direttamente col privato, ma è possibile individuare aree idonee alla copertura dove non si generino malumori della cittadinanza. Le amministrazioni necessitano […]
      pillole
    • Digitale, Stafisso "Approccio Perugia mette al centro capitale umano e utenti" 27 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Noi abbiamo avuto un approccio che mette al centro capitale umano e utenti, semplificazione e accessibilità dei servizi, perché il grande principio da cui stiamo partendo è che la trasformazione digitale non è qualcosa legato solo ai fattori tecnologici, ma è estremamente legata al capitale umano: se abbiamo tra le mani uno […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • “Luca Seeing Red – Sognando Rosso”, nei cinema italiani il docufilm su Montezemolo
    • Mattarella “Il tema della natalità è vitale per il Paese”
    • Patologie retiniche, disponibile in Italia la siringa preriempita di faricimab
    • Intesa Sanpaolo, Messina “Fare di più per crescita. Maggiore rispetto per banche”
    • Favorivano a Bologna l’immigrazione clandestina, 8 misure cautelari
    • Sequestrati a Roma 130 kg di cocaina, in 8 in manette
    • Sparatoria a Washington, Trump “E’ la più grande minaccia alla sicurezza nazionale”
    • Inter beffata nel recupero in Champions, 2-1 per l’Atletico Madrid
    • Tris Atalanta a Francoforte, Eintracht travolto 3-0
    • Cina, agenzia spaziale svela piano per crescita commerciale e cooperazione
    Recenti

    Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

    27 Novembre 2025

    Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne

    27 Novembre 2025

    Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”

    27 Novembre 2025

    “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025

    27 Novembre 2025
    Lavoro

    Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

    By admin27 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read

    “I dati presentati da SVIMEZ delineano un quadro economico e sociale con luci e ombre.…

    Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne

    Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”

    “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025

    Lavoro

    Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

    By admin27 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025

    By admin27 Novembre 20253 Lavoro 3 Mins Read
    Cronaca

    A Roma crescono le aziende guidate da donne straniere, Confcommercio: “Motore dello sviluppo”

    By Fabrizio Gerolla27 Novembre 20253 Cronaca 6 Mins Read
    Agricoltura

    Nasce Behar Group: la nuova piattaforma italiana per rafforzare la sicurezza strategica nelle materie prime

    By Fabrizio Gerolla27 Novembre 20254 Agricoltura 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.