(Adnkronos) – "Dopo aver ridotto l’Irpef al ceto medio-basso dobbiamo pensare a quelli con un imponibile oltre 50 mila euro che, tra aliquota del 43% e addizionali, pagano più del 50%. Ridurremo loro l’Irpef in relazione alle risorse disponibili". Così il vice ministro dell'Economia Maurizio Leo in un'intervista al Corriere della Sera. Per le coperture della misura "contiamo sul successo del concordato preventivo biennale, che riguarda oltre 4 milioni di partite Iva e autonomi, ai quali, sulla base delle informazioni in possesso dell’amministrazione e dei dati che verranno immessi nel software che l’Agenzia delle Entrate rilascerà entro il 15 giugno, faremo una proposta sulle imposte sul reddito da pagare nel 2024 e nel 2025", spiega. "I contribuenti la valuteranno ed entro il 15 ottobre decideranno se accettarla. Chi lo farà non subirà controlli. Se quindi faremo proposte ragionevoli di allineamento graduale dei redditi dichiarati a quelli reali è probabile che avremo un’alta adesione e un aumento del gettito", aggiunge Leo, osservando che sull'entità del gettito atteso dalla misura "oggi è impossibile fare previsioni". —[email protected] (Web Info)
News
- Caldo record, Palermo da bollino rosso e 6 città in allerta arancione
- “Troppi morti a Gaza, inaccettabile”, Tajani firma il duro appello dei 25 Paesi a Israele
- Inchiesta Milano, la scelta di Sala: “Vado avanti, dobbiamo mantenere impegni”
- Gaza, Oms: “Attaccata tre volte nostra residenza a Deir al Balah”
- Hunter Biden attacca George Clooney: “Fanc… a lui e a chi gli sta intorno”
- Sondaggio politico, Fratelli d’Italia e Pd in calo
- Terremoto a Udine, scossa magnitudo 3.3 in provincia
- Sinner ‘tennista dal futuro’ per Wilander: “Il suo gioco avanti di dieci anni”