(Adnkronos) – Questa sera al teatro alla Scala di Milano, quando il pubblico sarà già tutto in sala, ma prima che il sipario si alzi per il balletto Madina, verrà calato uno striscione alto 2,5 metri per 15 di larghezza con su scritto 'Cessate il fuoco'. L'iniziativa, promossa dalla Slc Cgil e "subito condivisa da tutte le maestranze e anche dalla sovrintendenza", si rivolge "a chiunque spari, senza aggettivazioni o scelte di luoghi e senza entrare nel merito di torti e ragioni, dato che quando si spara abbiamo fallito tutti", spiega all'Adnkronos il rappresentante del sindacato Paolo Puglisi. Sul palco, quando verrà calato lo striscione, saliranno le maestranze del teatro alla Scala "senza proferir parola, perché non serve parlare". Insieme a loro "credo che si presenterà sul palco anche il sovrintendente Dominique Meyer, che ha subito accolto questa iniziativa molto bella", racconta Puglisi, spiegando che i lavoratori volevano mandare un messaggio per la pace, ma "cercando di evitare di fare blitz come hanno fatto in altri teatri, esponendo striscioni all'insaputa di tutti. Abbiamo scelto invece di condividere prima fra tutte le maestranze l'iniziativa e poi di proporla al sovrintendente". Una "coincidenza" – dice – che il manifesto per il cessate il fuoco venga esposto prima della Madina, un balletto che ha per protagonista una giovane, cresciuta in un teatro di guerra e spinta dalla famiglia a compiere un attentato suicida in una capitale occidentale, che all'ultimo sceglierà di non morire e non uccidere. —[email protected] (Web Info)
News
- Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”
- Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate
- Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”
- H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit
- Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.
- Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”
- Educazione finanziaria. A Verona Fondo Fon.Te. presenta il workshop “Comincia oggi a essere previdente”
- Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Crisi climatica, diritti riproduttivi sotto attacco”

