(Adnkronos) – Disagi per chi viaggia in treno questo weekend 23-24 marzo per uno sciopero nazionale proclamato da alcune sigle sindacali autonome (CUB Trasporti, SGB e USB) per il personale del Gruppo Fs Italiane. Disagi e disservizi si potrebbero avere anche per Italo e Trenord. Secondo quanto comunica il gruppo Fs in una nota, la mobilitazione, che inizierà alle 21 di sabato 23 fino alle ore 21 di domenica 24 comporterà cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni Regionali di Trenitalia e potrebbero avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria. Gli effetti, in termini di cancellazioni e ritardi, potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l’orario di termine degli scioperi,.
Garantite da Trenitalia alcune corse nazionali che per legge non possono saltare e il cui elenco si trova sul sito dell’azienda. Salvi anche i treni regionali nelle fasce orarie più battute dai pendolari, quelle tra le 6 e le 9 e tra le 18 e le 21. Trenitalia, tenuto conto delle possibili importanti ripercussioni sul servizio, invita tutti i passeggeri a informarsi prima di recarsi in stazione e, ove possibile, a riprogrammare il viaggio. Informazioni su collegamenti e servizi attivi sono disponibili attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito web trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo Fs Italiane, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, le self-service e le agenzie di viaggio convenzionate. —[email protected] (Web Info)
News
- CONFIMEA Mediterraneo rafforza la sua presenza nei Paesi del Golfo Missione istituzionale in Bahrein
- Agricoltura, Confeuro: “Ok ddl agroalimentare e dati Ismea, ma occhio a Italian Sounding”
- Confisca patrimoniale in sede esecutiva penale: firmato un memorandum operativo tra la Procura generale della Repubblica presso la Corte d’appello di Roma e la Guardia di Finanza
- Scontro sulle farmacie, Giorlandino (UAP): “Prestazioni cliniche senza autorizzazione? Inaccettabile”
- AGRITECH 4 a Siena per il futuro sostenibile dell’Agroalimentare Made in Italy
- Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“
- Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne
- Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”

