(Adnkronos) – "Marzo è un mese difficile per le malattie respiratorie e intestinali. Questo mese poi è iniziato con sbalzi di temperature, passaggi dall'asciutto al bagnato, insomma non l'avvisaglia della primavera. Negli ambulatori dei colleghi si vedono tanti casi di virus intestinali che provocano nausea, vomito e diarrea, anche forte soprattutto nella popolazione lavorativa, 30-50enni. Poi vediamo ancora qualche polmonite virale, ma il Covid sembra davvero scomparso dai radar". Così all'Adnkronos Salute Pierluigi Bartoletti, vice segretario nazionale della Federazione italiana medici di medicina generale (Fimmg), fa il punto della situazione. "Deve ancora arrivare l'influenza B – precisa – che colpisce proprio tra marzo e aprile i bambini e i ragazzi". Come curarsi? "Serve molta pazienza, ma soprattutto reidratarsi durante la giornata – risponde Bartoletti – Magari saltare i pasti se non si ha appetito o mangiare poco". —[email protected] (Web Info)
News
- Malattie rare, 5 anni ritardo medio diagnosi: indagine nazionale esplora cause ed effetti
- Caldo africano e temporali, Italia in balia del meteo: le previsioni della settimana
- Roma, scontro fra 4 auto sulla Casilina: feriti i conducenti
- Roma, è di Emanuela Ruggeri il corpo senza vita trovato ieri in via del Mandrione
- Attacco hacker negli Stati Uniti. Washington Post: “Sfruttata falla in Microsoft”
- Inchiesta Milano, oggi Beppe Sala riferirà in Consiglio Comunale. Pd: “Ribadito nostro appoggio a sindaco”
- Gaza, raid aereo su Deir al-Balah. Onu: “Colpo devastante da esercito Israele”
- Maltempo, oggi allerta arancione in Lombardia e gialla in cinque regioni