(Adnkronos) – RiVending, il progetto di recupero e riciclo di bicchieri e palette in plastica (PS) e bottiglie in pet distributori automatici voluto da Confida Associazione Italiana Distribuzione Automatica, Corepla (Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica) e Unionplast (Unione nazionale industrie trasformatrici materie plastiche – Federazione gomma plastica) ha portato l’economia circolare nel settore vending. Il programma ha dato il via a un ciclo virtuoso il cui obiettivo è il raggiungimento di un sistema 'zerorifiuti' dove la plastica recuperata viene completamente riciclata e reintrodotta nel ciclo produttivo di nuovi prodotti come bicchieri rPS, pannelli isolanti, imballaggi ecc. Oggi sono 2.500 le aziende che aderiscono a RiVending in Italia, 750 i comuni coinvolti, 14.000 i cestini distribuiti su tutto il territorio, e 300 le tonnellate di C02 risparmiate e non immesse nell’ambiente in un anno grazie ai 53 milioni di bicchierini del caffè riciclati nel 2023. Ogni cestino destinato alla raccolta di bicchierini e palette è in grado di contenere ben 650 bicchieri e permette di risparmiare, da solo, ben 100kg di CO2 ogni anno. Con un piccolo gesto come riporre il bicchiere di plastica nel cestino Rivending, dopo la consumazione al distributore automatico, si risparmiano 6,84 grammi di CO2. Anche le bottiglie in PET presenti nei distributori automatici sono riciclabili al 100%: il PET, tra l’altro, non perde le sue proprietà fondamentali durante il processo di recupero e può essere trasformato ripetutamente. La Lombardia è al primo posto tra le regioni più virtuose in Italia con 1.451.650 bicchieri raccolti ogni mese alle vending machine nel 2023, seguita dall’Emilia-Romagna con 1.376.150 e dal Veneto con 773.203. Al quarto posto si trova il Friuli-Venezia Giulia (620.782) che precede Trentino-Alto Adige (552.141), Marche (308.619), Abruzzo (186.442), Sardegna (176.116), Lazio (91.318) e Campania (87.220). Con questi numeri il 2024 si appresta a diventare l’anno della definitiva affermazione di RiVending e il suo sito diventa un valido strumento all’implementazione del progetto, soprattutto ora che si presenta completamente rinnovato, nella grafica, nei contenuti e nella programmazione; offre informazioni su come aderire al progetto, il suo impatto ambientale, i report di sostenibilità, e le ultime novità riguardanti l'iniziativa, ma soprattutto è una risorsa chiave per aziende e gestori interessati a contribuire alla riduzione dell'impronta di carbonio e alla promozione di pratiche sostenibili nel settore. —lavoro/[email protected] (Web Info)
News
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
- Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
- Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
- Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
- Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
- Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”
- Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”
- Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi

