Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
    • Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
    • Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
    • Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
    • Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
    • Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”
    • Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”
    • Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Sostenibilità, a Pradamano nasce un nuovo bosco urbano di 1.000 piante
    Ambiente

    Sostenibilità, a Pradamano nasce un nuovo bosco urbano di 1.000 piante

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla5 Aprile 2024Updated:5 Aprile 2024Nessun commento3 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Un nuovo polmone verde per contribuire all’assorbimento delle emissioni di CO2 e arricchire la biodiversità locale. Arriva in Friuli-Venezia Giulia, e in particolare nel territorio di Pradamano, alle porte di Udine, il progetto ‘Le città che respirano’ di Nespresso, in collaborazione con Legambiente e AzzeroCO2, che ha l’obiettivo di sostenere e valorizzare il patrimonio ambientale e paesaggistico italiano, intervenendo in aree del territorio che necessitano di tutela tramite creazione di nuovo verde, ripristino naturale e sostegno alla biodiversità.  Un progetto che dal 2020 ha permesso di riqualificare diversi territori tra Piemonte, Lombardia, Lazio e oggi in Friuli-Venezia Giulia con interventi urbani e in Puglia, Sardegna e Sicilia per supportare aree colpite da gravi incendi. Una iniziativa che negli anni è cresciuta sempre di più implementando interventi per oltre 72.000 mq di nuovo verde.  Il progetto coinvolge precisamente un’area situata tra il quartiere residenziale di Via Carducci e il fiume Torre con un’estensione complessiva di circa 5.000 mq. Il progetto ha portato alla messa a dimora di 1.000 nuove piante, che con il tempo daranno vita ad un polmone verde capace di potenziare la biodiversità del territorio e generare un rinnovamento ecologico dell'ecosistema locale. Con l’introduzione di questi nuovi alberi e arbusti, si vuole infatti innestare un cambiamento positivo nel tessuto naturale della zona che possa offrire benefici di lungo termine alla comunità e all'ambiente circostante. Il nuovo bosco urbano, destinato a diventare un’oasi verde, è stato progettato per integrarsi ed estendere la fascia boscata lungo il fiume Torre.  Oltre a fornire un rifugio per la microfauna della zona, l’area naturalizzata, svolgerà un ruolo cruciale nella salvaguardia e nella promozione della biodiversità e agirà come barriera naturale, essenziale per il mantenimento e il rafforzamento dell'equilibrio ecologico di questi luoghi. Le piante introdotte, grazie alla loro capacità di filtrare le emissioni nocive, avranno infatti un impatto positivo sulla qualità dell’aria e contemporaneamente contribuiranno alla regolazione del microclima, favorendo la resilienza del territorio agli eventi climatici estremi. La selezione delle specie arboree e arbustive, che include acero campestre, olmo, ontano nero, carpino bianco e frassino maggiore, è stata accuratamente studiata per rispettare le condizioni climatiche e naturalistiche della zona, garantendo così lo sviluppo di un ecosistema ricco e variegato.  L’iniziativa ‘Le città che respirano’, lanciata nel 2020 da Nespresso, rientra in ‘Mosaico Verde’ la campagna nazionale per la forestazione di aree verdi, il recupero degli ecosistemi terrestri e acquatici e la rigenerazione ambientale, promossa da AzzeroCO2 e Legambiente. “L'amministrazione comunale di Pradamano ha aderito su base volontaria al Patto dei Sindaci per Clima e Energia, finalizzato a dar vita a un percorso virtuoso con l’impegno di ridurre le proprie emissioni entro il 2030 e ha approvato il Piano di Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima. Ringraziamo Nespresso, AzzeroCO2 e Legambiente per aver aderito al nostro progetto di riforestazione urbana che rappresenta un esemplare atto di impegno per il nostro ecosistema e si armonizza pienamente con gli obiettivi definiti dall'amministrazione comunale – afferma Daiana Miani, assessore all'Ambiente, Urbanistica e Edilizia del Comune di Pradamano – Questo progetto non è solo un investimento nel futuro del nostro ambiente, ma segna anche un avanzamento decisivo verso la capacità di resilienza e adattamento del nostro territorio di fronte alle sfide poste dal cambiamento climatico".  Quello realizzato a Pradamano è un progetto che vuole contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio e al miglioramento della qualità della vita della comunità locale. Crescendo, infatti, gli alberi andranno a creare delle zone d’ombra che, oltre ad offrire sollievo durante i mesi caldi dell’estate, mitigheranno l’effetto delle isole di calore. Questo porterà un ambiente più fresco e accogliente, che inviterà i residenti a fruire appieno degli spazi verdi rigenerati, a tutto vantaggio della socialità. Inoltre, le nuove piante andranno ad impreziosire il panorama, arricchendolo non solo in termini ambientali ma anche paesaggistici.  “L’intervento qui in Friuli insieme a Legambiente e AzzeroCO2, rappresenta un importante tassello del progetto ‘Le città che respirano’ iniziato 4 anni fa, e conferma il nostro impegno costante sul territorio italiano e verso le comunità che tutti i giorni lo abitano. Nei paesi di origine del caffè, così come fin qui in Italia, portiamo avanti la volontà di continuare a investire in attività di tutela ambientale e sostenibilità, anche a favore delle persone. Il progetto ‘Le città che respirano’ è parte, infatti, del programma di iniziative ‘Nespresso per l’Italia’ con cui ci attiviamo concretamente sul territorio con azioni in grado di generare un impatto positivo e un approccio circolare, come ad esempio anche il riciclo delle nostre capsule di caffè in alluminio che possono essere recuperate riportandole nelle nostre Boutique e in isole ecologiche partner e avviate a riciclo”, osserva Silvia Totaro, Sustainability She Manager di Nespresso Italiana.  “Legambiente F-VG è particolarmente contenta per questa iniziativa di Nespresso assieme ad AzzeroCO2. Vi abbiamo contribuito con entusiasmo fin da subito consci del fatto che piantare alberi è un’attività sempre utile per l’ambiente ed educativa per rafforzare i legami della popolazione locale, ed in particolare dei bambini, con il proprio territorio – dice Emilio Gottardo, Legambiente Friuli-Venezia Giulia – Speriamo che altri comuni ed altre iniziative analoghe a questa possano realizzarsi nel prossimo futuro perché la pianura friulana ha molto bisogno di alberi, di verde e di ambienti ove la natura possa ricostituirsi almeno in parte dando il suo contributo di vivibilità e bellezza”.  "In un momento storico in cui siamo chiamati a fronteggiare gli effetti sempre più tangibili dei cambiamenti climatici, il nostro impegno è incentrato sul rafforzare il tessuto verde dei territori con l’obiettivo di renderli più resilienti e promuoverne uno sviluppo sostenibile e integrato con il contesto naturale – sottolinea Elena Piazza, responsabile progetti forestazione di AzzeroCO2 – L’iniziativa rientra nel progetto europeo ‘Life Terra’ che vede Legambiente come unico partner italiano e del quale noi siamo sostenitori, un esempio concreto di come il lavoro sinergico tra diverse realtà consenta di restituire pregio ai nostri territori e consegnare ai cittadini luoghi fruibili a contatto con la natura”. —[email protected] (Web Info)

    adnkronos ultimora
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    21 Novembre 2025

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    21 Novembre 2025

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    21 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    By marco21 Novembre 20251 Cronaca 1 Min Read

    ” Il restauro del mare, Speciale del TG1,curato da Patrizia Angelini è un esempio di…

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    21 Novembre 2025

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025

    Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

    21 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Schifani "La Sicilia cresce e salvaguardia il patrimonio ambientale" 21 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Un segnale importante, ringrazio l'Assessore Savarino per questa iniziativa che dà il senso di una regione che cresce, ma non soltanto finanziariamente, ma cresce sotto il profilo imprenditoriale che coniuga l'esigenza di crescita finanziaria con quella di maggiore tutela dell'ambiente. Coniugare dei valori, valori dell'interesse e del profitto, ma anche un ambiente […]
      pillole
    • Jeep Recon 2026: l’elettrico diventa off-road 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Jeep guarda al futuro e presenta la Recon 2026, il primo SUV completamente elettrico del marchio a ottenere la certificazione Trail Rated. Progettata da zero per l’off-road, la Recon porta la tradizionale capacità 4x4 Jeep in una nuova veste a zero emissioni. Il sistema elettrico eroga 650 cavalli e 840 Nm di […]
      pillole
    • Renault, il nuovo Trafic elettrico punta su spazio e tecnologia 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Renault entra nel segmento dei veicoli commerciali elettrici con il nuovo Trafic Van E-Tech Electric, sviluppato su una piattaforma “skateboard” di nuova generazione. Una soluzione progettata per ottimizzare lo spazio di carico, grazie allo sbalzo anteriore ridotto e al motore collocato posteriormente, scelta che permette anche un raggio di sterzata simile a […]
      pillole
    • Tg News - 21/11/2025 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Piano di pace Ucraina, Zelensky “Siamo a un bivio” - Meloni a Johannesburg per il G20 - Raid israeliani a Rafah, uccisi 5 militanti di Hamas - Violenza sulle donne, polemiche su ministri Nordio e Roccella - Famiglia nel bosco, portati via i tre figli - Medicina, studenti […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Bankitalia “Prospettive crescita contenute, debito pubblico fattore vulnerabilità”
    • Grand Prix Innovation, a Milano i protagonisti dell’innovazione sostenibile
    • Cina, pubblicato rapporto di think tank “Economia delle Contee nella Nuova Era”
    • Ponte sullo Stretto, un “Continente sommerso” da 4,1 mld ridisegna il Sud
    • Forum della Distribuzione Moderna, focus sulle trasformazioni del ruolo del retail
    • Ucraina, von der Leyen “Proseguiremo il sostegno per tutto il tempo necessario”
    • Spalletti “A Firenze dobbiamo far vedere di essere gente da Juve”
    • Manovra, Meloni “Rafforzare tessuto produttivo e difendere economia reale”
    • ASTOI Confindustria Viaggi e Fondo ASTOI, Pier Ezhaya rieletto presidente
    • Moricca “PagoPa punto di accesso per il cittadino a tutta la Pa”
    Recenti

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    21 Novembre 2025

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    21 Novembre 2025

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    21 Novembre 2025

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025
    Cronaca

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    By marco21 Novembre 20251 Cronaca 1 Min Read

    ” Il restauro del mare, Speciale del TG1,curato da Patrizia Angelini è un esempio di…

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.