Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
    • Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
    • Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
    • Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
    • Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
    • Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”
    • Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”
    • Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Torna ‘RomaEuropa Festival’, 100 eventi in 20 spazi della Capitale
    Eventi

    Torna ‘RomaEuropa Festival’, 100 eventi in 20 spazi della Capitale

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla16 Aprile 2024Updated:16 Aprile 2024Nessun commento3 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Dal 4 settembre al 17 novembre la trentanovesima edizione del Romaeuropa Festival torna in 20 spazi della Capitale per presentare 100 progetti tra musica, danza, teatro, arti digitali e creazione per l’infanzia con 300 repliche e circa 700 artiste ed artisti provenienti da tutto il mondo. 'Spazio Aperto' è il titolo di questa edizione del festival che, con la direzione generale e artistica di Fabrizio Grifasi (e dopo aver sondato le 'Geografie del nostro tempo' nel 2023) torna ad articolare un dialogo con il nostro presente basato sul confronto tra generazioni e l’incontro e intreccio di più pratiche artistiche. Uno spazio di condivisione e festa, leggerezza e meraviglia, scoperta dei nuovi linguaggi e del patrimonio culturale nazionale ed europeo per decifrare la complessità del presente, spingere l’immaginazione verso i confini del futuro ed interrogare le passioni e i movimenti umani di oggi e di domani.  Per la prima volta al Teatro Costanzi, grazie alla co-realizzazione con Il Teatro dell’Opera di Roma, il 4 settembre il Ref inaugura la sua trentanovesima edizione nel segno del dialogo generazionale e artistico. Il Ballet de l’Opéra de Lyon propone nella stessa serata Mycelium, coreografia commissionata al greco Christos Papadopoulos, e Biped del padre della modern dance Merce Cunningham, in dialogo con l’omonima composizione musicale di Gavin Bryars, in scena insieme al suo ensemble. La settimana inaugurale del Ref2024 continua con i primi due appuntamenti in omaggio al Maestro Ryuichi Sakamoto, tra le figure più significative del panorama musicale contemporaneo e tra i più prestigiosi protagonisti della storia del Festival. Nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, la Brussels Philharmonic diretta da Dirk Brossé esegue in Music for Film le sue più celebri composizioni per il cinema mentre al Maxxi – Museo delle arti del XXI secolo è il film Opus di Neo Sora racconta il suo rapporto con la musica. Gli appuntamenti nella Cavea dell’Auditorium proseguono con il ritorno al festival dello scrittore Alessandro Baricco e il suo Tucidide. Atene contro Melo e con il coreografo Rachid Ouramdane con il Ballet du Grand Theatre de Geneve e 4 funamboli contemporanei. Ultimo appuntamento della settimana inaugurale all’Auditorium Conciliazione dove Sasha Waltz rinnova la sua ricerca intorno alla relazione tra danza e musica, dialogando, questa volta, con la Sinfonia n.7 di Ludwig van Beethoven. Numerosi i protagonisti della 'Scena Internazionale': dalle atmosfere magiche e sciamaniche dei franco-catalani Baro d’evel con un cast di musicisti, acrobati, attori, ceramisti e svariate altre discipline, al Marocco raccontato dallo sguardo del Groupe Acrobatique de Tanger tra acrobazie, break-dance, taekwondo e freestyle; dal dialogo con le musiche di J.S Bach di Noé Soulier con Ensemble il Convito, agli omaggi all’identità femminile di Jan Martens e Leila Ka, dal Brasile di Alice Ripoll al Sudafrica di Robyn Orlin con Garage Dance Ensemble, fino alle indagini teatrali tra realtà e finzione di Amos Gitai, Mohamed El Khatib, Berlin (attualmente alla direzione di NTGent) e Lagartijas Tiradas al sol.  Scrittura e regia dialogano nel focus dedicato alla scena italiana che vede protagoniste tra le altre: Compagnia Licia Lanera, Martina Badiluzzi, Daria Deflorian, Giorgina Pi, Lisa Ferlazzo Natoli e ancora Michele Civica e Oscar De Summa. Si affiancano gli omaggi a icone della cultura nazionale come Ennio Morricone (nella coreografia ideata da Marcos Morau per Aterballetto) o Alberto Sordi (nello spettacolo della compagnia Frosini/Timpano ideato con Lorenzo Pavolini). Tornano inoltre a calcare i palchi del Ref2024: Francesca Pennini, CollettivO CineticO e Claudia Castellucci mentre debutta per la prima volta il duo Riva & Repele. La proposta musicale del Ref2024 oltre ai grandi concerti continua ad esplorare il teatro musicale, le sperimentazione tecnologica e nuovi formati di dialogo disciplinare. Ne sono protagonisti: Einstürzende Neubauten, Trentemøller, Tempo Reale, il compositore Keiichiro Shibuya in un concerto per intelligenza artificiale; Sentieri Selvaggi che con la regia di Filippo Andreatta porta in scena Music for 18 Musicians di Steve Reich e ancora Gorges Ocloo con la sua AfrOpera, Mariangela Gualtieri con Paolo Fresu e Uri Caine e Vasco Brondi in uno spettacolo con la partecipazione straordinaria di Paolo Cognetti. Chiude il festival il 17 novembre nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica, un nuovo omaggio a Ryuichi Sakamoto, condotto questa volta da Alva Noto e Fennesz.  Ma il programma del Ref2024 si completa al Mattatoio, cuore del Festival e suo centro dedicato alla sperimentazione, alla creatività giovanile, all’incontro tra artisti e pubblico. Qui si svolgono le proposte di LineUp!, la sezione dedicate alla nuova canzone italiana, il progetto Le parole delle canzoni – Treccani (tra gli altri: Ariete + Fumettibrutti); la sezione dedicata alla creatività teatrale under30 Anni Luce, il focus sulla danza europea Dancing Days, quello sulle culture digitali Digitalive, Ghost Track il format condotto da Gioia Salvatori, i Design Talks dedicati alla grafica e ancora un vero e proprio festival nel festival dedicato ai bambini e alle famiglie: REF Kids & Family con i suoi spettacoli nazionali e internazionali di musica, teatro e nuovo circo.  L’ideazione dell’intero programma prodotto dalla Fondazione Romaeuropa, presieduta da Guido Fabiani con la vicepresidenza di Claudia Fellus e diretta da Fabrizio Grifasi, è stata possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura, della Regione Lazio, di Roma Capitale e della Camera di Commercio di Roma, al sostegno di Dance Reflections by Van Cleef & Arpels, a quello di Flanders State of The Art per il focus dedicato alla scena Fiamminga, alla collaborazione con il Ministero Degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per il tour internazionale de Le Parole delle Canzoni – Treccani.  Il Romaeuropa Festival 2024 è realizzato con Teatro dell’Opera di Roma, Azienda Speciale Palaexpo – Mattatoio, Fondazione Teatro di Roma, Fondazione Musica per Roma, Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, Villa Medici – Accademia di Francia a Roma, Maxxi – Museo delle Arti del XXI secolo, Auditorium Conciliazione, Teatro Vascello e La Fabbrica dell’Attore, Teatro Vittoria e Teatro Sala Umberto. Sostengono e patrocinano il festival Institut Français – Fondazione Nuovi Mecenati – Ambasciata di Francia in Italia, il Fonds Podiumkunsten e l’Ambasciata dei Paesi Bassi l Goethe-Institut e l’Ambasciata di Germania, l’Instituto Svizzero e Prohelvetia, l’Istituto Cervantes e l’Ambasciata di Spagna, l’Ambasciata del Belgio oltre alla rete Aerowaves cofinanziata dall’Unione Europea.  —[email protected] (Web Info)

    adnkronos newsregionali
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

    21 Novembre 2025

    Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi

    21 Novembre 2025

    La giornata mondiale della televisione

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    By marco21 Novembre 202512 Cronaca 1 Min Read

    ” Il restauro del mare, Speciale del TG1,curato da Patrizia Angelini è un esempio di…

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    21 Novembre 2025

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025

    Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

    21 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Elezioni Puglia, Decaro "Spero di diventare il presidente di tutti i pugliesi" 21 Novembre 2025
      BARI (ITALPRESS) - "Spero lunedì di diventare il Presidente di tutti i pugliesi. Io ho sempre chiuso la campagna elettorale così, con i cittadini, è un legame forte con la mia comunità, con la mia gente, ho deciso di restare qui, ho scelto di tornare in Puglia, voglio stare con la mia gente, voglio stare […]
      pillole
    • A Roma la mostra del Giornale di Medicina Militare, Ruggiero "Patrimonio Paese" 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Inaugurata a Roma la mostra del Giornale di Medicina Militare “Voce e specchio della Sanità Militare”, organizzata all’interno del Museo dei Granatieri di Sardegna in Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, dopo l’anteprima ufficiale dello scorso 29 ottobre presso la Biblioteca della Camera dei Deputati. L’esposizione sarà aperta al pubblico gratuitamente a […]
      pillole
    • Schifani "La Sicilia cresce e salvaguardia il patrimonio ambientale" 21 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Un segnale importante, ringrazio l'Assessore Savarino per questa iniziativa che dà il senso di una regione che cresce, ma non soltanto finanziariamente, ma cresce sotto il profilo imprenditoriale che coniuga l'esigenza di crescita finanziaria con quella di maggiore tutela dell'ambiente. Coniugare dei valori, valori dell'interesse e del profitto, ma anche un ambiente […]
      pillole
    • Jeep Recon 2026: l’elettrico diventa off-road 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Jeep guarda al futuro e presenta la Recon 2026, il primo SUV completamente elettrico del marchio a ottenere la certificazione Trail Rated. Progettata da zero per l’off-road, la Recon porta la tradizionale capacità 4x4 Jeep in una nuova veste a zero emissioni. Il sistema elettrico eroga 650 cavalli e 840 Nm di […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • L’Italia di Davis batte il Belgio 2-0 e vola in finale
    • Cina, think tank evidenzia progressi nella protezione e governance di fiumi
    • Cina, think tank evidenzia rilevanza globale Pensiero di Xi su Civiltà Ecologica
    • Premio Innovazione Sicilia 2025, Archimede.world è il vincitore
    • Bankitalia “Prospettive crescita contenute, debito pubblico fattore vulnerabilità”
    • Grand Prix Innovation, a Milano i protagonisti dell’innovazione sostenibile
    • Cina, pubblicato rapporto di think tank “Economia delle Contee nella Nuova Era”
    • Ponte sullo Stretto, un “Continente sommerso” da 4,1 mld ridisegna il Sud
    • Forum della Distribuzione Moderna, focus sulle trasformazioni del ruolo del retail
    • Ucraina, von der Leyen “Proseguiremo il sostegno per tutto il tempo necessario”
    Recenti

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    21 Novembre 2025

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    21 Novembre 2025

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    21 Novembre 2025

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025
    Cronaca

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    By marco21 Novembre 202512 Cronaca 1 Min Read

    ” Il restauro del mare, Speciale del TG1,curato da Patrizia Angelini è un esempio di…

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.